L'ORA DEL PASTO. BARTALI PER SEMPRE, BARTALI PER TUTTI, BARTALI OGNI GIORNO

NEWS | 12/04/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Passeggiando nel Giardino dei giusti di Orbetello, Gianni Seghetti, storico autista di radiocorsa, ha trovato il ricordo di Gino Bartali pubblicato nella foto. Bartali, qui definito “l’eroe in bicicletta”. Bartali, cui qui si attribuisce questa evangelica citazione: “Sarò sempre pronto a passarti la mia borraccia quando avrai sete”.


Bartali è un giorno della memoria tutti i giorni dell’anno. Una indimenticabile favola per i bambini, un romanzo epico per i ragazzi, un saggio storico per i ricercatori, una collana eroica per gli appassionati. Bartali ha valicato tutti i gran premi della montagna terrestri per scalare quelli celesti. Bartali è sempre di più un esempio fino a trasformarsi in un traguardo. Non solo agonistico, ma esistenziale. E letterario.


A proposito. Proprio per i più giovani, l’editoria italiana continua a regalarci opere bartaliane. Ne ho scelte tre, che non soffrono di mode o promozioni, lanci o anniversari, ma sono sempre verdi, magari quel verde ramarro della sua maglia della Legnano.

“A colpi di pedale” di Paolo Reineri (Fondazione Apostolicam Actuositatem, 128 pagine, 10 euro): il libro è del 2017. Un po’ fumetti e un po’ testo, un po’ storia d’Italia e un po’ storia di ciclismo, con le illustrazioni di Valentino Villanova e un’intervista a Vincenzo Nibali. “Vicino al traguardo del Gran premio della montagna sul Vars, Gino ebbe una sorpresa davvero piacevole. Come già era accaduto sull’Aubisque, trovò dei tifosi a dir poco inaspettati: questa volta non erano i suoi compaesani, ma addirittura l’allenatore della nazionale di calcio Vittorio Pozzo (già campione del mondo nel 1934 e nel 1938) e tutti gli azzurri del pallone”. Dai ragazzi in poi. Vario e intrigante.

“La corsa giusta” di Antonio Ferrara (Coccole books, 128 pagine, 10 euro): il libro è del 2018. Bartali si racconta, come in un’autobiografia. “E siccome ero rimasto sepolto sotto la neve, mi venne questa voce qua, ruvida, secca, che quando la senti ti graffia le orecchie”. “Sono cose che capitano, Gino – mi fece Giulio, e sorrideva per finta, e era più bianco del lenzuolo, e anche se lo operarono morì con la mano stretta nella mia. Mio padre allora disse adesso basta, con le gare, che un figlio morto basta e avanza”. “Finita la guerra ripresi a fare le gare, anche se non ero più un ragazzo. Mi chiamavano ‘il vecchio’”. “Quando spararono a Togliatti i comunisti volevano prendere i fucili, e minacciavano la guerra civile. Allora De Gasperi, che era Presidente del Consiglio, mi chiamò al telefono e mi chiese se per favore vincevo il Tour”. “Cominciavo a ingrassare, anche perché mangiavo sempre tanto. Solo che prima correndo almeno smaltivo tutto. Adesso il cibo si accumulava, invece. Diventava pancia”. “Si può uccidere tutto, tranne la nostalgia della bicicletta”. Indicato dai 12 anni in su. Semplice e profondo.

“Bartali – La scelta silenziosa di un campione” di Julian Voda Ponte a Emaloj e Lorena Canottiere (Coconino Press-Fandango, 124 pagine, 20 euro): il libro è del 2021 nell’edizione originale francese, del 2022 nella traduzione italiana. E’ una graphic novel. Comincia il 4 luglio 1948 quando Gino, 10 anni dopo la prima vittoria, riconquista – il presente è storico - il Tour de France, un’impresa mai riuscita prima e che non sarebbe mai più riuscita neppure dopo. Ma chi è Gino? E allora si ricomincia, stavolta da Ponte a Ema, da papà Torello e mamma Giulia, da Gino disastroso a scuola ma meraviglioso in bici, e come negli altri due libri, c’è il capitolo dedicato a quegli allenamenti in cui nasconde documenti falsi nel canotto della sella per salvare le vite di fuggiaschi ebrei. Per tutti. Fedele e poetico.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024