TRICOLORE U23. FRANCESCO BUSATTO CAMPIONE D'ITALIA, ALLO SPRINT SUPERA CRETTI GALLERY

DILETTANTI | 24/06/2023 | 17:15

Il nuovo Campione Italiano di ciclismo su strada Uomini U23 è Francesco Busatto. Il corridore della Circus-ReUz-Technord ha superato in uno sprint a due il bergamasco Luca Cretti (Team Colpack Ballan); Dario Igor Belletta (Jumbo-Visma Development Team) regola gli inseguitori salendo sul terzo gradino del podio.


Il ventenne veneto, nato a Bassano del Grappa l'1 novembre 2000, conquista così un nuovo successo in una stagione che lo aveva già visto splendido trionfatore della Liegi-Bastogne-Liegi U23 e in una tappa dell'Orlen Nations Grand Prix in Polonia.


La gara che assegnava la maglia tricolore della Federazione Ciclistica Italiana è stata organizzata da ExtraGiro con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Mordano.

"È un sogno che si realizza - ha detto Busatto a caldo -. Non riesco ancora a credere di essere riuscito a vestire questa maglia in una zona mitica del ciclismo, dove Adorni ha vinto i Mondiali e così vicino alla Gallisterna, dove avevo visto Alaphilippe diventare campione del mondo e dove anche io avevo già corso".

Sulla corsa: “Essendo in due della mia squadra abbiamo cercato di correre di rimessa all’inizio, lavorando per ricucire sulla prima fuga, poi ho cercato di farmi trovare pronto su ogni attacco. Quando siamo andati via io e Cretti, abbiamo proseguito di comune accordo fino alla fine e ho potuto contare sul mio spunto veloce. Il percorso mi piaceva, adatto a me, con strappi pendenti, alternati a tratti in cui la salita spianava".

LA CRONACA - Al via 157 dei 164 iscritti, tutti gli U23 più forti d'Italia. In zona partenza tante figure istituzionali insieme a Marco Selleri e Marci Pavarini di ExtraGiro, come il sindaco di Imola Marco Panieri, il sindaco di Mordano Nicola Tassinari, il consigliere delegato allo Sport del Comune di Mordano Giuseppe Cassarino, il consigliere della Federciclismo Fabrizio Cazzola, il presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna della Federciclismo Alessandro Spada e don Antonio Commissari.

La gara si disputa su un percorso di 171 km con 2.300 metri di dislivello complessivo, che dopo un circuito iniziale pianeggiante di 7 km tra Mordano e Bubano, porta gli atleti ad affrontare per nove volte i Tre Monti, la salita che nel 1968 fece da cornice alla straordinaria vittoria di Adorni ai Campionati del Mondo.

La prima fuga nel circuito iniziale di 7 km tra Mordano e Bubano si esaurisce presto, mentre prende il largo l'azione di Marco Cao (Trevigiani Energiapura Marchiol), Davide Basso (Gallina Ecotek Lucchini), Matteo Calovi (Sissio Team) e Lorenzo Ghirardi (Ciclistica Rostese), che approccia con oltre 6' di vantaggio sul gruppo il primo giro del circuito dei Tre Monti, da ripetere per nove volte.

Ghirardi e Basso sono gli ultimi a demordere, nel corso del quarto giro, quando il forcing di Sergio Meris in cima a Monte Frassineto porta a sganciarsi otto corridori: con Sergio Meris (Team Colpack Ballan) restano Francesco Busatto (Circus Re Uz Technord), Andrea Montoli (Eolo Kometa U23), Pietro Mattio (Jumbo-Visma Development Team), Ludovico Crescioli (Mastromarco Sensi FC Nibali) e Giacomo Villa (Biesse Carrera), a cui si agganciano subito anche Luca Cretti (Team Colpack Ballan) e Dario Igor Belletta (Jumbo-Visma Development Team).

Al termine del quinto giro si portano sui battistrada anche Tommaso Bergagna (General Storie Essegibi F.lli Curia) e Francesco Galimberti (Biesse Carrera), con il resto del gruppo, ormai ridotto a una quarantina di corridori, a 35".

Al settimo giro rientra poi Edoardo Sandri (Q36.5 Continental Cycling Team), mentre perde contatto Montoli.

L'azione decisiva nel corso dell'ottavo giro: arriva l'affondo di Francesco Busatto con Luca Cretti, che guadagnano subito un vantaggio importante sugli otto immediati inseguitori.

