L'ORA DEL PASTO. QUEI PONTI, QUELLE CICLABILI, QUELLA RETE...

NEWS | 10/10/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Un ponte sul torrente Schiesone. In Valchiavenna. In provincia di Sondrio, dove anche la Svizzera profuma di Italia. Un ponte ciclopedonale che collega Prata Camportaccio con Pizzo, un tratto di poco più di un chilometro, ma reso complicato proprio dal passaggio sul torrente Schiesone. Poi un progetto interregionale Italia-Svizzera, poi l’iniziativa della Comunità montana della Valchiavenna, poi i lavori, infine lo scorso giugno l’inaugurazione. Con Beppe Saronni. E il ponte sul torrente Schiesone ha liberato ciclisti e camminatori, biciclette e pedule, gambe e anime di viandanti e viaggiatori.


I ponti collegano e uniscono, a loro modo fidanzano e sposano. Sono il contrario dei muri, che invece bloccano e dividono. I ponti ciclopedonali sono anche più snelli e leggeri, meno aggressivi e invadenti, più puliti e lenti. A volte si rendono indispensabili. Come, pare, in questo caso. La ciclopedonale passava più a monte del nuovo tracciato, ma era priva di un ponte e per oltrepassare il torrente occorreva attraversare una briglia che, in caso di pioggia, risultava complessa, pericolosa, se non impossibile. Da quel giorno è come se la ciclopedonale della Valchiavenna avesse tirato un sospiro di sollievo.


Il percorso fa parte della rete Bicitalia n.17 Ciclovia dell'Adda ed è collegata al Sentiero Valtellina e alla Ciclabile del Lago di Como. Si raggiunge facilmente con il trasporto pubblico, grazie alle stazioni dei treni lungo la ciclabile e ai pullman con trasporto bici in servizio tra Chiavenna, Spluga e St. Moritz in Svizzera. E’ un esempio di quel turismo lento, dolce, pulito, rispettoso, con una sua significativa economia. Lungo tutto il tragitto si trovano aree di sosta, fontane d'acqua, noleggio e assistenza bici ed e-bike, stazioni di ricarica, ristoranti, agriturismi e bar per soste gastronomiche. E con una nuova segnaletica verticale. Informazioni e tracce GPX sono scaricabili dal sito www.valchiavennabike.it.

E poi Saronni. A dimostrare che si può (si dovrebbe) trovare un collegamento fra la bicicletta e il ciclismo, fra chi pedala per piacere e chi per professione, fra chi usa le due ruote per girare esplorare scoprire e chi per competere e magari vincere, fra chi va per riempirsi i polmoni e chi li spreme finendo in apnea. Saronni, quel giorno (e spesso da quando non ha più il ruolo ufficiale di team manager e ha assunto quello affettuoso di ambasciatore), era un po’ tutti noi.

A schegge, a frammenti, a incastro. Lentamente, dolcemente, a volte silenziosamente. S’infittisce la rete stradale per la mobilità più semplice e umana, anche la più debole e fragile. L’ultima nata – l’inaugurazione sabato scorso - è una striscia di asfalto ciclopedonale lunga 1700 metri, larga tra i 2,50 e 3,50 metri, pianeggiante e a due sensi di marcia, fra Besozzo e Cocquio Trevisago, nel Varesotto. E già si prevedono altri tratti dedicati soltanto a chi cammina o pedala.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024