GP LIBERAZIONE. I RAGAZZI DELLA NAZIONALE UCRAINA E DELLA SCUOLA DELLO SPORT PRONTI ALL'ESORDIO

NEWS | 08/04/2022 | 10:10
di Francesca Monzone

Si torna a correre sulle strade della Città Eterna, con il GP della Liberazione che quest’anno vedrà al suo via sia la nazionale maschile e femminile dell’Ucraina, che 5 ragazzi provenienti dalla Scuola dello Sport di Sergej Bubka nel Doneck.


Ieri in Campidoglio durante la presentazione del GP della Liberazione è arrivata una rappresentanza della Nazionale ucraina ospitata all’Aquila, per ricevere la maglia che indosseranno per la prima volta il prossimo 25 aprile. Il gruppo capitanato dal commissario tecnico Sergij Grechin è arrivato insieme al presidente del Comitato FCI Abruzzo Mauro Marrone che, insieme al presidente del Comitato FCI Lazio Brilli, ha consegnato la nuova maglia della nazionale ucraina, fatta appositamente confezionare in Italia.


I ciclisti ucraini sono arrivati in Italia lo scorso marzo, grazie all’intervento della FCI, della Israel-Premier Tech e della Regione Abruzzo con il Comune dell’Aquila che hanno offerto ospitalità all’intera nazionale.

Il gruppo era in Turchia quando è scoppiata la guerra nel loro Paese e gli atleti sono rimasti bloccati senza mezzi di sostentamento,:l’Italia si è resa protagonista del loro recupero, facendoli arrivare in Abruzzo.

L’intera nazionale farà il suo esordio ufficiale proprio al GP della Liberazione, schierando al via il 25 aprile tutti i suoi atleti. Ieri al termine della cerimonia in Campidoglio, Sergeij Grechin e i suoi ragazzi, sono andati a fare una ricognizione del percorso, per capire quali saranno le difficoltà che troveranno.

«Durante la presentazione in Campidoglio abbiamo visto bene la planimetria della gara – ha detto Grechin – Subito abbiamo capito che il percorso non sarà facile». Il gruppo poi è andato alle Terme di Caracalla, dove ha iniziato a guardare con i propri occhi il circuito di 6 km, che si snoderà nel centro della città.

«Non ho mai fatto questa gara, ma alcuni miei amici che hanno corso a Roma, mi hanno detto che questo è un percorso che non deve essere sottovalutato. Non ci sarà un attimo di respiro perché è pieno di saliscendi che renderanno subito la gara nervosa. Dopo aver fatto un paio di giri, abbiamo potuto capire come gestire la corsa e guardando anche le edizioni precedenti, penso che vedremo un finale con arrivo in volata».

La nazionale ucraina sarà al via di questa gara giunta alla sua 75^ edizione, con la voglia di fare bene. «Vogliamo dire grazie all’Italia per averci offerto aiuto in un momento così difficile per noi. Siamo atleti e il nostro compito è quello di far bene in gara, per questo il 25 aprile, per onorare il nostro Paese e ringraziare l’Italia che ci ha accolto, vogliamo cercare di ottenere il miglior risultato possibile».

Alla presentazione della corsa erano presenti anche 5 ragazzi della Scuola dello Sport di Sergej Bubka. I ragazzi allenati da Kirill Pospoyeyev sono arrivati in Italia grazie ad una staffetta di solidarietà organizzata da ex ciclisti e che ha portato i ragazzi dall’Ucraina fino ad Allumiere, alle porte di Roma. I ragazzi sono stati accolti dal GP della Liberazione grazie a Claudio Terenzi e al supporto del Sindaco di Allumiere Antonio Pasquini. Anche questi 5 giovani che hanno tra i 15 e i 17 anni correranno al GP della Liberazione nella categoria Alievi e Juniores e durante la presentazione sono stati i testimonial delle maglie che verranno assegnate ai vincitori di ogni categoria.

Nel gruppetto c’è Danylo classe 2005 a cui piace vincere con uno sprint e che ieri, insieme ai suoi amici, ha ricevuto dei gadget inviati da alcune squadre del World Tour. «Sono contento di essere in Italia – ha detto Danylo – penso che per noi questa sarà una grande opportunità. Siamo in contatto con le nostre famiglie in Ucraina e non vediamo l’ora di correre qui a Roma, per raccontare della nostra prima gara fuori dal nostro Paese».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024