METTI UNA SERATA (E UNA MOSTRA) CON PAOLO BETTINI AL MUSEO BARTALI. GALLERY

NEWS | 20/07/2023 | 10:08
di Antonio Mannori

Una bella serata, piacevole, divertente, interessante, nel giorno in cui ricorreva il 109° compleanno di Gino Bartali. Protagonista al Museo del Ciclismo Gino Bartali di Ponte a Ema, Paolo Bettini che ha raccontato la sua carriera ciclistica tradotta nella mostra contemporanea a lui dedicata, aperta dopo l’incontro con gli sportivi, in una saletta del Museo di via Chiantigiana, il tutto organizzato dall’Associazione Amici del Museo presieduta da Maurizio Bresci.


Paolo Bettini ha raccontato l’inizio della sua carriera con la maglia della Ciclistica Cecina a 7 anni, e in mostra eccola la piccolissima bicicletta firmata “Tommasini” e la maglietta dei Giochi delle Gioventù 1982. Quindi la carriera nei professionisti dal 1997 al 2008, i ricordi con Gino Bartali e Alfredo Martini. Ha raccontato l’Olimpiade vittoriosa di Atene 2004, le micidiali stoccate mondiali di Salisburgo e Stoccarda, le tre Coppe del Mondo, le altre vittorie, i suoi avversari più temibili da Zabel a Valverde “che bello a Salisburgo quando sul podio dopo averli battuti qualche minuto prima, i due mi presero in collo”, e tra gli italiani Petacchi, il compianto Rebellin. Ha raccontato il momento difficile della sua carriera quando morì in un incidente stradale il fratello Sauro, la sua voglia di chiudere la carriera che continuò per le insistenze dei genitori, della cognata, con quella vittoria con le lacrime agli occhi del Giro di Lombardia, tutta dedicata al fratello Sauro. Infine la sua esperienza durata tre anni e mezzo quale commissario tecnico della nazionale dopo la morte di Franco Ballerini, con lo sfortunatissimo Campionato del Mondo di Firenze di Vincenzo Nibali.


“Senza quella caduta – ha detto Bettini – Vincenzo avrebbe guadagnato il podio, non dico che avrebbe vinto ma una medaglia l’avrebbe conquistata di sicuro. E’ stato un dispiacere non essere riuscito a portare una medaglia all’Itala come ct, anche perché avevo gli uomini per farlo, oltre a Nibali, voglio ricordare Filippo Pozzato e Marco Pinotti per le prove a cronometro, però con i “se e con i ma non si fa la storia”. Ha ricordato la sua grande amicizia con Franco Ballerini e Luca Paolini, il momento difficile del nostro ciclismo senza una squadra World Tour che sarebbe una bella opportunità per i nostri giovani.

Dall’incontro con gli sportivi al primo piano del Museo del Ciclismo Gino Bartali per il taglio del nastro tricolore della mostra a lui dedicata con la presenza del presidente dell’Associazione Maurizio Bresci, di quello del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti, dell’assessore allo sport Enrico Minelli, in rappresentanza del Comune di Bagno a Ripoli, Marta Galanti e Tommaso Coppolaro del Quartiere 3. E tra i cimeli esposti ed ammirati dai tanti presenti, la bici Wilier con cui Vincenzo Nibali ha concluso la carriera, la maglia gialla del Tour de France autografata dallo stesso Nibali, la bicicletta Giusto Pinzani 1953 totalmente restaurata dagli amici del Pedale Vintage G4 ed infine la bici Frejus dell’inizio della carriera (Anni Trenta) di Gino Bartali. Quattro ore tra tanti ricordi incancellabili. “Grazie Paolo Bettini per averle dedicate – ha detto il presidente Bresci – al Museo ed a Gino Bartali”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024