L'ORA DEL PASTO. LENTAMENTE TORNA IL FESTIVAL DEL CICLISMO LENTO

EVENTI | 20/10/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Con lentezza inesorabile ed esasperante, sempre più carica di attese e aspettative, lentamente torna il Festival del ciclista lento, l’unica manifestazione dedicata al pedalare pigro e sornione, sfiatato e affaticato, spesso goffo e impacciato, sempre ritardatario e fuoritempomassimo, edonistico e non estetico, epicureo e non stoico, etilico ancora più che etico, epico e mai – mai! – epo, addirittura letterario e certo letterale, e sempre musicale, compresi scricchiolii e cigolii.


Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, a Ferrara, ecco la settima edizione del Festival del ciclista lento, quello ispirato alla convinta filosofia “beati gli ultimi che la vita sanno goder”, quello che ha fatto cantare Peter Sagan e Davide Cassani, Alessandra Di Stefano e Tiziano Dall’Antonia, quello che ha ingaggiato Silvio Martinello e Alan Marangoni, Gibo Simoni e Bruno Zanoni a cimentarsi nel record dell’ora alla rovescia (non il maggior numero di chilometri ma il minor numero di metri), quello che accetta qualsiasi tipo e genere di bici, dalla strada alla pista, dalla cantina alla soffitta, dal cargo al tandem, dal monociclo al triciclo, quello che esalta Luigi Malabrocca e celebra le sue maglie nere, quello che accoglie le cicliste afghane.


“Lentamente procediamo nella nostra opera di rallentare il mondo del ciclismo – spiega Guido Foddis, ideatore e organizzatore del Festival estense -. La bici è un modo di essere e non di avere, soprattutto fretta, è un modo di stare e sostare ma anche di viaggiare, dunque conoscere, esplorare, scoprire, anche inciampando, forando o cadendo, è un modo di cedere nel procedere, è un modo anche di suonare. Parola di musicista”.

Con chitarra, kazoo e altri strumenti, compresa una bici capace di sostenere il peso della sua – diciamo così – cultura, stavolta Foddis ha puntato su quattro grandi appuntamenti. Il primo, venerdì 27, alle 20, nella Casona di via Smeraldina, con la presentazione del libro “Rocky Marciano Blues” (di Marco Pastonesi, 66thand2nd) e la partecipazione di Massimiliano Duran, già campione europeo e mondiale dei massimi leggeri (che cosa c’entri con il ciclismo lento è tutto da scoprire); il secondo, sabato 28, alle 10, nel centro di Ferrara, con la pedalata più lenta del mondo, 5 km in 5 ore, con visite guidate e improvvisate, degustazioni e incontri con autori (c’è anche la scrittrice Sara Segantin); il terzo, sabato 28, alle 19, con il galà illuminato dal due volte campione del mondo Gianni Bugno; il quarto, domenica 29, alle 9, con la Granfondo del merendone, 50 km lungo argini e attraverso campi, borghi e boschi nell’Alto Ferrarese, ancora in compagnia di Bugno. Fra le “guest stars”, Serena Malabrocca, nipote del pioniere della lentezza, l’inarrivabile Luigi.

La partecipazione è libera, gradita, gratuita, benvenuta. Se lenta, lo è ancora di più.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024