MAPEI SPORT. TALENTO SI NASCE O SI DIVENTA?

PREPARAZIONE | 04/11/2022 | 11:55
di Mapei Sport

Conclusa la grande stagione del ciclismo su strada, continuiamo a parlare di due ruote con gli specialisti del Centro Ricerche Mapei Sport che seguono da vicino alcuni dei campioni che hanno vestito la maglia iridata ai recenti Campionati del Mondo di Wollongong come l'olandese Ellen Van Dijk, ma anche tanti giovani che spesso si trovano nella delicata fase della crescita.


Nonostante siano passati diversi anni dalla pubblicazione sull'Official Journal of the American College of Sports Medicine della ricerca Aerobic fitness variables do not predict the professional career of young cyclists, la ricerca condotta dai tecnici del centro varesino si conferma attuale e interessante in quanto conferma come le variabili della forma fisica aerobica non predicono la carriera professionale di un giovane ciclista.


Aldo Sassi, Paolo Menaspà e Franco Impellizzeri hanno preso in considerazione i dati di oltre 300 ciclisti juniores che negli anni si sono sottoposti a un test incrementale massimale per determinare il picco di consumo di ossigeno e il punto di compensazione respiratoria (anche definito come soglia anaerobica ventilatoria). Dopo aver classificato i ciclisti inclusi nello studio in base al livello competitivo e alla specialità, scopo della ricerca è stato quello di capire se i parametri considerati erano in grado di discriminare la caratura dell’atleta e predire la futura carriera professionistica dei giovani ciclisti.

I principali risultati hanno evidenziato che gli atleti di livello pro-tour, nazionale e professionisti avevano valori assoluti di massimo consumo di ossigeno più alti delle controparti non nazionali e non professionisti. Analogamente, i ciclisti scalatori professionisti hanno mostrato valori relativi (cioè normalizzati per il peso corporeo) di massimo consumo di ossigeno maggiori dei non professionisti.

Sebbene alcune di queste variabili influenzino senza dubbio le probabilità di diventare professionisti dei giovani corridori, nessun modello è stato in grado di identificare in modo assoluto i ciclisti che in futuro sarebbero passati professionisti. I ricercatori di Mapei Sport hanno mostrato che le misure fisiologiche tradizionali di fitness aerobico sono utili per identificare i ciclisti junior che hanno il potenziale per poter eccellere nella loro categoria. Tuttavia, queste variabili da sole non possono essere utilizzate per l'identificazione dei talenti, se per "talento" si intende un giovane ciclista che riuscirà a diventare un campione.

articolo tratto da www.mapeisport.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Secondo e ultimo giorno del Veneto Bike Forum, convegno sul tema "Il cicloturismo, volano per lo sviluppo del territorio". Dopo la mattinata di ieri (QUI potete leggere tutti gli interventi) altri relatori sono saliti in cattedra al centro culturale San...


Il ciclismo femminile italiano d’inizio 2023 sta tutto in una fo­tografia: Elisa Longo Bor­ghini taglia per prima il traguardo allo UAE Tour sabato 11 febbraio mano nella mano con una giovane e minuta compagna, che arriva seconda ma esulta più...


Il ciclismo americano è alla ricerca, quasi disperata, di un corridore che possa far tornare a battere il cuore agli appassionati. Tejay Van Garderen ci è andato vicino, spegnendosi però sul più bello, mentre per il momento sembra mancare qualcosa...


Per l’ennesima stagione scende ancora in campo, o meglio in strada, un veterano, assai giovane per età ma assolutamente veterano per mestiere, della formazione della Rai-Tv che segue e trasmette il ciclismo sugli schermi del servizio pubblico, in molteplici modalità....


Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Arriva una nuova guida dal titolo Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in...


Siccome il giornalismo sportivo di una volta non c’è più, siccome all’andare-vedere-raccontare è succeduto il sedersi-teleguardare-subire, penso sia il momento di giocare al gioco, persino più divertente che stupido, delle graduatorie, come si fa per Sanremo, il governo, il terremoto,...


Cesenatico ha da sempre la bicicletta nel cuore, non solo per motivi agonistici. In Romagna tantissimi pedalano ed è normale che ci sia particolare attenzione ai problemi legati al mondo delle due ruote. Così non poteva trovare collocazione migliore il...


La Gran Fondo della Ceramica, giunta alla sua 16a edizione, ogni anno racconta qualcosa che va oltre i semplici numeri e le immancabili statistiche. È qualcosa di straordinario, una forza sportiva, invisibile e impalpabile, che però arriva dritta all'animo di...


Nel Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello la cerimonia per presentare il vivaio della S.C. Gastone Nencini, con l’assessore allo sport Paolo Tagliaferri, il presidente della Fondazione Vangi Giampiero Luchi, il comandante della Polizia Municipale e dell’Unione dei Comuni del...


Ed è subito vittoria! Non poteva iniziare meglio la stagione ciclistica 2023 del Madonna di Campagna, particolarmente attesa per il notevole rafforzamento effettuato nell'organico atleti e nei quadri tecnici. Il talentuoso Samuele Brustia, protagonista assoluto nella trascorsa annata, ha ripreso...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI