L'ORA DEL PASTO. BICI E SOSTENIBILITA', L'ESEMPIO BELLO DELLA VAL DI SOLE

NEWS | 11/06/2023 | 08:05
di Marco Pastonesi

Obbligo di casco, assicurazione, targa e frecce per le biciclette. Il provvedimento annunciato dal governo è stato smentito dopo 48 ore. Come se la colpa degli incidenti stradali e delle vittime investite fosse solo dei ciclisti, incoscienti e indisciplinati, irrispettosi e imprevidenti. Invece di difenderli, custodirli, educarli. E valorizzarli. La bici è silenziosa, pulita, salutare, svelta, agile, umana.


Ma c’è chi si batte per l’uso della bicicletta e per la sua sostenibilità. A cominciare da chi, pur fra mille difficoltà logistiche ed economiche, organizza le corse e proteggere i corridori. Come la Val di Sole, a Daolasa di Commezzadura, in Trentino, per la Coppa del Mondo di mountain bike, dal 29 giugno al 2 luglio. Con l’aiuto di Grandi Eventi Val di Sole e Apt Val di Sole sono stati perfezionati interventi per salvaguardare il territorio. E non solo quello interessato dalla manifestazione.


Val di Sole è partner di Dolomiti Energia, che fornirà energia proveniente al 100 per cento da fonti rinnovabili; l’acqua della valle solandra sarà a disposizione gratuita di tutti i partecipanti all’evento grazie all’installazione delle fontane in zona parterre e non sarà servita tramite l’utilizzo di bottiglie di plastica. Per favorire la differenziazione dei rifiuti, rispetto agli anni passati, i punti di raccolta saranno concentrati vicino agli stand dei rifornimenti di cibi e bevande e l’uso della plastica ridotto al minimo, per esempio scegliendo stoviglie in materiale biodegradabile.

Le emissioni non abbattibili saranno compensate sostenendo un progetto ambientale in Laos, nel Sudest Asiatico. Perché in Laos? Perché il mondo è uno solo. La rete elettrica della regione del Luang Namtha, nel Laos settentrionale, viene alimentata oggi con combustibili fossili. La costruzione della centrale idroelettrica di Nam Long, oggetto del progetto di compensazione sostenuto da Val di Sole, consente di ridurre l’uso di energia da fonti fossili e fa risparmiare circa 20860 tonnellate di CO2 l’anno.

E ancora: chi vuole – senza inquinare - assistere alle gare, può andare in treno (più bici) da Trento e scendere proprio alla stazione di Daolasa.

La consapevolezza di quanto sia importante la bicicletta si diffonde anche in altri sport. Le Zebre, franchigia della Federazione italiana rugby, e la società Infomobility hanno sottoscritto un accordo per promuovere il servizio “Parma Bike Sharing” e incentivare le diverse forme di mobilità sostenibile. Si tratta di 46 punti strategici cittadini con 250 biciclette tradizionali installate a disposizione di cittadini, pendolari, studenti e turisti. Il sistema è attivo 24 ore al giorno 365 giorni l’anno, offre 30 minuti di utilizzo gratuito anche più volte al giorno. Le postazioni, accessibili tramite l’app Bicincittà, sono fisse, sicure e automatizzate, dotate di un sistema meccanico di aggancio che impedisce eventuali furti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024