IL CONSIGLIO FEDERALE SI SPACCA SULLA PREVISIONE DI BILANCIO

POLITICA | 21/02/2022 | 17:46
di tuttobiciweb

Discussioni, scricchiolii, spaccature? Il consiglio federale che si è svolto nel weekend è stato teatro di uno scontro acceso sul punto riguardante il bilancio previsionale per il 2022. Oggetto del contendere, la previsione di un disavanzo di 1,2 milioni di euro per la gestione ordinaria: il consiglio si è spaccato, due dei tre vicepresidenti e un consigliere hanno espresso voto contrario, altri due consiglieri hanno espresso voto favorevole con riserva, in attesa di verificare a fine anno la situazione effettiva, e solo sette si sono schierati a favore.


La gestione Di Rocco ha lasciato un attivo (molte le cifre che sono state fatte, nessuna mai confermata), ora questa previsione di disavanzo evidentemente preoccupa alcuni dirigenti.


A seguire il comunicato ufficiale emesso dalla Federciclismo riguardante il Consiglio Federale

Il Consiglio Federale della Federazione Ciclistica Italiana del 20 febbraio 2022 a Milano ha gettato le basi per una stagione di crescita in tutti i settori di attività come mai negli scorsi anni. Lo ha fatto, in modo chiaro ed evidente, con l’approvazione del bilancio di previsione per il 2022 che prevede incrementi in diversi capitoli di spesa, a dimostrazione della volontà di rimettere in moto il movimento ciclistico e lasciarsi alle spalle gli anni della pandemia.

Riguardo le indiscrezioni comparse in queste ore su alcune testate, la Federazione chiarisce che è totalmente priva di fondamento l’ipotesi di aumento di indennità a favore del presidente della FCI. Non è mai stato preso in considerazione e si ricorda che tale argomento, semmai, non sarebbe di competenza federale ma rientrerebbe eventualmente all’interno di una modifica del quadro normativo generale dello sport italiano, con particolare riferimento alle Federazioni Sportive Nazionali.

“Rimarcherei l'impronta aziendale che questo consiglio porta avanti – aggiunge il Presidente Dagnoni –. Abbiamo stilato un primo rendiconto sull'annata che, stimolati dagli indicatori di Sport e Salute, ci ha portato a rendere più efficiente le attività di gestione ordinaria e sportiva. Stiamo comunque investendo in settori e figure che possono portare ad una crescita del sistema federale. L'obiettivo non è solo finalizzato ai risultati agonistici, ma a tutto il sistema: dall'attività di base ai rapporti con le istituzioni, che definirei ottimi. Questi 2 anni a venire, 2022 e 2023 sono inoltre importanti per la ricerca e lo sviluppo della preparazione olimpica visto che l'ultimo anno sarà di affinamento. Stiamo puntando, inoltre, su settore in cui, al momento, siamo inesistenti come quello della velocità. Un lavoro, coordinato da Marco Villa, di cui si farà carico Ivan Quaranta. In questo caso la pianificazione va ben oltre Parigi. Stiamo lavorando sui giovani e il progetto degli inter-centri pista va in questa direzione”.

Per l'occasione sono stati inoltre assegnati i Campionati Italiani Strada professionisti che verranno organizzati dal GS Emilia, in Puglia. I campionati italiani su pista Junior maschile e femminile si svolgeranno a Noto, in Sicilia, dal 13 al 15 di giugno, mentre quelli giovanili (sempre su pista), Esordienti e Allievi, avranno luogo a Dalmine, dal 2 al 5 agosto. In Piemonte, a Cherasco, sono previsti i Campionati italiani Junior strada femminili, il 2, e maschili, il 3 luglio. Nell'ottica di un riordino e rilancio dell'attività su pista è stato approvato il progetto intercentri e la ripartizione dei contributi. Fissati inoltre i parametri di valutazione delle Scuole Ciclismo.

Importanti novità anche per il settore amatoriale e cicloturistico con la modifica delle Norme attuative 2022, l'approvazione del calendario nazionale e dei nuovi modelli di convenzione tra FCI ed EPS.

Copyright © TBW
COMMENTI
Aziendalismo
21 febbraio 2022 19:53 Miguelon
Il problema è "l'impronta aziendale". La FCI NON è un'azienda. Se non lo si capisce, il futuro sarà senz'altro gramo.

ciclismo giovanile
21 febbraio 2022 20:49 PIZZACICLISTA
ma quando saranno noti e dove si svolgeranno i campionati italiani giovanili esordienti - allievi m/f? Sarebbe bello saperlo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024