L'ORA DEL PASTO. IL BEL GIRO DI GINO

LIBRI | 19/01/2022 | 07:50
di Marco Pastonesi

Il Giro d’Italia del 2020 (il primo ai tempi della pandemia) è destinato a rimanere unico. Mai si era disputata un’edizione in ottobre e, toccando ferro indossando mascherine assimilando vaccini, mai se ne disputerà un’altra così fuori calendario rispetto al mese di maggio. Accolto con scetticismo, timore e perfino qualche critica, quel Giro si è invece dimostrato un’opportunità eccezionale non solo per i corridori, che lo pedalavano in un clima da classiche del Nord, ma soprattutto per giornalisti e fotografi, che lo raccontavano a parole e immagini in un’altra stagione, con diversi colori, atmosfere, condizioni. Anche il distanziamento dagli atleti cambiava il modo di coprire, accompagnare, tradurre la corsa.


Gino Cervi seguiva – ma spesso anticipava, a volte se ne allontanava – quel Giro d’Italia del 2020 per il Touring Club Italiano. Prima con un pezzo quotidiano per il sito dell’associazione nata nel 1894 (due anni prima della “Gazzetta dello Sport” organizzatrice da sempre dell’evento, e sempre possedendo una forte vocazione ciclistica), poi con il libro “Ho fatto un Giro”, sottotitolato “Diario di una corsa fuori stagione” (208 pagine, 14 euro). Prologo più ventuno capitoli come ventuno le tappe della corsa, ciascuno con un distico musicale e canoro, ciascuno con un pezzo fra cronaca e storia, pensieri e ricordi, sensazioni ed emozioni, confronti e incontri, ciascuno con una originale rubrica battezzata “Quello che non” e dedicata proprio a un incontro, però sfiorato e mancato.


Il Giro è sempre stato vissuto come occasione per raccontare l’Italia. I quotidiani nazionali inviavano, insieme con un cronista che sapesse di corse e corridori, uno scrittore (il “Corriere della sera” con Dino Buzzati, per esempio) o addirittura un poeta (l’”Unità” con Alfonso Gatto), per scrivere della vita. Così Cervi salta dall’attore, regista e scrittore siciliano Davide Enia al giornalista e fotografo calabrese Alfonso Bombini, ritrova il poeta friulano Pierluigi Cappello cui è intitolata la Biblioteca civica di Tarcento e il poeta romagnolo Raffaello Baldini che compose “La Chéursa”, senza mai dimenticare il territorio da Craco in Lucania (qui è stato girato, tra l’altro, il film “Cristo si è fermato a Eboli”) ad Arquà in Veneto (che divenne Arquà Petrarca per ricordare “il Fausto Coppi della letteratura europea del Trecento”), né tantomeno la corsa e i corridori dal piemontese Filippo Ganna (“Ha acceso il suo motore da regolarista ed è partito”) al vincitore finale l’inglese Tao Geoghegan Hart (“Si piazzerebbe bene nella classifica dei nomi e cognomi lunghi dell’albo d’oro del Giro: con le sue sedici lettere andrebbe sul podio, alle spalle di Costante Girardengo, diciotto, e Giovanni Battaglin, diciassette, a pari merito con Vasco Bergamaschi”), e se l’è goduta solfeggiando fra Jovanotti (“Questo è l’ombelico del mondo, / è qui che nasce l’energia”) e Fabrizio De André (“Quello che non ho è un treno arrugginito / che mi riporti indietro da dove sono partito”).

Come tutti i girini, Cervi scatta e rallenta, sprinta e divaga, zigzaga e sfiora, si rifornisce e si arrampica, tira il fiato e tira diritto. Ha fatto un bel Giro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024