VUELTA A SAN JUAN. CRESCE L'ATTESA PER L'APPUNTAMENTO IN TERRA ARGENTINA

PROFESSIONISTI | 16/01/2023 | 08:10
di Francesca Cazzaniga

Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, tutto è pronto per il ritorno della Vuelta a San Juan Internacional, corsa argentina di categoria 2.Pro in programma dal 22 al 29 gennaio prossimi. L’ultima edizione della corsa si è svolta nel 2020 e a trionfare fu l'allora ventenne Remco Evenepoel. E’ la terza volta che il campione del mondo comincia la sua stagione dall’Argentina: l’aveva fatto nel 2019, all'esordio assoluto da professionista, e nel 2020 quando battè Ganna nella cronometro di Punta Negra facendo sua la classifica generale. 


Saranno sette le tappe della corsa, con un giorno di riposo tra la quarta e la quinta frazione (il 26 gennaio ndr) con un tracciato che offre l'occasione di emergere a diverse tipologie di corridori, anche se fare pronostci alla prima gara dell'anno è sempre difficile.


Tra i corridori più attesi ovviamente Evenepoel ma anche Egan Bernal - che non corre dallo scorso settembre quando si è sottoposto ad un intervento chirurgico di pulizia al ginocchio “esploso” nel terribile incidente di cui è stato vittima il 24 gennaio 2022 - e Sergio Higuita, il campione colombiano in forza alal Bora hansgrohe, atteso alla stagione della definitiva esplosione.

C’è grande attesa anche per il tre volte Campione del Mondo Peter Sagan, per Elia Viviani e per Filippo Ganna. I due portacolori della Ineos Grenadiers insieme agli azzurri della pista del C.t Marco Villa avrebbero dovuto partire per l’Argentina già il 10 gennaio scorso: l’idea era quella di sfruttare per gli allenamenti il velodromo di San Juan, struttura che nel 2025 ospiterà per la prima volta i Mondiali. Non c’era però garanzia che il velodromo fosse pronto e così il C.t Villa ha optato per qualche giorno in più di lavoro al velodromo di Montichiari. Ganna e Viviani, insieme a Bertazzo, Boscaro, Lamon, Scartezzini, Manlio Moro e Pinazzi, che vestiranno la maglia della Nazionale Italiana, sono così partiti alla volta dell’Argentina ieri da Linate, hanno fatto scalo a Roma e poi si sono diretti a Buenos Aires dove li attenderà un volo charter per raggiungere San Juan. 

Riflettori puntati anche sugli assi della velocità e in particolare su Fabio Jakobsen, lo sprinter più forte nella passata stagione, su Sam Bennett e su Fernando Gaviria, entrambi a caccia di riscatto dOpo qualche passaggio a vuoto. Grande curiosità per la presenza di Miguel Angel Lopez, lo scalatore colombiano che è stato licenziato dalla Astana e che è ripartito, tra l'altro già vincendo sulle strade di casa, con la maglia del Team Medellin.

Saranno 26 le squadre al via di questa 39esima edizione della Vuelta a San Juan: sette World Tour (Soudal-Quick-Step, Bora-Hansgrohe, Trek-Segafredo, Astana Qazaqstan, Movistar, Team DSM e Inoes Grenadiers), cinque Professional (Total Energies, Eolo-Kometa, Green Project Bardiani CSF Faizanè, Team Corratec e Israel Premier-Tech), dieci Continental (Team Medellin, Ap Hotel&Resort-Tavira, Team Banco Guayaquil, Panamà es Cultura y Valores, Gremios por el deporte Cultural CO, Municipalidad de Vocito, Municipalidad de Rawson, Agrupaciòn Virgen de Fàtima, Chimbas te Quiero, Sep San Juan) e quattro Nazionali (Argentina, Italia, Chile e Uruguay). 

Ci sarà tanta Italia in corsa: saranno infatti 24 gli azzurri che prenderanno parte alla Vuelta. Come detto Elia Viviani e Filippo Ganna (Ineos Granadiers), Giacomo Nizzolo e Marco Frigo (Israel Premier-Tech), Dario Cataldo (Trek-Segafredo), Davide Bais, Giovanni Lonardi, Simone Bevilacqua e Simone Raccani (Eolo-Kometa), Mattia Petrucci, Alessandro Santaromita Villa, Manuele Tarozzi, Filippo Magli, Enrico Zanoncello (Bardiani CSF Faizanè), Francesco Lamon, Michele Scartezzini, Liam Bertazzo, Davide Boscaro, Mattia Pinazzi e Manlio Moro (Nazionale Italiana), Alexander Konychev, Attilio Viviani e Stefano Gandin (Team Corratec) e Daniel Oss (TotalEnergies). 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024