CON LA VARESE-ANGERA SCATTA L'OSCAR TUTTOBICI 2022

ALLIEVI | 25/03/2022 | 07:48

Al via la 53esima edizione della Varese Angera, la gara ciclistica in programma domenica 27 marzo con partenza dai Giardini Estensi di Varese e arrivo sul lungolago di Angera. La regia organizzativa di quella che è considerata la classica di apertura del calendario ciclistico nazionale per la categoria Allievi, è a cura del Velo Club Sommese, associazione sportiva con 70 anni di appartenenza alla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con l’Associazione Sportiva Newsciclismo.com di Varese, che da due anni affianca alla gara giovanile anche la competizione dedicata alla categoria Master. In sella alla partenza sono 350 atleti, numero massimo di partenti consentito dalle norme federali per questo tipo di competizioni, di cui 200 giovani atleti, provenienti da diverse regioni d'Italia e di età compresa tra i 15 e 16 anni, e 150 atleti per la categoria Master.


"La nostra città ha una grande storia ciclistica: ha ospitato i Mondiali ed è sede di campionati internazionali - spiega l'assessore allo Sport Stefano Malerba - La Varese-Angera, oltre ad essere una grande festa dello sport, è una manifestazione che celebra il ciclismo giovanile che porta sul nostro territorio atleti da tutta Italia, con quella capacità unica che ha lo sport di essere un modello di impegno e lealtà. In bocca al lupo a tutti i giovani atleti".


"Anche quest'anno c'è una grandissima partecipazione alla Varese Angera, con oltre 30 squadre - dichiara Silvio Pezzotta, presidente di Velo Club Sommese - segnale dell'affetto verso la gara, considerata la Milano - Sanremo dei giovani. Una manifestazione che non si è fermata con la pandemia e nemmeno quest'anno: nonostante un cambiamento forzato del percorso, siamo riusciti a individuare un tragitto alternativo per far proseguire la storia di questa gara". 

"Poter affiancare agli Allievi la sezione dedicata ai Master, permette di portare atleti dai 19 anni in poi, molti dei quali sono ex campioni o atleti che hanno corso la gara negli anni passati - interviene Alessandro Locatelli, presidente di Newsciclismo.com - dando così vita a un grande evento di richiamo, con atleti che arrivano a tutta Italia". 

I primi 19km di corsa, dopo la partenza in via Sacco, prevedono il passaggio dalla Schiranna, per poi attraversare Gavirate, Bardello, Olginasio, Besozzo e Brebbia. Cambio di percorso nel tratto finale a Ranco, a causa di lavori in corso: il nuovo tracciato di gara prevede che a Brebbia inizi un circuito di 7,5 chilometri per tornata, che sarà ripetuto 4 volte dagli Allievi e 5 volte dai Master, attraverso Brebbia, Bogno di Besozzo, Besozzo centro e Brebbia. Al termine del circuito la gara continuerà verso Ispra e Uponne, per poi concludersi come sempre sul lungolago ad Angera. In questo modo gli Allievi percorreranno in totale 58,5 chilometri mentre i Master 64 chilometri.

Per consentire la partenza della gara, via Sacco sarà chiusa al traffico dalle 7.30 alle 10.30. 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024