PARTECIPA ANCHE TU ALL'APERITIVO SPETTACOLARE CHE APRIRÀ LA STRADA A "BIKE FOR GOOD"

INIZIATIVE | 17/11/2022 | 14:14
di Giulia De Maio

La bici fa bene e un "aperitivo spettacolare" sarà l'occasione per ricordarcelo, sostenendo per di più una buona causa. Siete invitati all’evento di lancio del prossimo 25 novembre, in programma alle ore 18.45, presso la sede dell’ACI di Milano (via Marina, 6), che aprirà la strada al progetto “Bike for Good”, realizzato da Fondazione Laureus Sport for Good e Fondazione Edison Orizzonte Sociale (EOS). La partecipazione è aperta a tutti a fronte della registrazione al link: https://sostieni.laureus.it/dona-ora/.


A introdurre la serata ci sarà Federica Masolin, giornalista e volto di Sky Sport e Ambassador Laureus. A lei, a Daria Braga, Direttore di Fondazione Laureus Sport for Good e a Francesca Magliuolo, Direttrice della Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale, il compito di fare gli onori di casa e di offrire l’aperitivo di benvenuto, a cui seguirà l’intervento di Davide Cassani, Ambassador Laureus, ex ciclista ed ex commissario tecnico della nazionale maschile élite di ciclismo su strada. Davide Cassani, in particolare, si soffermerà sull’uso della bicicletta nella vita quotidiana e sull’importantissimo tema della sicurezza stradale su due ruote.


La serata sarà poi animata da Roberta Di Mario, pianista e compositrice, che con la sua musica accompagnerà nella narrazione di storie e miti del ciclismo la voce del giornalista sportivo Giovanni Bruno. Quest'ultimo, in qualità di storyteller, ripercorrerà l’epopea di Alfonsina Strada, “Nomen omen”, prima donna a competere nel ciclismo su strada in gare maschili, ritenuta di diritto pioniere della parificazione tra sport maschile e femminile. A ruota, Bruno si soffermerà anche sulla storia di Emil Zátopek, mezzofondista e maratoneta cecoslovacco, capace di conquistare quattro medaglie d’oro e un argento ai Giochi olimpici, e di Eric Liddell e Harold Abrahams, leggendari campioni britannici di atletica leggera, le cui gesta sono al centro del film “Momenti di Gloria”. 

Il progetto “Bike for Good”, attivo per tutto l’anno scolastico 2022-2023, ha l’obiettivo di offrire ai giovani, provenienti da contesti sociali vulnerabili, percorsi educativi e formativi, tramite workshops dedicati, sull’importanza della sicurezza stradale sulle due ruote e della sostenibilità, fornendo anche competenze di meccanica ciclistica e più in generale di promuovere stili di vita sostenibili e sottolineare l’importanza e il valore positivo della bicicletta e dello sport. Tra le iniziative promosse, in evidenza, la biciclettata che coinvolge i giovani del progetto, organizzata con la Randonneé MiRando Milano (www.mirandomilano.it). Un evento, in programma nel prossimo febbraio, rivolto agli amanti della bicicletta e della sostenibilità con partenza dal centro di Milano.

FONDAZIONE LAUREUS SPORT FOR GOOD

Fondazione Laureus Sport for Good è un’organizzazione internazionale nata nel 2000 su ispirazione di Nelson Mandela secondo cui “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo”. La missione di Laureus nel mondo è quella di rispondere attraverso lo sport ai bisogni più urgenti dei giovani superando così i limiti imposti da problemi sociali e ambientali, con il fine ultimo di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibili delle Nazioni Unite. Lo sport è quindi inteso come uno strumento per implementare percorsi educativi, inclusivi, formativi e per la parità tra bambini e ragazzi con particolare attenzione per i più fragili. In Italia Fondazione Laureus è attiva dal 2005 e interviene a seguito di rilevazioni statistiche e analisi dei bisogni mobilitando ampie reti territoriali del terzo settore (scuole, social servizi sociali istituzionali, enti no profit, parrocchie) e sportive (società sportive specializzate in differenti sport e operanti nei territori di riferimento) con l’intento di promuovere la coesione sociale e il supporto ai minori più vulnerabili. Laureus svolge quindi un ruolo di raccordo tra le varie realtà del territorio incentivando buone pratiche, mettendo a sistema reti trasversali e gli attori più rilevanti nel campo sociale e imprenditoriale e producendo un effetto moltiplicatore sul tessuto sociale e la comunità di riferimento.

FONDAZIONE EDISON ORIZZONTE SOCIALE (EOS)

Fondazione Edison Orizzonte Sociale (EOS) nasce con l’obiettivo di sostanziare il ruolo della società come operatore energetico responsabile impegnato nel contribuire con le proprie persone e competenze agli obiettivi dell’Agenda 2030 e, in particolare, a quelli dedicati all’educazione di qualità (SDG4), all’inclusione sociale e riduzione delle disuguaglianze (SDG10), alla promozione di comunità sostenibili (SDG11) e alle azioni di rafforzamento dei rapporti di partenariato per il raggiungimento di obiettivi sostenibili comuni (SDG17). EOS opera attraverso piani triennali e per gli anni 2022 – 2024 ha deciso di concentrare i suoi interventi prevalentemente a favore della fascia di preadolescenti e adolescenti che vivono in condizioni di fragilità, attraverso la coprogettazione con gli operatori del terzo settore e il sostegno di interventi che favoriscano la crescita, lo sviluppo e l’educazione di ragazzi e ragazze attraverso la partecipazione culturale e la pratica sportiva.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Venerdì scorso, in occasione del Premio Torriani al Museo del Ciclismo presso il Ghisallo, Pier Augusto Stagi ha realizzato l'intervista che apre la puntata di questa settimana: Fausto Pinarello, figlio del mitico "Nani" e seconda generazione della formidabile azienda di...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


Con il trionfo iridato di Soderqvist nella crono mondiale under 23 di Kigali e le promesse Reinhold e Wandel il ciclismo svedese torna a far parlare di sè. I campioni non mancano: dai mitici fratelli Pettersson (Gosta, Erik, Sture, Tomas)...


Un sognatore ricco di inventiva che rispecchia il carattere dei polacchi, un tempo anche loro come gli italiani più vincenti e sfornatori di talenti nel ciclismo su strada. Stiamo alludendo a Przemyslaw Niemiec, un nome per noi difficile da...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine segnaliamo che la...


I corridori stradisti stanno per andare in vacanza, ma di ciclismo si può e vuole parlare tutto l'anno. Lo sport non si ferma mai e così gli appuntamenti interessanti da mettere in agenda per gli appassionati di due ruote. Segnaliamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024