NIERI. «NON ABBIATE FRETTA DI SUPERARE SCALINI! BARDIANI, ORGOGLIOSO DELLA TUA FIDUCIA»

INTERVISTA | 23/01/2022 | 08:10
di Nicolò Vallone

Continua la nostra serie di conversazioni coi numerosi neoprofessionisti della Bardiani Csf Faizané: oggi è il turno di Alessio Nieri


La tua storia ormai la sappiamo: inizi a pedalare nel 2018, a 16 anni, in mountain bike. Nel 2019 passi alla strada nella Big Hunter Seanese. Nel 2020 approdi in Mastromarco Sensi Nibali. Un paio di stagioni lì, ed eccoti catapultato ora nel professionismo con la chiamata della Bardiani. Com'è possibile arrivare così in alto in così poco tempo?


«Da quello che ho visto io, consiglio sempre di non voler superare per forza gli scalini. Vedo juniores che vogliono fare i dilettanti e dilettanti che sono praticamente dei professionisti. Così però non puoi migliorarti più dopo. Se invece stai coi piedi un po' più piantati a terra, tutto poi viene di conseguenza.»

Ripercorriamo i tuoi scalini, allora: perché decidi di entrare nel ciclismo, e perché nella MTB?

«Renzo Donati, che seguiva mia sorella quando lei faceva atletica, per anni quando ero ragazzino mi invitò a provare col ciclismo, perché potevo appassionarmi e poteva nascere qualcosa di bello. Prima non avevo voglia, poi piano piano mi sono convinto e ho deciso di correre. Trovare squadra su strada però era difficilissimo: solo più avanti ho capito quando fosse difficile per un team prendere uno juniores che non ha mai corso prima! L'unico modo era iniziare con la mountain bike ed è stata una giusta scelta: ti insegna a guidare bene il mezzo e faticare.»

Come sei riuscito quindi a passare subito da MTB a strada?

«Grazie a Gabriele Balducci, che è un caro amico di famiglia, sono entrato nel team della famiglia Fuochi. Lì feci discretamente bene e sono passato alla Mastromarco con lo stesso Balducci direttore sportivo.»

E alla fine arriva la Bardiani... quando hai ricevuto la chiamata?

«Il primo contatto è stato inaspettato, al termine di un Giro Under 23 nel quale ero al massimo arrivato 7° di tappa, e prima del quale non ero riuscito a correre nemmeno una gara a causa della pandemia. Siamo riusciti a chiudere la trattativa e tutto questo mi ha fatto davvero tanto piacere!»

Il 1 dicembre tu e gli altri neopro italiani avete ricevuto il saluto e i consigli del neo c.t. azzurro Daniele Bennati: cosa ti ha colpito di più?

«Quel giorno ho ricevuto in generale tanti insegnamenti che porto con me, Daniele con la sua grandissima esperienza ci ha suggerito di non vincere per forza ma di convincere, almeno nei primi anni. Dobbiamo crescere e maturare con calma: se ci sono doti e numeri, quelli emergono.»

Da atleta forte in altura, che effetto ti fa poter imparare da un uomo del calibro di Giovanni Visconti?

«Esatto, ho questo grandissimo onore. Abitiamo a mezz'ora di strada, io a Santa Maria a Monte e lui a San Baronto: abbiamo già potuto allenarci insieme diverse volte. Anche solo ricevere consigli da lui è stupendo, se penso che 4 anni fa montavo in bicicletta per la prima volta e lui al massimo lo vedevo in tv.»

Con quali corse inizierà il tuo 2022 da neopro e cosa ti aspetti da questa esperienza in ciclamino?

«Non lo sappiamo per certo, stiamo definendo ancora i programmi e stanno annullando delle corse. Ad adesso, potrei iniziare in Turchia (Tour of Antalya, ndr). Essere in questa squadra è motivo di orgoglio e voglio dimostrare che non si sono sbagliati a credere in me, voglio dare una mano quando c'è bisogno e, se si presenta l'occasione, puntare alla vittoria.»

Corse e corridori preferiti?

«Giro d'Italia, non potrebbe essere altrimenti. Inoltre tengo in particolar modo alla corsa di casa, il Giro di Toscana. Per quanto riguarda i miei modelli, uno su tutti Froome. Poi ovviamente faccio riferimento a Nibali.»

Curiosi di vedere fin dove arriverà la... scalata di Alessio Nieri, gli rivolgiamo il nostro in bocca al lupo!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


Una doppietta da Oscar: Chantal Pegolo conquista per il secondo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile è stata protagonista di un bellissimo finale di stagione che le ha portato in...


Novità in casa Polisportiva Monsummanese: la società ha ufficializzato l’ingaggio di Andrea Bardelli come nuovo direttore sportivo. Bardelli, figura ben nota nell’ambiente ciclistico toscano, affiancherà Alessio Gradassi nella guida tecnica della formazione per la prossima stagione. Nella sua lunga carriera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024