L'ORA DEL PASTO. LENTAMENTE TORNA IL FESTIVAL DEL CICLISMO LENTO

EVENTI | 20/10/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Con lentezza inesorabile ed esasperante, sempre più carica di attese e aspettative, lentamente torna il Festival del ciclista lento, l’unica manifestazione dedicata al pedalare pigro e sornione, sfiatato e affaticato, spesso goffo e impacciato, sempre ritardatario e fuoritempomassimo, edonistico e non estetico, epicureo e non stoico, etilico ancora più che etico, epico e mai – mai! – epo, addirittura letterario e certo letterale, e sempre musicale, compresi scricchiolii e cigolii.


Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, a Ferrara, ecco la settima edizione del Festival del ciclista lento, quello ispirato alla convinta filosofia “beati gli ultimi che la vita sanno goder”, quello che ha fatto cantare Peter Sagan e Davide Cassani, Alessandra Di Stefano e Tiziano Dall’Antonia, quello che ha ingaggiato Silvio Martinello e Alan Marangoni, Gibo Simoni e Bruno Zanoni a cimentarsi nel record dell’ora alla rovescia (non il maggior numero di chilometri ma il minor numero di metri), quello che accetta qualsiasi tipo e genere di bici, dalla strada alla pista, dalla cantina alla soffitta, dal cargo al tandem, dal monociclo al triciclo, quello che esalta Luigi Malabrocca e celebra le sue maglie nere, quello che accoglie le cicliste afghane.


“Lentamente procediamo nella nostra opera di rallentare il mondo del ciclismo – spiega Guido Foddis, ideatore e organizzatore del Festival estense -. La bici è un modo di essere e non di avere, soprattutto fretta, è un modo di stare e sostare ma anche di viaggiare, dunque conoscere, esplorare, scoprire, anche inciampando, forando o cadendo, è un modo di cedere nel procedere, è un modo anche di suonare. Parola di musicista”.

Con chitarra, kazoo e altri strumenti, compresa una bici capace di sostenere il peso della sua – diciamo così – cultura, stavolta Foddis ha puntato su quattro grandi appuntamenti. Il primo, venerdì 27, alle 20, nella Casona di via Smeraldina, con la presentazione del libro “Rocky Marciano Blues” (di Marco Pastonesi, 66thand2nd) e la partecipazione di Massimiliano Duran, già campione europeo e mondiale dei massimi leggeri (che cosa c’entri con il ciclismo lento è tutto da scoprire); il secondo, sabato 28, alle 10, nel centro di Ferrara, con la pedalata più lenta del mondo, 5 km in 5 ore, con visite guidate e improvvisate, degustazioni e incontri con autori (c’è anche la scrittrice Sara Segantin); il terzo, sabato 28, alle 19, con il galà illuminato dal due volte campione del mondo Gianni Bugno; il quarto, domenica 29, alle 9, con la Granfondo del merendone, 50 km lungo argini e attraverso campi, borghi e boschi nell’Alto Ferrarese, ancora in compagnia di Bugno. Fra le “guest stars”, Serena Malabrocca, nipote del pioniere della lentezza, l’inarrivabile Luigi.

La partecipazione è libera, gradita, gratuita, benvenuta. Se lenta, lo è ancora di più.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


Quando si parla di ciclismo e San Marino ci vengono in mente in primis i numerosi corridori che, unendo vantaggi fiscali a qualità di vita e conformazione montana ottimale per la preparazione, hanno deciso di prender residenza nell'antica repubblica che...


Prima giornata di gara ai mondiali su pista juniores di Apeldoorn e prima medaglia d'oro per l'Italia grazie alle ragazze della velocità a squadre. Con il tempo di 49.590 Siria Trevisan, Matilde Cenci e Rebecca Fiscarelli hanno battuto in finale...


Søren Wærenskjold ha messo la sua firma sul cronoprologo di 3 chilometri che ha aperto l’edizione 2025 del Deutschland Tour. il norvegese della Uno X ha pedalato per le vie di Essen ad oltre 51 KM/H facendo registrare il tempo...


Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi verso un...


Dopo tanti tentativi, Sylvain Moniquet ha centrato oggi il suo primo successo tra i professionisti nella seconda tappa del Tour du Limousin 2025. Il belga della Cofidis si è dimostrato il più forte nell'arrivo in salita sulla Côte de Grèzes,...


Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024