PATERNOSTER: «VORREI TANTO TORNARE A VINCERE IL LIBERAZIONE»

DONNE | 31/01/2022 | 08:16

Quest’anno il Gran Premio Liberazione, tra le tante novità che proporrà nel suo ricco programma articolato su tre giorni, ha anche il ritorno della gara femminile, che il 25 aprile anticiperà la sfida degli Under 23. Per la classica romana significa riprendere una piccola tradizione che si era sviluppata per tre edizioni, dal 2016 al 2018, le ultime gestite dalla Primavera Ciclistica insieme alla Cicli Lazzaretti. Se le prime due erano state appannaggio di una campionessa di casa, Marta Bastianelli, nel 2018 a vincere fu una ragazzina trentina che da lì ha iniziato una cavalcata che l’ha portata ai vertici mondiali: Letizia Paternoster.


Tanto tempo è passato da quel giorno, ma Letizia, nel frattempo diventata caposaldo della Trek Segafredo e campionessa mondiale nell’eliminazione su pista, ricorda ancora bene, quasi fosse stato ieri: «Non potrebbe essere altrimenti, è stata la mia prima vittoria da professionista, oltretutto nella Capitale che amo profondamente e dove sono sempre stata benissimo. Quello poi era un anno particolare, dovevo conciliare l’attività ciclistica con la preparazione degli esami di maturità, è stato un periodo lungo e tortuoso».


Quella gara le è rimasta scolpita nella memoria: «Fu un finale di gara estremamente tirato, sull’ultimo strappo ci fu l'attacco di un'altra ragazza e io le andai dietro, così sul rettilineo finale ci trovammo in 5 a giocarci la vittoria e la volata fu nettamente mia. Fu un’emozione indescrivibile, la mia prima volta, ero pazza di gioia».

La Paternoster, allora tesserata per l’Astana Women Team, coprì i 96 km previsti (gli stessi della prossima edizione) in 2h32’20” alla ragguardevole media di 37,812, battendo sul traguardo l’altra azzurra su pista Maria Giulia Confalonieri e la lituana Rasa Leleivyte, recente bronzo europeo a Trento. Il gruppo giunse a 7”.

Letizia, reduce da un paio di stagioni rese molto difficili da problemi fisici ma profondamente rinfrancata dalla conquista della maglia iridata, conta di tornare a Roma e riallacciare quel filo: «Il percorso è molto bello e mi si addice perché c’è sempre da rilanciare e dà molti spunti per attaccare. In particolare mi piace il passaggio vicino alla Piramide, con un continuo saliscendi, qualcosa di davvero molto originale ma anche esplosivo. Non so ancora il programma della squadra, in quel periodo ci sono le classiche, ma spero davvero di poter difendere quel titolo, chiederò di esserci».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024