MONDIALI PARACICLISMO, ARRIVANO ALTRE 8 MEDAGLIE PER L'ITALIA

PARACICLISMO | 14/08/2022 | 10:20

Sale a 20 medaglie il bottino della Nazionale paraciclismo, che in questi Mondiali di Baie-Comeau mostra ancora la sua supremazia con il terzo posto nel medagliere provvisorio, ma il primo per numero di metalli complessivi. Una bella prova forza anche quella di oggi, con ben otto azzurri a podio nella terza giornata di gare dedicata alle prove in linea per handbike e tricicli.


Il primo sorriso è quello di Simona Canipari, che nella prova H1 conferma il titolo di campionessa del mondo. La seconda medaglia d’oro arriva con Giorgio Farroni, re indiscusso nella categoria T1, che anche oggi non ha deluso le aspettative lasciandosi alle spalle il canadese Nathan Clement e lo spagnolo Gonzalo Garcia Abella. Tra i T2 paura per Stefano Stacchiotti, che alla fine della prima discesa cade ed è costretto a dare forfait, fortunatamente riportando solo traumi di non grave entità.


Il primo argento di giornata è al collo di Roberta Amadeo, che nella categoria H2 cede il primo gradino del podio alla statunitense Katerina Brim. Secondo posto tra le H3 per Francesca Porcellato, la “rossa volante” che con la sua classe continua a dominare il palcoscenico di questa disciplina: titolo alla tedesca Annika Zeyen, bronzo per la brasiliana Jady Martins Malavazzi.

Prova femminile H5 decisa in volata, con la vittoria della statunitense Oksana Masters su Ana Maria Vitelaru: bellissima prestazione dell’azzurra, che sale sul secondo gradino del podio più sorridente che mai, felice di aver dato del filo da torcere alle sue avversarie. Bronzo per l’olandese Chantal Haenen, quarta l’altra azzurra Katia Aere, arrivata al traguardo sei minuti dopo con un polso dolorante. Tra le H4, sesta piazza per Giulia Ruffato.

Al maschile, tra gli H1 Fabrizio Cornegliani sfiora la medaglia d’oro di appena 5 secondi, lasciandosi alle spalle il russo Nicolas Pieter Du Preez. A infilarsi la maglia iridata è il belga Maxime Hordies. Un po’ di rammarico per Luca Mazzone, che tra gli H2 perde la volata contro il francese Florian Jouanny: “E’ un peccato, avessi fatto una volata più lunga - una delle mie – avrei potuto agguantare l’oro. Ma non posso non essere contento di un argento mondiale” spiega al termine della sua prova. E ci tiene ad aggiungere: “Vorrei dedicare le mie tre medaglie vinte in questo Mondiale a mia madre, scomparsa a settembre dello scorso anno. E’ stato un anno travagliato ma Luca c’è e pedala agguerrito verso Parigi 2024”.

L’ultimo a salire sul podio è Paolo Cecchetto, al termine di una prova di carattere da parte di tutta la squadra. Quattro gli azzurri in campo nella categoria H3, tre dei quali se la sono giocata fino alla fine, correndo compatti nel gruppetto di testa e perdendo l’oro solo nella volata finale. La classifica finale vede quindi in vetta il francese Riadh Tarsim, seguito dall’azzurro Paolo Cecchetto, che non smette mai di stupire prestazione dopo prestazione. Terzo posto per il canadese Joey Desjardins, mentre la medaglia di legno finisce al collo di Mirko Testa, che manca di appena 2 secondi la doppietta di bronzo mondiale. Sfortunato Federico Mestroni, in piena gara assieme ai suoi compagni di squadra fino alla fine del penultimo giro, quando perde la catena ed è costretto a staccarsi dal gruppo. Diciassettesima piazza infine per Davide Cortini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo della  Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji / Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024