L'ORA DEL PASTO. IL LIBRO DEI LIBRI 2, TUTTO COPPI NERO SU BIANCO

LIBRI | 12/09/2022 | 08:04
di Marco Pastonesi

Il più ripubblicato è “Coppi e il diavolo” di Gianni Brera: la prima volta nel 1981 per Rizzoli, l’ultima nel 2022 da Rusconi.


Il più fotografico è “Fausto Coppi – la grandezza del mito”: oltre 500 immagini dall’archivio di Walter Breveglieri in 400 pagine, nel 2018 per Minerva.


Il più autobiografico è “Non ho tradito nessuno”: Gabriele Moroni per Meri Pozza nel 2019 ha raccolto e allineato gli scritti del Campionissimo, il primo nel 1949, l’ultimo – postumo – nel 1960.

Il più antico – del 1942 - fu quello scritto da Vincenzo Baggioli per la Nuova Aurora di Milano: 20 pagine, 14 foto e 17 vignette. Il più recente – del 2022 – è questo: “Il libro dei libri – Due”, in cui Ezio Zanenga censisce per la seconda volta (la prima nel 2015) la bibliografia di Fausto Coppi, stampata in proprio in 200 esemplari, destinata ad amici, collezionisti ed estimatori (per informazioni: eziozanenga@libero.it). Non solo segnalazioni, indicazioni e riassunti dei 326 titoli di libri, ma anche di 30 calendari, 11 “folders” filatelici, 35 titoli stranieri, 123 autori e un amarcord che unisce la Treviglio di Zanenga alla Castellania di Coppi, fra disegni e illustrazioni, premi e testimonianze, cerimonie e reportage.

Coppi – i diritti d’autore a Bruno Raschi e Gian Paolo Ormezzano – il più grande. Anche la più grande fonte di ispirazione storica e letteraria, biografica e geografica. C’è chi lo ha esplorato nella sua terra (“Fausto Coppi e la sua Castellania” di Domenico Massa e Piero Coppi, Nuova Editrice Genevose, 1998), chi in Liguria (“Coppi in Riviera” di Carlo Delfino, Grafica DGS, 2001) e chi sui Monti Pallidi (“Fausto Coppi e le Dolomiti” di Bruno Cavalieri e Giancarlo Benatti, Centro commerciale La Rotonda, 2001), c’è chi lo ha ritratto a strisce (“Fausto Coppi a fumetti”, Arti Grafiche Confalonieri, 1947) e chi a testimonianze (“Il Campionissimo e la Via Emilia” di Roberto Fiorini, Associazione Fausto e Serse Coppi, 2014), c’è chi lo ha eletto “Il Dittatore” (autori vari, Il Giornale d’Italia, 1949), chi “Il Campionissimo” (di Vincenzo Ledonne, Arti Grafiche Chiappetta, 1967), chi “Faustissimo” (Silvio Franceschini, Il Fiorino, 2009). C’è chi è arrivato a lui passando per il suo scopritore Biagio Cavanna, o per suo fratello Serse, o per i suoi gregari, o per le sue due mogli, o per le sue biciclette, e ovviamente per Gino Bartali (in questo caso, “Coppi contro Bartali” di Claudio Gregori per Diarkos, 2021). C’è chi gli si è dedicato con una passione esistenziale, da Rino Negri (la prima volta addirittura nel 1948 con “Coppi direttissimo bianco-celeste”, Edizione Triplesport) ad Andrea Maietti (“L’ultima fuga di Coppi e Mariellina”, Edizioni Diabasis, 2022, e “Due soli al comando” – Coppi e Hemingway all’Harrys Bar di Venezia -, Associazione Fausto e Serse Coppi, 2022).

A tentare di raccontarlo, descriverlo, spiegarlo, svelarlo, scavarlo, i più grandi corridori e poi commissari tecnici (da Alfredo Binda ad Alfredo Martini), i più grandi giornalisti (da Mario Fossati a Jean-Paul Ollivier, da Orio Vergani a Indro Montanelli), i più grandi scrittori (da Curzio Malaparte a Dino Buzzati).

Su Coppi hanno volato perfino i più grandi poeti. La quarta di copertina riporta “L’Airone” di Alda Merini: “Nessuno resterà soffocato dal tempo / l’indomito cavallo d’acciaio / continuerà metro dopo metro / a solcare le innumerevoli ascese / lungo un calvario d’infinite fatiche...”.

Parole definitive. Ma non saranno le ultime. Coppi continuerà a volare e pedalare. Nero su bianco.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nathan Van Hooydonck era il compagno di squadra perfetto, sempre pronto ad aiutare i capitani, senza pensare mai alla fatica fatta. Nel 2023 per questo suo senso di sacrificio e per un addio alle corse causato da problemi cardiaci, Van...


E' Rebecca Gariboldi la regina del Giro d'Italia di Ciclocross. Per il secondo anno consecutivo la bionda di Lissone conquista la prestigiosa manifestazione del fuori strada nazionale che già aveva vinto da esordiente nel 2009. Dopo sei tappe, Gariboldi (Team...


La Nazionale Italiana di Ciclocross sarà ospite a Bisceglie dal 29 novembre al 1° dicembre per un raduno di grande rilevanza in preparazione ai prossimi impegni internazionali degli Azzurri nella disciplina. Il 29 novembre alle ore 17.30, la delegazione azzurra,...


Con la cerimonia protocollare di Premiazione di Atleti e Società che si sono distinti in campo Internazionale, Nazionale e Regionale va in archivio la stagione 2023 del Settore Amatoriale della Federciclismo Lombardia. La stagione appena terminata ha visto per l'ennesima volta negli ultimi lustri la...


Durante la riunione in Toscana dell’ADISPRO (Associazione direttori sportivi professionisti) avvenuta presso il Monastero di S.Lucia alla Castellina a Sesto, il presidente David Goetz ha consegnato al termine dei lavori il Timone d’Oro 2023 al fiorentino Roberto Poggiali, ottimo professionista...


Per la terza volta consecutiva, il Memorial Americo Severini è tornato ad onorare il borgo anconetano di Barbara e lo ha fatto alla grande con la riconferma dell’Adriatico Cross Tour, lo svolgimento del campionato regionale FCI Marche e con la...


Polartec®, un marchio Milliken™ & Company e creatore premium di soluzioni tessili innovative e sempre più sostenibili, ha pubblicato recentemente l’elenco dei vincitori del Polartec Apex Awards 2023,  il premio annuale che celebra i marchi e i designer che incarnano al...


Quante emozioni può regalare il ciclismo in un anno? Il numero, ve lo assicuriamo, è davvero molto alto ed è difficile riuscire a ricordarsele tutte. Per fortuna ci sono gli almanacchi, c'è l'occhio lungo di chi il ciclismo lo segue...


La 29a edizione del Premio Rotonda di Badoere, in programma a Badoere di Morgano, in provincia di Treviso, si svolgerà sabato 16 dicembre 2023 con inizio alle ore 11. La cerimonia, programmata nella ex Chiesetta di Sant’Antonio in Piazza Indipendenza,...


La stagione del Ciclocross difficilmente vede pause o momenti liberi per rifiatare. E’ appena terminato il Giro d’Italia di Ciclocross 2023 in Liguria (con la maglia rosa di Paola Maniago) che una altra grande emozione ci viene donata dal bellunese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi