SPORT E SALUTE NON PREMIA IL CICLISMO, MEGLIO PUNTARE SUL CICLISMO SUBACQUEO

POLITICA | 27/12/2021 | 10:26
di Pier Augusto Stagi

Lo sport è salute, quindi che volete di più? Volete i soldi per programmare l’attività? Volete finanziamenti per sviluppare la vostra Federazione? Ma mi faccia il piacere!


Deve pensarla così Sport e Salute, che punta a premiare chi aumenta i propri tesserati – non importa come – e non chi vince medaglie. D’altra parte questa bella invenzione della Spa - azienda pubblica italiana che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia e promossa e voluta dal leghista Giorgetti - ha sempre guardato con grande interesse al giuoco delle bocce, con tutto il rispetto per il giuoco e per chi lo giuoca.


Insomma, per Sport e Salute, che si è sostituito al Coni nel distribuire i fondi pubblici allo sport, ora vale più l’algoritmo («aumenta al 30% l’incidenza della pratica sportiva, con il “peso” dei risultati sportivi che passa al 60% ed il rimanente 10% è il valore dato all’efficientamento delle risorse», si legge in una nota, ndr), delle medaglie. Come scrive sul Corriere di oggi Marco Bonarrigo «organizzare tornei di hockey subacqueo in piscina in Italia (esistono) è più redditizio di allenare atleti che vinceranno ori olimpici e mondiali nel ciclismo. Le gare di tiro alle sagome di cinghiale o di cervo (esistono) rendono meglio del ritorno della Nazionale di basket ai Giochi mentre «tap dance» e folk romagnolo vengono gratificati più del nuoto, reduce da una stagione di record e successi».

Dopo una pioggia di medaglie e titoli (97 medaglie), la nostra Federazione si aspettava un adeguato riconoscimento, invece, al pari di altre sue consorelle, sotto l’albero ha trovato meno di quanto si aspettava e meritava. Sport e Salute ha distribuito 288 milioni di euro a 44 Federazioni, creando non poco imbarazzo e malcontento. Oltre 150 mila euro li ha persi il nuoto; nessun aumento per sport invernali e arti marziali. Sorridono atletica leggera e volley (anche loro hanno vinto parecchio) che si sono visti aumentare le provvigioni del 15%. Premiata la scherma che, a Tokyo, ha forse vissuto uno dei momenti più difficili della sua storia. In compenso, la Fidasc (Armi Sportive e da Caccia) che non ha nulla a che fare con le discipline di tiro dei Giochi riceverà il 15% in più per le competizioni di paintball e di tiro alle lepri di cartone. Quattro milioni di euro (+15%) finiranno alla pesca sportiva che gestisce il rugby subacqueo. Quindi, la strada è tracciata: basta velodromi, apriamo piscine! Un bel velodromo sott’acqua e non saremo più con l’acqua alla gola.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri a Bergamo erano arrivati tutti per assistere al duello tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, l’alieno e il suo diretto rivale sono i due corridori più forti al mondo e come tali hanno letteralmente dominato tutte le recenti competizioni...


Si corre oggi la 119a edizione della Parigi-Tours, con partenza fissata da Chartres per la decima volta, con il gruppo pronto a percorrere una distanza totale di 211, 6 km (contro i 213, 8 ​​km del 2024) e con un...


Si è svolta all’interno della meravigliosa Villa Gennaioli la conferenza di presentazione de L’Intrepida 2025, la cicloturistica non agonistica su bici d’epoca in programma domenica 19 ottobre ad Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia. Durante l’incontro sono state illustrate...


Il Festival dello Sport di Trento e il suo folto pubblico hanno accolto l'arrivo di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 e partita da Gallipoli (Le) lo scorso 21 settembre I 'ragazzi di Alex'...


Con l'ingaggio del polacco Mitoraj, del parmense Masetti e del veneziano Veronese si è chiusa la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per il 2026. Saranno 13 gli atleti che comporranno la squadra degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano...


E’ stato il giorno dei record, dei sogni e dello spettacolo, ma soprattutto è stato il giorno di Tadej Pogacar che ha vinto, dominato e rispettato ogni pronostico. Conquistare 5 Lombardia consecutivi  significa distruggere ogni record e fare qualcosa che...


Mauro Gianetti è l’espressione della felicità. Il CEO della Uae Emirates è abituato ai successi dei suoi ragazzi, ma, certo, quando Tadej Pogacar vince il quinto Lombardia di fila davanti a una folla imponente, che lo incita sul passo di...


Il polacco di Toscana ha detto stop. Rafal Majka scorta il suo amico Pogacar al quinto trionfo di fila al Lombardia, poi i compagni, sotto il palco, lo prendono in braccio e lo fanno volare in aria. Quando parli di...


Bradley Wiggins torna alla ribalta e dire che le sue dichiarazioni fanno rumore è perlomeno riduttivo. L'ex ciclista britannico si è raccontato in una intervista concessa a The Times alla vigilia dell'uscita nelle librerie della sua autobiografia “The Chain”. E quelle...


Il Giro di Lombardia oggi ha visto vincere per la quinta volta consecutiva Tadej Pogacar, mentre Remco Evenepoel ancora una volta si è dovuto arrendere, accontentandosi di un secondo posto. La Classica delle foglie morte ha chiuso anche un cerchio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024