CICLOTURISMO. ALL’ITALIAN BIKE FESTIVAL SPAZIO A UNO DEI SEGMENTI ECONOMICI PIÙ IMPATTANTI DEGLI ULTIMI ANNI

NEWS | 18/09/2023 | 08:06

 


Sport, competizione, agonismo, ma anche spirito di aggregazione e voglia di stare assieme, unendo la scoperta di nuovi luoghi e la bellezza dei paesaggi alle tradizioni e culture locali, coinvolgendo l’enogastronomia, il settore dell’artigianato, la rivalutazione dei territori in linea con il rispetto per l’ambiente e la natura: è tutto questo a fare della bici uno dei mezzi di mobilità sostenibile più amato dai turisti.


E l’Italia, con le sue straordinarie bellezze paesaggistiche e naturali, si conferma essere pienamente parte attiva di quella “rivoluzione gentile” che coinvolge tutte le regioni, da nord a sud come dimostrano i numerosi spazi dedicati alle destinazioni turistiche presenti all’Italian Bike Festival.

Un comparto economico, quello del cicloturismo, che stando ai dati del Rapporto Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) 2022, si conferma in costante crescita, soprattutto in fase post-pandemia, con oltre 30 milioni di presenze legate al mondo della due ruote e un indotto di oltre 4 miliardi di euro.

Nel corso della tre giorni dedicata al ciclismo “slow”, all’interno del Misano World Circuit molti sono stat gli eventi e gli stand dedicati alle realtà di promozione turistica e alle destinazioni: dall’Emilia-Romagna, che ospita la manifestazione in uno dei luoghi simbolo dello sport, al Veneto, al Piemonte, e ancora Lombardia, Toscana, sino a Calabria e Sicilia. Innumerevoli luoghi, ciascuno con le sue caratteristiche, che contribuiscono a rendere l’Italia una delle mete più ambite dai cicloturisti. A confermarlo, le numerose testimonianze che da venerdì si sono alternate, tra campioni dello sport, rappresentanti istituzionali e dei diversi enti di promozione, anche sul palco dell’Arena Talk Turismo, che ha inaugurato il fitto calendario di appuntamenti (ben 12 incontri) riservando spazio a due tra le principali e più ambite mete dagli amanti del turismo in sella: Emilia-Romagna e Toscana. E se per la prima sono stati presentati a un fitto pubblico le Ciclovie, i numerosi eventi tematici e i bike hotel che caratterizzano tutta la regione, per l’altra un focus è stato dedicato al singolare Atlante dedicato al cicloturismo.

A seguire ampio spazio alla ciclovia dei Parchi della Calabria, per poi tornare in nord Italia, precisamente in quello che è stato definito, come poi da titolo del talk, un “paradiso per il ciclismo”: la Valsesia. Ancora spazio al territorio che ospita la manifestazione ciclistica ormai di riferimento in Italia per poi sconfinare nuovamente in Valseriana e Val di Scalve.

Gran parte del pubblico che compone il turismo slow in sella è femminile, e proprio a questo interessante dato è stato dedicato il primo appuntamento di ieri, con una pedalata immersiva, grazie ai suggestivi video proiettati nel corso dei diversi incontri al fine di promuovere e valorizzare i territori, si andrà nuovamente da un capo all’altro della penisola, approdando prima nella Sicilia da vivere pedalando per poi andare alla scoperta delle suggestive località e piste ciclabili del Veneto e chiudere in volata con il Piemonte.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024