EFFETTI DEL BONUS MOBILITA': INCREMENTO DEL +50% DI BICI IN CITTA' DAL 2019

NEWS | 05/12/2021 | 07:55

A partire dal 2020 il Governo italiano ha messo a disposizione dei cittadini il bonus mobilità, 500 euro, portati a 750 con l’ultimo decreto, per acquistare un mezzo muscolare o elettrico. Il Bonus è stato da subito un successo e, nel 2020, durante il primo giorno di validità tutti i 120 milioni messi a disposizione terminarono in poche ore.


Oltre alle richieste furono numerose anche le polemiche a seguito del malfunzionamento del sito del ministero. Si stima che solo nel 2020 grazie al bonus Bici siano stati più di 350.000 i veicoli a 2 ruote acquistati. Ma a distanza di due anni vediamo quali sono stati gli effetti delle manovre del governo sulla mobilità sostenibile e sulle abitudini degli italiani.


Come sta andando il mercato delle bici in Italia?

Secondo lo studio di Banca IFIS “Ecosistema della Bicicletta” sono state 2.010.000 le bici vendute nel 2020 facendo registrare un +17% rispetto al 2019. L'incremento maggiore è stato nel comparto delle eBike che registrano un +44% rispetto al 2019 con un totale di vendite di 280.000 unità. Sono invece 1.730.000 le biciclette tradizionali vendute nel 2020 con un +14% sul 2019.

Il Governo continua a spingere verso la transizione ecologica con altri 600 mln € in programma nei prossimi anni per la “mobilità dolce” grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Questi verranno utilizzati per la realizzazione di circa 1.800 km di ciclabile suddivisi tra ciclabili urbane (circa 200 milioni di euro) e ciclovie turistiche per altri 400 milioni di fondi.

Le abitudini iniziano a cambiare

Per quanto riguarda la situazione nelle città italiane è da constatare come ancora quasi il 40% degli spostamenti con veicoli a motore termico di proprietà, una percentuale che sfiora quasi il 50% nelle città del sud italia. A seguire troviamo i mezzi pubblici che vengono utilizzati nella quotidianità da circa il 23% degli abitanti delle maggiori città italiane.  La prima in classifica per il trasporto pubblico è Milano che arriva ad un totale del 29% dei cittadini che si spostano con tram, metro ed autobus. Aumenta anche il numero di autobus elettrici che circolano sulle nostre strade nonostante l'aumento dei prezzi dell’elettricità che rende meno conveniente il loro utilizzo.

Dal 2019 la percentuale di cittadini che si sposta in bicicletta è salita al 18% con un incremento di circa il 50%. L’indagine di banca Ifis riporta come l’incremento maggiore nell'utilizzo della bici si ha avuto tra coloro che utilizzano le due ruote per fare attività fisica (diventati circa il 37% degli utilizzatori), ma c’è anche chi ha scelto di utilizzare la bici per ragioni di distanziamento sociale, circa il 27%. Il 91% dei nuovi utilizzatori ha ridotto l’utilizzo di altri mezzi di trasporto. Di questi ben il 54% ha diminuito l’utilizzo dell’automobile.

La situazione della mobilità sostenibile sta crescendo anno dopo anno di pari passo con il cambiamento nei confronti della sostenibilità e del green. Chi avrebbe mai detto che un mezzo inventato quasi 200 anni fa potesse essere il mezzo del futuro.

Fonte: Prontobolletta

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024