LA SCOMPARSA DI NILO MUGNAI, UN SIGNORE DEL CICLISMO

LUTTO | 18/11/2022 | 07:58

E’ una triste notizia, purtroppo, che abbiamo appreso solo di recente, quella della scomparsa avvenuta il 26 settembre scorso, di Nilo Mugnai, proprio il giorno del suo compleanno poiché era nato nel medesimo giorno ma dell’anno 1945.


Negli ultimi tempi Nilo Mugnai, appassionato di ciclismo da sempre conosciutissimo e apprezzato da tutto l’ambiente ciclistico, soprattutto da quello della sua Toscana, nella zona aretina del Valdarno, come vedremo più avanti, aveva accusato seri problemi cardiaci.


Era il valente cuoco e albergatore del ristorante albergo, di lunga tradizione, “il Cipresso” di Loro Ciuffenna, nel Valdarno Superiore, uno dei borghi più belli d’Italia, in zona sempre noto e indicato come “il Cioni”, dal cognome della famiglia proprietaria con Nilo che, lavorando lì, ha poi sposato la figlia del Cioni, la signora Maria, che con la figlia Laura e altri famigliari sono sempre impegnati nell’attività di ristorazione con apprezzate specialità della cucina toscana con varietà di carni scelte e prelibate.

E’ zona di spiccata e peculiare passione ciclistica, tuttora vivida con corse e corridori, anche di primo piano, del calendario nazionale.

Nilo Mugnai aveva sì pedalato in gioventù ma senza eccellere particolarmente e la sua passione si è espressa soprattutto nella strettissima, sempre amichevole collaborazione con un personaggio ciclistico di prima rilevanza quale l’abruzzese Umberto Di Giuseppe, direttore sportivo di lungo corso, da tutti conosciuto come “Umbertone”.

Il Cipresso è sempre stato anche la casa toscana delle formazioni dirette da Umbertone che usufruiva della collaborazione di Nilo, sia in corsa, quale direttore sportivo, sia quale riferimento e cura dei giovani che lì erano in ritiro, più famiglia che ritiro. Un’amicizia ultraquarantennale quella con Umbertone.

E così per molte altre squadre e componenti varie del ciclismo che imboccavano, sempre volentieri, l’uscita “Valdarno” dell’A1 e dopo, 6 chilometri, giungere al Cipresso per trovare amici e un ambiente accogliente in ogni declinazione.

Nilo Mugnai era molto apprezzato da colleghi direttori sportivi e dagli organizzatori dell’effervescente ciclismo toscano. Era molto amico della dinastia dei Mealli della vicina Malva e, con altri amici, è sempre stato assai vicino a Ercole nel lungo periodo di recupero dal gravissimo incidente stradale subito una decina d’anni fa.

Una persona, anti-personaggio, che mancherà profondamente agli amici e alla famiglia alla quale vanno le condoglianze della redazione di tuttoBICI e tuttobiciweb.it

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024