IL GIRO-E FA POKER E PROPONE TANTE NOVITA'

EBIKE | 14/02/2022 | 14:11

Il Giro-E cala il poker. Dopo l’edizione numero zero del 2018, quest’anno arriva la quarta, che scatterà dalla Sicilia il 10 maggio e si concluderà in Veneto il 29. Un giro d’Italia a pedali all’insegna della tecnologia, dell’ecologia, della mobilità sostenibile; ma soprattutto, la più bella esperienza in sella consentita a ciclisti non professionisti.


Sarà un’edizione ricca di novità e non deve sorprendere, perché il Giro-E è, quasi per definizione, frontiera e futuro. Come il Giro d’Italia, di cui è la costola. Parallelismi: esattamente un secolo fa, nel 1912 andava in scena il quarto Giro d’Italia, partenza da Milano e arrivo a Bergamo, che si svolse in sole nove tappe (il più corto nella storia del Giro) e fu il primo e unico a essere disputato a squadre. Di tappe, i ciclisti del Giro-E 2022 ne faranno il doppio, e percorreranno invece la metà dei chilometri: 1.000 contro i 2.443 dei loro “antenati”. Molta di meno sarà però la fatica, grazie ai motori elettrici alimentati dalle batterie celate nel telaio delle bici a pedalata assistita, chiamate e-road, con cui si disputa il Giro-E.

Unico evento a tappe al mondo riservato alle bici a pedalata assistita, il Giro-E è una e-bike experience che si svolge sulle strade del Giro d’Italia nei giorni del Giro d’Italia e offre ai partecipanti le emozioni della Corsa Rosa: il foglio firma alla partenza, la conquista di una delle maglie in palio, la premiazione sul podio dei campioni, una hospitality riservata all’arrivo. Oltre alla straordinaria opportunità di pedalare accanto a leggende del ciclismo, campioni di altri sport o manager appassionati di bicicletta. Un format creato da RCS Sport, lo stesso organizzatore del Giro d’Italia, che per il quarto anno vede Enel X come title sponsor.


Il Giro-E 2022 salterà, a differenza della Corsa Rosa, la partenza da Budapest e scatterà appunto dalla Sicilia, tappa numero quattro del Giro d’Italia. Da quel momento ne ricalcherà il percorso, con l’eccezione delle città di partenza. In quattro di esse ci sarà la grande novità dell’EXPO-E, una fiera della micromobilità, della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente che animerà il fine settimana a Catania, Napoli, Torino, Verona. Una declinazione naturale per un evento che fra i suoi scopi ha quello di promuovere l’utilizzo della bici elettrica nella vita quotidiana e di conseguenza ridurre il consumo di carburante di origine fossile e l’inquinamento.

“Torna il Giro-E e lo fa con l'edizione più green di sempre”, dice Paolo Bellino, amministratore delegato e direttore generale di RCS Sport “La grande novità del 2022 sarà l'EXPO-E, una fiera creata in collaborazione con ANCMA e EICMA, che in quattro importanti città sensibilizzerà il pubblico sui temi della mobilità sostenibile e del rispetto dell'ambiente, da sempre pilastri del Giro-E. Questo evento, che accompagnerà il Giro d’Italia dei professionisti, è uno dei format a cui la nostra azienda tiene in particolar modo per continuare a sviluppare i progetti di Social Responsibility che tutto il gruppo RCS supporta da sempre”.

“Anche quest’anno rinnoviamo con grande entusiasmo la partnership con il Giro-E, perfetto connubio tra sport e sostenibilità”, dichiara Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia. “Grazie alle tappe programmate nelle diverse regioni sarà possibile portare l’adrenalina della competizione lungo tutta la penisola, un’occasione perfetta per mostrare alle persone le soluzioni innovative di Enel X che rispettano l’ambiente, valorizzano il territorio e permettono un’accelerazione della transizione energetica del Paese”.

“Il Giro-E è un evento in continua crescita ed evoluzione sotto tutti i punti di vista”, spiega Roberto Salvador, direttore del Giro-E. “Quest’anno aumentano i team partecipanti, che passano da 10 a 15, e nascono nuove iniziative, come l’EXPO-E ma anche come il Green Village, che sarà presente in tutte le partenze del Giro-E. Sono iniziative che hanno l’obiettivo di amplificare il messaggio della sostenibilità e della necessità di un mondo più a misura d’uomo”.

I PARTNEREnel X Title sponsor e Maglia Viola; ENIT Maglia Arancio; Intimissimi Uomo Maglia Bianca; Ente Turismo Sloveno Maglia Pistacchio; ACI Maglia Rossa; Toyota Official Car; Tissot Official Time Keeper; Bianchi Official E-Bike; Astoria Official Wine; Shimano Official technical Assistance; Castelli Official Jersey; Lauretana Official Water; Yamaha Official Moto; NamedSport Official Nutrition Partner.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024