L'ORA DEL PASTO. IL BEL GIRO DI GINO

LIBRI | 19/01/2022 | 07:50
di Marco Pastonesi

Il Giro d’Italia del 2020 (il primo ai tempi della pandemia) è destinato a rimanere unico. Mai si era disputata un’edizione in ottobre e, toccando ferro indossando mascherine assimilando vaccini, mai se ne disputerà un’altra così fuori calendario rispetto al mese di maggio. Accolto con scetticismo, timore e perfino qualche critica, quel Giro si è invece dimostrato un’opportunità eccezionale non solo per i corridori, che lo pedalavano in un clima da classiche del Nord, ma soprattutto per giornalisti e fotografi, che lo raccontavano a parole e immagini in un’altra stagione, con diversi colori, atmosfere, condizioni. Anche il distanziamento dagli atleti cambiava il modo di coprire, accompagnare, tradurre la corsa.


Gino Cervi seguiva – ma spesso anticipava, a volte se ne allontanava – quel Giro d’Italia del 2020 per il Touring Club Italiano. Prima con un pezzo quotidiano per il sito dell’associazione nata nel 1894 (due anni prima della “Gazzetta dello Sport” organizzatrice da sempre dell’evento, e sempre possedendo una forte vocazione ciclistica), poi con il libro “Ho fatto un Giro”, sottotitolato “Diario di una corsa fuori stagione” (208 pagine, 14 euro). Prologo più ventuno capitoli come ventuno le tappe della corsa, ciascuno con un distico musicale e canoro, ciascuno con un pezzo fra cronaca e storia, pensieri e ricordi, sensazioni ed emozioni, confronti e incontri, ciascuno con una originale rubrica battezzata “Quello che non” e dedicata proprio a un incontro, però sfiorato e mancato.


Il Giro è sempre stato vissuto come occasione per raccontare l’Italia. I quotidiani nazionali inviavano, insieme con un cronista che sapesse di corse e corridori, uno scrittore (il “Corriere della sera” con Dino Buzzati, per esempio) o addirittura un poeta (l’”Unità” con Alfonso Gatto), per scrivere della vita. Così Cervi salta dall’attore, regista e scrittore siciliano Davide Enia al giornalista e fotografo calabrese Alfonso Bombini, ritrova il poeta friulano Pierluigi Cappello cui è intitolata la Biblioteca civica di Tarcento e il poeta romagnolo Raffaello Baldini che compose “La Chéursa”, senza mai dimenticare il territorio da Craco in Lucania (qui è stato girato, tra l’altro, il film “Cristo si è fermato a Eboli”) ad Arquà in Veneto (che divenne Arquà Petrarca per ricordare “il Fausto Coppi della letteratura europea del Trecento”), né tantomeno la corsa e i corridori dal piemontese Filippo Ganna (“Ha acceso il suo motore da regolarista ed è partito”) al vincitore finale l’inglese Tao Geoghegan Hart (“Si piazzerebbe bene nella classifica dei nomi e cognomi lunghi dell’albo d’oro del Giro: con le sue sedici lettere andrebbe sul podio, alle spalle di Costante Girardengo, diciotto, e Giovanni Battaglin, diciassette, a pari merito con Vasco Bergamaschi”), e se l’è goduta solfeggiando fra Jovanotti (“Questo è l’ombelico del mondo, / è qui che nasce l’energia”) e Fabrizio De André (“Quello che non ho è un treno arrugginito / che mi riporti indietro da dove sono partito”).

Come tutti i girini, Cervi scatta e rallenta, sprinta e divaga, zigzaga e sfiora, si rifornisce e si arrampica, tira il fiato e tira diritto. Ha fatto un bel Giro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024