L'ORA DEL PASTO. IL LIBRO DEI LIBRI 2, TUTTO COPPI NERO SU BIANCO

LIBRI | 12/09/2022 | 08:04
di Marco Pastonesi

Il più ripubblicato è “Coppi e il diavolo” di Gianni Brera: la prima volta nel 1981 per Rizzoli, l’ultima nel 2022 da Rusconi.


Il più fotografico è “Fausto Coppi – la grandezza del mito”: oltre 500 immagini dall’archivio di Walter Breveglieri in 400 pagine, nel 2018 per Minerva.


Il più autobiografico è “Non ho tradito nessuno”: Gabriele Moroni per Meri Pozza nel 2019 ha raccolto e allineato gli scritti del Campionissimo, il primo nel 1949, l’ultimo – postumo – nel 1960.

Il più antico – del 1942 - fu quello scritto da Vincenzo Baggioli per la Nuova Aurora di Milano: 20 pagine, 14 foto e 17 vignette. Il più recente – del 2022 – è questo: “Il libro dei libri – Due”, in cui Ezio Zanenga censisce per la seconda volta (la prima nel 2015) la bibliografia di Fausto Coppi, stampata in proprio in 200 esemplari, destinata ad amici, collezionisti ed estimatori (per informazioni: eziozanenga@libero.it). Non solo segnalazioni, indicazioni e riassunti dei 326 titoli di libri, ma anche di 30 calendari, 11 “folders” filatelici, 35 titoli stranieri, 123 autori e un amarcord che unisce la Treviglio di Zanenga alla Castellania di Coppi, fra disegni e illustrazioni, premi e testimonianze, cerimonie e reportage.

Coppi – i diritti d’autore a Bruno Raschi e Gian Paolo Ormezzano – il più grande. Anche la più grande fonte di ispirazione storica e letteraria, biografica e geografica. C’è chi lo ha esplorato nella sua terra (“Fausto Coppi e la sua Castellania” di Domenico Massa e Piero Coppi, Nuova Editrice Genevose, 1998), chi in Liguria (“Coppi in Riviera” di Carlo Delfino, Grafica DGS, 2001) e chi sui Monti Pallidi (“Fausto Coppi e le Dolomiti” di Bruno Cavalieri e Giancarlo Benatti, Centro commerciale La Rotonda, 2001), c’è chi lo ha ritratto a strisce (“Fausto Coppi a fumetti”, Arti Grafiche Confalonieri, 1947) e chi a testimonianze (“Il Campionissimo e la Via Emilia” di Roberto Fiorini, Associazione Fausto e Serse Coppi, 2014), c’è chi lo ha eletto “Il Dittatore” (autori vari, Il Giornale d’Italia, 1949), chi “Il Campionissimo” (di Vincenzo Ledonne, Arti Grafiche Chiappetta, 1967), chi “Faustissimo” (Silvio Franceschini, Il Fiorino, 2009). C’è chi è arrivato a lui passando per il suo scopritore Biagio Cavanna, o per suo fratello Serse, o per i suoi gregari, o per le sue due mogli, o per le sue biciclette, e ovviamente per Gino Bartali (in questo caso, “Coppi contro Bartali” di Claudio Gregori per Diarkos, 2021). C’è chi gli si è dedicato con una passione esistenziale, da Rino Negri (la prima volta addirittura nel 1948 con “Coppi direttissimo bianco-celeste”, Edizione Triplesport) ad Andrea Maietti (“L’ultima fuga di Coppi e Mariellina”, Edizioni Diabasis, 2022, e “Due soli al comando” – Coppi e Hemingway all’Harrys Bar di Venezia -, Associazione Fausto e Serse Coppi, 2022).

A tentare di raccontarlo, descriverlo, spiegarlo, svelarlo, scavarlo, i più grandi corridori e poi commissari tecnici (da Alfredo Binda ad Alfredo Martini), i più grandi giornalisti (da Mario Fossati a Jean-Paul Ollivier, da Orio Vergani a Indro Montanelli), i più grandi scrittori (da Curzio Malaparte a Dino Buzzati).

Su Coppi hanno volato perfino i più grandi poeti. La quarta di copertina riporta “L’Airone” di Alda Merini: “Nessuno resterà soffocato dal tempo / l’indomito cavallo d’acciaio / continuerà metro dopo metro / a solcare le innumerevoli ascese / lungo un calvario d’infinite fatiche...”.

Parole definitive. Ma non saranno le ultime. Coppi continuerà a volare e pedalare. Nero su bianco.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguard al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024