L'ORA DEL PASTO. IL LIBRO DEI LIBRI 2, TUTTO COPPI NERO SU BIANCO

LIBRI | 12/09/2022 | 08:04
di Marco Pastonesi

Il più ripubblicato è “Coppi e il diavolo” di Gianni Brera: la prima volta nel 1981 per Rizzoli, l’ultima nel 2022 da Rusconi.


Il più fotografico è “Fausto Coppi – la grandezza del mito”: oltre 500 immagini dall’archivio di Walter Breveglieri in 400 pagine, nel 2018 per Minerva.


Il più autobiografico è “Non ho tradito nessuno”: Gabriele Moroni per Meri Pozza nel 2019 ha raccolto e allineato gli scritti del Campionissimo, il primo nel 1949, l’ultimo – postumo – nel 1960.

Il più antico – del 1942 - fu quello scritto da Vincenzo Baggioli per la Nuova Aurora di Milano: 20 pagine, 14 foto e 17 vignette. Il più recente – del 2022 – è questo: “Il libro dei libri – Due”, in cui Ezio Zanenga censisce per la seconda volta (la prima nel 2015) la bibliografia di Fausto Coppi, stampata in proprio in 200 esemplari, destinata ad amici, collezionisti ed estimatori (per informazioni: eziozanenga@libero.it). Non solo segnalazioni, indicazioni e riassunti dei 326 titoli di libri, ma anche di 30 calendari, 11 “folders” filatelici, 35 titoli stranieri, 123 autori e un amarcord che unisce la Treviglio di Zanenga alla Castellania di Coppi, fra disegni e illustrazioni, premi e testimonianze, cerimonie e reportage.

Coppi – i diritti d’autore a Bruno Raschi e Gian Paolo Ormezzano – il più grande. Anche la più grande fonte di ispirazione storica e letteraria, biografica e geografica. C’è chi lo ha esplorato nella sua terra (“Fausto Coppi e la sua Castellania” di Domenico Massa e Piero Coppi, Nuova Editrice Genevose, 1998), chi in Liguria (“Coppi in Riviera” di Carlo Delfino, Grafica DGS, 2001) e chi sui Monti Pallidi (“Fausto Coppi e le Dolomiti” di Bruno Cavalieri e Giancarlo Benatti, Centro commerciale La Rotonda, 2001), c’è chi lo ha ritratto a strisce (“Fausto Coppi a fumetti”, Arti Grafiche Confalonieri, 1947) e chi a testimonianze (“Il Campionissimo e la Via Emilia” di Roberto Fiorini, Associazione Fausto e Serse Coppi, 2014), c’è chi lo ha eletto “Il Dittatore” (autori vari, Il Giornale d’Italia, 1949), chi “Il Campionissimo” (di Vincenzo Ledonne, Arti Grafiche Chiappetta, 1967), chi “Faustissimo” (Silvio Franceschini, Il Fiorino, 2009). C’è chi è arrivato a lui passando per il suo scopritore Biagio Cavanna, o per suo fratello Serse, o per i suoi gregari, o per le sue due mogli, o per le sue biciclette, e ovviamente per Gino Bartali (in questo caso, “Coppi contro Bartali” di Claudio Gregori per Diarkos, 2021). C’è chi gli si è dedicato con una passione esistenziale, da Rino Negri (la prima volta addirittura nel 1948 con “Coppi direttissimo bianco-celeste”, Edizione Triplesport) ad Andrea Maietti (“L’ultima fuga di Coppi e Mariellina”, Edizioni Diabasis, 2022, e “Due soli al comando” – Coppi e Hemingway all’Harrys Bar di Venezia -, Associazione Fausto e Serse Coppi, 2022).

A tentare di raccontarlo, descriverlo, spiegarlo, svelarlo, scavarlo, i più grandi corridori e poi commissari tecnici (da Alfredo Binda ad Alfredo Martini), i più grandi giornalisti (da Mario Fossati a Jean-Paul Ollivier, da Orio Vergani a Indro Montanelli), i più grandi scrittori (da Curzio Malaparte a Dino Buzzati).

Su Coppi hanno volato perfino i più grandi poeti. La quarta di copertina riporta “L’Airone” di Alda Merini: “Nessuno resterà soffocato dal tempo / l’indomito cavallo d’acciaio / continuerà metro dopo metro / a solcare le innumerevoli ascese / lungo un calvario d’infinite fatiche...”.

Parole definitive. Ma non saranno le ultime. Coppi continuerà a volare e pedalare. Nero su bianco.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024