LA MOSERISSIMA SBARCA IN VAL DI SOLE E SCOPRE UN'ANIMA GRAVEL

FUORISTRADA | 13/05/2022 | 07:33

Da una parte il fascino della tradizione e la storia irripetibile della famiglia Moser, dall’altra l’apertura al futuro, alle novità e al cambiamento. La Moserissima ha trovato la sua nuova casa a Daolasa di Commezzadura (TN), dove domenica 5 giugno si terrà la nuova “Val di Sole Edition” della ciclopedalata in compagnia di Francesco Moser.


Aperta a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni di età in possesso di un certificato di buona salute, e a qualsiasi tipo di bicicletta (dalle bici da strada, d’epoca o contemporanee, alle MTB, fino alle gravel e alle e-bike), la Moserissima 2022 si snoda su un percorso di 60 Km e 1000 metri di dislivello che attraversa tutta la Val di Sole, ricco di sezioni spettacolari di grande interesse paesaggistico.


Partenza e arrivo della ciclopedalata non competitiva saranno gli impianti di Daolasa, sede della Coppa del Mondo di MTB e dei Mondiali 2021, dove dal 3 al 5 giugno si terrà l’intenso e spettacolare weekend di Val di Sole BikeFest, il nuovo evento esperienziale promosso da Val di Sole in occasione dell’apertura stagionale dell’omonimo Bike Park.

La nuova veste della Moserissima strizza l’occhio al gravel e a una rete sentieristica fatta di percorsi sterrati e strade secondarie, pronti ad essere riscoperti anche grazie al progetto “Alpine Gravel” promosso da APT Val di Sole. Sarà interessata dal percorso anche la ciclabile della Val di Sole che costeggia il corso del torrente Noce: un tracciato che durante la bella stagione può essere affrontato anche in e-bike con il supporto di 13 NoceBox, dove è possibile ricaricare la batteria e trovare tutti gli strumenti utili in caso di problemi meccanici. 

La sezione altimetricamente più impegnativa del percorso della Moserissima è la prima, che porta i ciclisti da Daolasa alla Val di Peio, passando per il paese di Cogolo. A quel punto, i partecipanti affronteranno un tratto in discesa attraverso la Val di Sole, verso Pellizzano, Commezzadura, Dimaro e Malé, prima di transitare per Caldes e risalire la valle fino agli impianti di Daolasa.

“Siamo orgogliosi di accogliere nel nostro territorio la Moserissima, una manifestazione dedicata a una delle famiglie che ha dato il maggior lustro al ciclismo italiano”, ha detto Luciano Rizzi, Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole. – "La nuova veste della Moserissima è aperta ad ogni forma di bici, corollario e conclusione perfetta del nostro Val di Sole BikeFest.”

Sul percorso della Moserissima saranno inoltre protagonisti i sapori tipici della Val di Sole: nei due punti ristoro, aperti ad atleti ed accompagnatori, saranno infatti servite le migliori specialità dei produttori locali. 

La quota di iscrizione per prendere parte alla Moserissima è di € 25 fino al 15 maggio, e di € 35 a partire dal 16 maggio. La quota comprende numero di gara, ristori con prodotti tipici sul percorso e pasta party all'arrivo, assistenza medico-sanitaria e pacco gara.

Per info e iscrizioni: www.valdisolebikeland.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024