IL GIORNO DELLA SCORTA. QUESTIONE DI MIRA. ALLE 10 LA DIRETTA STREAMING

EVENTI | 19/12/2021 | 08:10
di Pier Augusto Stagi

È una questione di mira, obiettivi e visione. Silvano Antonelli e gli amici del Gs Progetti Scorta ne hanno sempre avuta molta: annusando l’aria, comprendendo che qualcosa andava fatto e quel qualcosa è stato fatto e fortunatamente – dopo ventinove anni - ancora lo stanno facendo.


È una questione di mira, per dirla con Omar Fantini, cabarettista, comico di “Honolulu”, trasmissione targata Mediaset e condotta su “Italia Uno” da Fatima Trotta e Francesco Mandelli, il quale è stato protagonista di uno scivolone che ha scatenato gli ormai noti leoni da tastiera. Forse vi è arrivato all’orecchio un passaggio del suo sketch, quello del mirino della Mercedes che servirebbe per tirare sotto i ciclisti ormai ingovernabili. Chiaramente una battuta infelice, molto dura e cruda, che è stata da molti stigmatizzata giustamente con educazione e argomentazioni e da altri cavalcata per dire ogni cosa: ci mancava solo la lapidazione in pubblica piazza.


È una questione di mira e mirino e Omar Fantini ha chiaramente sbagliato non solo bersaglio, ma i tempi e i modi. L’ha riconosciuto, apertamente, chiedendo scusa. Ma questa vicenda che ha tenuto banco per due giorni ha avuto il merito di riportare l’attenzione sulla sicurezza. È chiaro che ci sono molti nervi scoperti, che il problema c’è ed è ancora molto vivo, perché produce ancora troppe morti, troppi incidenti, ma da questo scivolone artistico, da questa infelice provocazione ne è scaturito un dibattito che è giusto fare e continuare a fare senza esitazione.

È una questione di mira e Davide Boifava, ex corridore e manager di lungo corso, ha colpito nel segno. Con una lettera aperta inviata al nostro tuttobiciweb.it, con poche righe ha sottolineato l’importanza di essere anche autocritici. I ciclisti non sono immuni da colpe, anche se sono e restano la parte più fragile. Bisogna però pedalare tutti assieme, nel rispetto l’uno dell’altro: ciclisti e automobilisti, che spesso e sempre di più di questi tempi, sono entrambe le cose.

Il Giorno della Scorta corre da anni in questa direzione, cercando di proporre, insegnare, educare e sensibilizzare. Ha fatto scuola, su questo non ci sono dubbi. E continua a farne, e anche su questo penso di non essere tacciato di partigianeria. E spero che continui a farlo con la stessa passione e determinazione: soprattutto con la stessa competenza e attenzione alle cose. Non solo su cosa va fatto e come, ma su quello che andrebbe fatto e ancora non si fa. Questa è la cifra distintiva del Gs Progetti Scorta: un gruppo di amici che amano la moto e la bicicletta, la natura e la libertà, il viaggio e il sogno. Non amano criticare, ma essere massa critica. È una questione di mira, obiettivi e visione. C’è chi sbaglia una battuta, chi da ventinove anni non sbaglia un colpo.

Potete seguire la diretta streaming de "Il Giorno della Scorta" a partire dalle ore 10 sulla pagina Facebok del Gs Progetti Scorta

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno 18 i corridori italiani al via dell'80a edizione della Vuelta che è anche il grande giro numero 300 della storia del ciclismo. Una pattuglia di qualità con corridori che puntano a far bene in classifica e altri che hanno...


Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il sellino o un manubrio. In commercio esistono davvero molte proposte,...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024