IL MENTAL COACH. LA FORMULA MAGICA DEL MENTAL COACHING

NEWS | 07/03/2022 | 07:50
di Gabriele Sola

La mente può essere la tua migliore alleata ma anche la tua più insidiosa avversaria. Il padre del Coaching, Timothy Gallwey, sintetizzò questa realtà, che hai certamente sperimentato, in una formula tanto semplice quanto illuminante: P = p - i. Ora te ne svelo il significato: Performance uguale Potenziale meno Interferenze


È su questa equazione che entra in gioco il ruolo del Mental Coach. Un ruolo duplice: da un lato si tratta di liberare e sviluppare le tue potenzialità, dall’altro di ridurre il più possibile le interferenze.


Si dice, semplificando un po’, che il Mental Coach lavora sulla testa dell’atleta. In realtà l’orizzonte è più ampio e riguarda quella che amo definire “consapevolezza psicofisica”. Mente e corpo interagiscono: la dimensione mentale e quella fisica influiscono l’una sull’altra in maniera costante e reciproca.

Ti domanderai: in che modo, nella pratica, è possibile migliorare le performance, determinare una mentalità vincente e raggiungere un livello superiore? Una risposta completa ed articolata occuperebbe pagine e pagine, poiché esiste un’ampia varietà di campi d’intervento.

Qui per ragioni di spazio ne cito solo alcuni. Ad esempio, in ogni percorso di Mental Coaching s’interviene sul dialogo interiore, quel chiacchiericcio fra te e te che spesso condiziona le tue prestazioni. L’atleta viene portato a gestire gli istinti e le emozioni tenendo a bada ansia e stress. Si punta poi ad ottimizzare le dinamiche relazionali, la capacità di concentrazione e di raggiungere e mantenere il cosiddetto “stato di flusso”.

Può essere utile dotare il corridore di una sorta di “interruttore” che attivi il motore energetico proprio al momento giusto della gara, evitando così una controproducente dispersione di risorse. E, se l’atleta ha particolari responsabilità all’interno del team, guidarlo alla scoperta dello stile di leadership più adeguato ed efficace.

IL CORRIDORE E LA PERSONA COINCIDONO

Ecco un risvolto che spesso viene taciuto ma che è davvero centrale: l’atleta e la persona coincidono, sempre. Ecco perché è fondamentale favorire una condizione di massimo equilibrio tra la dimensione sportiva e quella personale. Come dico spesso, ogni relazione di Sport Coaching include anche una parte di “Life Coaching”. Un percorso che s’inoltra in quelle dinamiche personali che, una volta risolte, portano a migliorare sensibilmente le prestazioni sportive e, più in generale, la qualità della vita della persona-atleta.

UN AFFASCINANTE PERCORSO DI CRESCITA E SVILUPPO

È il bello dell’”allenamento della testa”: ciascuna relazione di Coaching è unica e irripetibile, proprio come ogni essere umano. Si tratta, infatti, di aderire completamente alle specificità della persona-atleta, accompagnandola nel soddisfacimento dei propri bisogni e nello sviluppo delle proprie potenzialità. Per raggiungere, e persino superare, gli obiettivi desiderati.

Un viaggio affascinante e potente destinato a migliorare profondamente la carriera (e la vita) dell’atleta.

https://mentalcoachciclismo.it/

Copyright © TBW
COMMENTI
Articolo interessante
7 marzo 2022 08:32 Angliru
Bell'articolo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024