LA MOSERISSIMA SBARCA IN VAL DI SOLE E SCOPRE UN'ANIMA GRAVEL

FUORISTRADA | 13/05/2022 | 07:33

Da una parte il fascino della tradizione e la storia irripetibile della famiglia Moser, dall’altra l’apertura al futuro, alle novità e al cambiamento. La Moserissima ha trovato la sua nuova casa a Daolasa di Commezzadura (TN), dove domenica 5 giugno si terrà la nuova “Val di Sole Edition” della ciclopedalata in compagnia di Francesco Moser.


Aperta a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni di età in possesso di un certificato di buona salute, e a qualsiasi tipo di bicicletta (dalle bici da strada, d’epoca o contemporanee, alle MTB, fino alle gravel e alle e-bike), la Moserissima 2022 si snoda su un percorso di 60 Km e 1000 metri di dislivello che attraversa tutta la Val di Sole, ricco di sezioni spettacolari di grande interesse paesaggistico.


Partenza e arrivo della ciclopedalata non competitiva saranno gli impianti di Daolasa, sede della Coppa del Mondo di MTB e dei Mondiali 2021, dove dal 3 al 5 giugno si terrà l’intenso e spettacolare weekend di Val di Sole BikeFest, il nuovo evento esperienziale promosso da Val di Sole in occasione dell’apertura stagionale dell’omonimo Bike Park.

La nuova veste della Moserissima strizza l’occhio al gravel e a una rete sentieristica fatta di percorsi sterrati e strade secondarie, pronti ad essere riscoperti anche grazie al progetto “Alpine Gravel” promosso da APT Val di Sole. Sarà interessata dal percorso anche la ciclabile della Val di Sole che costeggia il corso del torrente Noce: un tracciato che durante la bella stagione può essere affrontato anche in e-bike con il supporto di 13 NoceBox, dove è possibile ricaricare la batteria e trovare tutti gli strumenti utili in caso di problemi meccanici. 

La sezione altimetricamente più impegnativa del percorso della Moserissima è la prima, che porta i ciclisti da Daolasa alla Val di Peio, passando per il paese di Cogolo. A quel punto, i partecipanti affronteranno un tratto in discesa attraverso la Val di Sole, verso Pellizzano, Commezzadura, Dimaro e Malé, prima di transitare per Caldes e risalire la valle fino agli impianti di Daolasa.

“Siamo orgogliosi di accogliere nel nostro territorio la Moserissima, una manifestazione dedicata a una delle famiglie che ha dato il maggior lustro al ciclismo italiano”, ha detto Luciano Rizzi, Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole. – "La nuova veste della Moserissima è aperta ad ogni forma di bici, corollario e conclusione perfetta del nostro Val di Sole BikeFest.”

Sul percorso della Moserissima saranno inoltre protagonisti i sapori tipici della Val di Sole: nei due punti ristoro, aperti ad atleti ed accompagnatori, saranno infatti servite le migliori specialità dei produttori locali. 

La quota di iscrizione per prendere parte alla Moserissima è di € 25 fino al 15 maggio, e di € 35 a partire dal 16 maggio. La quota comprende numero di gara, ristori con prodotti tipici sul percorso e pasta party all'arrivo, assistenza medico-sanitaria e pacco gara.

Per info e iscrizioni: www.valdisolebikeland.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024