Busatto e Cretti viaggiano sempre con più di un minuto di vantaggio fino all’arrivo. Alla fine Busatto supera Cretti nettamente allo sprint a due, mentre Belletta regola gli inseguitori per il terzo gradino del podio.

Francesco Busatto festeggia così il tricolore, premiato dal il consigliere della Federciclismo Fabrizio Cazzola, dal presidente del Comitato Regionale Federciclismo Alessandro Spada, dal vicesindaco di Mordano Luigi Gallignani, dal consigliere delegato allo Sport Giuseppe Cassarino e dai direttori di ExtraGiro Marco Selleri e Marco Pavarini.

La gara che assegnava la maglia tricolore della Federazione Ciclistica Italiana è stata organizzata da ExtraGiro con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Comune di Mordano.

La conferma dell’appuntamento, che inizialmente avrebbe dovuto concludersi a Brisighella (percorso particolarmente colpito dall’alluvione), vuole essere un segnale di ripartenza in una regione che, contestualmente alla gestione dell’emergenza e all’immediato avvio della ricostruzione, ha voglia di riprendere il proprio cammino parallelamente a disporre tutto ciò che è necessario per sostenere e mettere in sicurezza il territorio.

Per ExtraGiro quella assegnata a Busatto è la 13° maglia in meno di tre anni: dopo i Campionati del Mondo di ciclismo di Imola nel 2020, organizzati in soli 21 giorni in piena pandemia e che assegnarono 4 maglie iridate (crono e strada per Uomini e Donne Elite), si sono succeduti ben 8 titoli tricolori dal 2021 a oggi: su strada Uomini Elite (2021), cronometro Elite Uomini e Donne e Juniores Donne (2021), delle Donne Elite e U23 su strada e Uomini e Donne Elite Gravel (2022) fino, nel 2023, agli Uomini U23 su strada.

ORDINE D'ARRIVO

1. Francesco Busatto (Circus-ReUz-Technord) 171 km in 4h14’19” alla media di 40,343 km/h

2. Luca Cretti (Team Colpack Ballan CSB) a 1”

3. Dario Igor Belletta (Jumbo-Visma Development Team) a 1’47”

4. Giacomo Villa (Biesse – Carrera) s.t.

5. Tommaso Bergagna (General Store Essegibi F.lli Curia) s.t.

6. Sergio Meris (Team Colpack Ballan CSB) s.t.

7. Pietro Mattio (Jumbo-Visma Development Team) s.t.

8. Edoardo Sandri (Q36.5 Continental Cycling Team) s.t.

9. Ludovico Crescioli (Mastromarco Sensi FC Nibali) s.t.

10. Francesco Galimberti (Biesse - Carrera) s.t.

Copyright © TBW
COMMENTI
LUCA CRETTI IMMENSO
24 giugno 2023 21:23 thered
Luca Settimana scorsa al Giro Quarto nel Tappone di Sabato, Domenica Secondo nell’ultima Tappa, OGGI ti giochi la Maglia Tricolore in Volata con Busatto, e questo vuol semplicemente dire che ci Sei!!!!!1 Adesso Speriamo che ci sia anche il grande salto……..

Busato
25 giugno 2023 13:08 Bosc79
Un talento cristallino che fortunatamente ha una squadra developement che preserva i giovani con progetti lungimirante!! Bravo anche Cretti!!

Ma??????
25 giugno 2023 13:54 girapedali
È il secondo anno che vince un corridore tesserato per un team straniero e che svolge attività prevalente all’estero, c’è da riflettere!
P.s/ partito da solo, praticamente senza supporto team

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


Il sipario del Teatro Comunale “Giuseppe Moruzzi” di Noceto si è aperto per la nuova edizione della Festa del Ciclismo del Comitato Provinciale FCI di Parma, presieduto da Fiorenzo Zuelli. Un teatro gremito ha accolto atleti, dirigenti, autorità e famiglie,...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha proposto un weekend di gare ricco di appuntamenti. Due giorni di gara baciati da un tiepido sole, tra sabato e domenica, a Nalles e a Zambana, locations in cui sono state assegnate le maglie...


È mancato questa mattina Carlo Bagnoli, tecnico di lungo corso che ha fatto crescere tanti talenti toscani negli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Bagnoli, che aveva 88 anni, ha sempre operato nel mondo giovanile e in particolare tra i dilettanti....


Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024