L'ORA DEL PASTO. QUEI PONTI, QUELLE CICLABILI, QUELLA RETE...

NEWS | 10/10/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Un ponte sul torrente Schiesone. In Valchiavenna. In provincia di Sondrio, dove anche la Svizzera profuma di Italia. Un ponte ciclopedonale che collega Prata Camportaccio con Pizzo, un tratto di poco più di un chilometro, ma reso complicato proprio dal passaggio sul torrente Schiesone. Poi un progetto interregionale Italia-Svizzera, poi l’iniziativa della Comunità montana della Valchiavenna, poi i lavori, infine lo scorso giugno l’inaugurazione. Con Beppe Saronni. E il ponte sul torrente Schiesone ha liberato ciclisti e camminatori, biciclette e pedule, gambe e anime di viandanti e viaggiatori.


I ponti collegano e uniscono, a loro modo fidanzano e sposano. Sono il contrario dei muri, che invece bloccano e dividono. I ponti ciclopedonali sono anche più snelli e leggeri, meno aggressivi e invadenti, più puliti e lenti. A volte si rendono indispensabili. Come, pare, in questo caso. La ciclopedonale passava più a monte del nuovo tracciato, ma era priva di un ponte e per oltrepassare il torrente occorreva attraversare una briglia che, in caso di pioggia, risultava complessa, pericolosa, se non impossibile. Da quel giorno è come se la ciclopedonale della Valchiavenna avesse tirato un sospiro di sollievo.


Il percorso fa parte della rete Bicitalia n.17 Ciclovia dell'Adda ed è collegata al Sentiero Valtellina e alla Ciclabile del Lago di Como. Si raggiunge facilmente con il trasporto pubblico, grazie alle stazioni dei treni lungo la ciclabile e ai pullman con trasporto bici in servizio tra Chiavenna, Spluga e St. Moritz in Svizzera. E’ un esempio di quel turismo lento, dolce, pulito, rispettoso, con una sua significativa economia. Lungo tutto il tragitto si trovano aree di sosta, fontane d'acqua, noleggio e assistenza bici ed e-bike, stazioni di ricarica, ristoranti, agriturismi e bar per soste gastronomiche. E con una nuova segnaletica verticale. Informazioni e tracce GPX sono scaricabili dal sito www.valchiavennabike.it.

E poi Saronni. A dimostrare che si può (si dovrebbe) trovare un collegamento fra la bicicletta e il ciclismo, fra chi pedala per piacere e chi per professione, fra chi usa le due ruote per girare esplorare scoprire e chi per competere e magari vincere, fra chi va per riempirsi i polmoni e chi li spreme finendo in apnea. Saronni, quel giorno (e spesso da quando non ha più il ruolo ufficiale di team manager e ha assunto quello affettuoso di ambasciatore), era un po’ tutti noi.

A schegge, a frammenti, a incastro. Lentamente, dolcemente, a volte silenziosamente. S’infittisce la rete stradale per la mobilità più semplice e umana, anche la più debole e fragile. L’ultima nata – l’inaugurazione sabato scorso - è una striscia di asfalto ciclopedonale lunga 1700 metri, larga tra i 2,50 e 3,50 metri, pianeggiante e a due sensi di marcia, fra Besozzo e Cocquio Trevisago, nel Varesotto. E già si prevedono altri tratti dedicati soltanto a chi cammina o pedala.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024