L'ORA DEL PASTO. CITTADINANZA A NIBALI, CITTADINANZA ALLA BICICLETTA

EVENTI | 25/05/2023 | 08:15
di Marco Pastonesi

Succede oggi. Al Giro, ad Auronzo, alle 21.30. A Vincenzo Nibali sarà attribuita la cittadinanza onoraria. Un atto meraviglioso e un grazie eterno per un ricordo indelebile. La vittoria, da solo per distacco, in maglia rosa ma imbiancata, nella tappa delle Tre Cime di Lavaredo di dieci anni fa, proprio il 25 maggio. Pioveva, nevicava. Faceva freddo, tirava vento. Una di quelle giornate in cui i corridori – tutti, dal primo all’ultimo, anzi, dall’ultimo al primo - si guadagnano ammirazione, stima, gloria. Perfino letteratura. Per accorciare l’agonia – lo diceva Marco Pantani a Gianni Mura – i corridori stringono i denti e cercano di andare più forte, non salgono su ammiraglie e pullman per avvicinarsi al traguardo.


Non è, questa di Nibali ad Auronzo, la prima cittadinanza onoraria per un corridore. Gino Bartali ha ricevuto quella dell’intero Israele, Francesco Moser quelle di Cave e Pizzo Calabro, Beppe Saronni quella di Buscate, solo per citarne alcuni. Il record delle cittadinanze onorarie, almeno per un italiano del ciclismo, spetta ad Alfredo Martini. Imola, Pegognana, Peccioli, Cortona, Arezzo, Montecatini Terme, Serravalle Pistoiese, Camaiore, Calenzano, Castagneto Carducci, Larciano, Barberino di Mugello e Utsunomiya in Giappone. Forse altre. Merito dei suoi successi da corridore, direttore sportivo, soprattutto commissario tecnico, e sempre da ambasciatore del ciclismo e missionario della bicicletta. Tanto da collezionare altri titoli e onori, come la pista ciclabile a Sesto Fiorentino.


Ricordo la celebrazione a Montecatini Terme nel 2010: come accadeva sempre, nel momento in cui Alfredo si avvicinava al microfono, il tempo si arrestò, la platea ammutolì, l’atmosfera si fece solenne e la cerimonia profonda. Le sue parole, semplici, misurate, taglienti, incidevano le anime di amici e appassionati, perfino dei politici e degli amministratori. Alfredo aveva il dono di farci sentire tutti più buoni nel cuore, più degni di stare al mondo e più orgogliosi di appartenere alla razza umana. Insomma, una cittadinanza umana.

I corridori, da Martini a Nibali, ma anche da Carrea a Fornaciari, da Carollo a Bruseghin, hanno già la cittadinanza onoraria, ufficiosa e sentimentale, silenziosa e romantica, di tutte le strade cavalcate e percorse. Quelle strade che per qualche ora vengono chiuse al traffico di bielle e marmitte, al catarro dei camion e delle auto, e spalancate al frullio di ginocchia e caviglie, allo sfarfallio di maglie e telai. Quelle strade che si illuminano di onorevole ciclismo.

E forse sarebbe il caso che sindaci, giunte e consigli comunali dessero finalmente la cittadinanza anche alla bicicletta, a tutte le biciclette. Biciclette libere di girare in sicurezza, in spensieratezza, in leggerezza, come è nella loro indole. Una cittadinanza non solo onoraria, ma stradale.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Hai voluto la bici?... Come una buca presa all’improvviso, le nuove proposte del nostro Governo ci hanno fatto sobbalzare sulla sella e per un attimo perdere l’equilibrio: ma dallo stupore alla delusione, bisogna prendere atto che l’interesse c’è e forse...


Dopo una giornata in fuga Alexander Konychev ha sfiorato la vittoria nella prima tappa in linea del ZLM Tour. Il 24enne della Corratec - Selle Italia ha tagliato il traguardo di Heerenhoek in seconda posizione battuto solo dal belga Yentl Vandevelde della TDT-Unibet Cycling...


Il vincitore della prima tappa della Vuelta Navarra, gara a tappe riservata ad Élite ed Under23 in corso di svolgimento da oggi a domenica in Spagna, è Hugo Aznar dell’Equipo Finisher, formazione satellite della Professional Kern Pharma. L’atleta 19enne, originario...


Jonas Vingegaard impartisce una lezione a tutti i suoi avversari nella quinta tappa del Criterium del Delfinato, la Cormoranche-sur-Saône - Salins-les-Bains di 191, 1 km. Il danese della Jumbo Visma ha attaccato sull'ultima salita di una giornata che sulla carta...


Al pool di sponsor storici, che sostengono la squadra di Gianni Savio e Marco Bellini, in tutte le competizioni europee, si è aggiunta un'altra realtà piemontese: la Pella Sportswear, specializzata nella produzione di abbigliamento ciclistico. L'azienda biellese, fondata nel 1980...


Si è spenta una leggenda del ciclismo mondiale e dello sport basco in particolare: Domingo “Txomin” Perurena. L’ex professionista spagnolo - capace di ottenere in carriera 158 vittorie - veva 79 anni ed è stato vittima di un malore. Era nato...


Mancano pochi giorni al Giro d’Italia U23, quest’anno Giro Next Gen. Il team Colpack Ballan CSB ha annunciato i suoi 5 alfieri al via della prova. Perso Francesco Della Lunga (mononucleosi) il quintetto prevede: Luca Cretti, Davide Persico, Sergio Meris, Nicolas Milesi, Alessandro Romele....


Firma olandese sulla seconda tappa dell’Aziz Shusha, la Gabala-Gabala di 176 km. Ad imporsi, regolando un gruppetto di attaccanti, è stato l’olandese Luuk Schuurmans della Universe Cycling Team che ha preceduto il bulgaro Genov e il francese Trarieux. Quinto posto...


Alessandro De Marchi risponde alle proposte avanzate ieri in Parlamento dal ministro Salvini ed il suo intervento, postato su Instagram, viene sostenuto a gran voce dall'ACCPI, l'Associazione dei Corridori Ciclisti Professionisti Italiani. De Marchi cita le parole del ministro - “Il...


Natnael Berhane, 32enne eritreo con un passato in formazioni World Tour come Cofidis e Team Dimention Data, ha messo la sua firma sulla terza tappa del Tour de Maurice. Partiti da Cascavelle, a ovest dell’isola, gli atleti hanno pedalato verso...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi