L'ORA DEL PASTO. SAN NICOLO' PO E L'EREDITA' DI LEARCO GUERRA

LIBRI | 20/11/2022 | 08:15
di Marco Pastonesi

Learco Guerra, che da piccolo (probabilmente anche da grande) era “ghiotto” dei “tortelli di zucca”, preparati “con salvia e burro”. Learco Guerra, che da piccolo andava su una bicicletta “sgangherata”, “pesante”, “allungava il percorso” dal cantiere a casa passando “per Borgoforte e Boccadiganda”, “su e giù per l’argine del Po”, “su strade non asfaltate”. Learco Guerra, che cominciò giocando a pallone, “era in grado di correre come un dannato per 90 minuti di seguito”, ma “la sua passione segreta rimaneva nascostamente il ciclismo”. Learco Guerra, che per allenarsi “utilizzava un vecchio tandem”. Learco Guerra, che diceva “forse nella vita non è poi così importante arrivare primi, è più onorevole correre con coraggio”. Learco Guerra, che nella vita arrivò primo. A un Giro d’Italia, a un Mondiale, a cinque campionati italiani, a una Milano-Sanremo e a un Giro di Lombardia. Learco Guerra, che tutti chiamavano “la Locomotiva Umana”.


Virna Pozzi ha dedicato a Learco Guerra un libriccino (“Learco Guerra – Un campione a San Nicolò Po”, Edizioni Nomade Psichico), 86 pagine formato 14x13 (prezzo: 9 euro), tratteggiando la storia del corridore che si oppose ad Alfredo Binda in uno dei dualismi più forti e netti nella storia del ciclismo (e dello sport) italiano. Tutti e due lombardi, ma quante differenze. Se Binda era considerato freddo, Guerra era sentito caldo. Se Binda era amato soprattutto al Nord, Guerra era stato adottato anche dal Sud. Se Binda si imponeva dovunque, in particolare in salita, Guerra spadroneggiava sia su strada sia su pista con una progressione irresistibile.


Quello di Virna Pozzi è un omaggio all’atleta, un riconoscimento all’uomo, un atto di amore al territorio, una dichiarazione di passione per la storia. Con chiarezza, con semplicità, con affetto. Il libriccino ha 20 anni, risale al 2002, ma gli abitanti di San Nicolò Po se lo trasmettono con immutata gratitudine e legittimo orgoglio.

nelle foto: la casa natia a San Nicolò Po, il parco-giochi dove una volta era tracciata una pista di allenamento; nella foto di gruppo: il terzo da sinistra è Learco Guerra, il quarto Tazio Nuvolari

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024