CICLI DRALI. I 93 ANNI DEL BEPPE E UNA NUOVA APP PER PEDALARE INSIEME

NEWS | 27/11/2021 | 18:30
di Pier Augusto Stagi

I novantatré, dicasi 93, li ha festeggiati l’11 novembre scorso, ma la festa gliel’hanno fatta questo pomeriggio. Beppe Drali, uno dei più grandi telaisti della storia del ciclismo ha l’età di Topolino, anche se i suoi occhi sono quelli del furetto. Veloci, scattanti, come le sue mani, che ancora oggi accarezzano catene e pedali, freni e pedivelle, anche se al suo fianco ha ormai da qualche anno il suo “fiulet”, Alessandro, che lo segue e accompagna, con passione e dedizione, come se fosse davvero un figlio.


Fino a qualche mese fa era anche furetto con le sue gambette da brevilineo che lo conducevano dove voleva con piccoli passi leggeri. Poi, questa estate, la frattura del femore. Nessun problema, si è rimesso in sesto come un ragazzino, dopo aver motivato tutto l’ospedale e adesso, con l’aiuto del girello o del bastone, non lo ferma nessuno. «Sto bene, anche se le gambe non sono più quelle di prima – mi dice in milanese, il suo intercalare d’ordinanza -. La festa? Bella, bellissima. Quanta bella gioventù. Mi sono anche lasciato andare e ho mangiato quello che ho voluto. Sa, io digerisco ancora bene…», mi dice con soddisfazione.


La festa nel suo negozio nel quartiere Stadera, a Milano, dove è scresciuto. Dove tutti lo conoscono. Dove ha sempre vissuto e dal quale sono passati un po’ tutti: da Coppi a Magni, da Bartali a Binda. «Sono stato un piccolo sarto, un piccolo meccanico – dice lui con modestia che ha sempre vissuto nel suo piccolo negozio, che lui chiama bugigattolo -. L’Ernest e l’Ugo (Colnago e Ugo de Rosa, ndr), quelli si che sono stati bravi…». E il "bravo" Ernesto Colnago ha telefonato al Drali per fargli gli auguri!

Bravi sono anche i suoi quattro amici, che quattro anni e mezzo fa hanno deciso di dargli una mano, di rilevare il negozio e il marchio per garantire un futuro. «Sono miei figli, quattro persone adorabili, che mi stanno facendo vivere una nuova vita, io che ne ho già vissute tantissime. Per una vita ho lavorato in via Agilulfo – mi racconta -, tra via Chiesa Rossa e via Stadera. Da quattro e mezzo sono qui in via Palmieri, sempre nello stesso quartiere. Giuinott, lu 'lme capiss, vèra? Questi quattro giuinott hanno tanto insistito che io andassi avanti con loro, che non ho saputo dir loro di no».

Quattro amici, quattro imprenditori, quattro manager con una passione vera per le due ruote e che ora sono di fatto l’anima della nuova cicli Drali. «Quello più da curare è un medico - racconta divertito Gianluca Pozzi, amministratore delegato della cicli Drali -. È grazie a lui se abbiamo dato inizio a questa nuova avventura. Il Drali, come tutti lo chiamano in questa zona, voleva chiudere e io, Angelo Mantovani, Robert Carrara e Andrea Camerana abbiamo deciso di investire in un marchio che non può e non doveva scomparire. Abbiamo un sacco d’idee. Alcune le abbiamo già realizzate, altre sono in corso d’opera. La novità? Una nuova App: il Gruppetto (il gruppetto.bike), l’app che ti permette di organizzare giri in bici in compagnia. Insomma, il lockdown ci è servito per pensare e sviluppare idee e adesso stiamo mettendo in moto tutta una serie di azioni. Abbiamo acquistato parte della Emmezeta snc di Alberto Zanasi, il nostro telaista. Poi abbiamo ripensato il catalogo, che ora è di 50 pagine, con una gamma completamente rinnovata e ampliata, oltre ad un sito anche quello tutto nuovo. Non ultimo, anche lo spazio del negozio è aumentato. Abbiamo lo spazio per il traning indoor, uno spazio per il co-working e un altro che in un prossimo futuro consentirà anche un rapido pranzo prima di accingersi a fare sport».

«El varda che cromadüra ammò, giuinott!!», guardi che cromatura, mi indica orgoglioso il Beppino. La sua “Pokerissima” è bellissima e ha ancora il suo perché. «È stato Carlo, mio padre, ad aprire l’officina nel lontano 1925 – prosegue nei suoi ricordi il Drali -. In quel periodo eravamo concessionari della Bianchi. Io ho appreso il mestiere dai grandi meccanici e telaisti di quel periodo come Pinella, il meccanico di Fausto Coppi».

È tutto un ricordo, un rimando, una proiezione nel futuro: «Adesso abbiamo anche una App – dice divertito il Drali -. Una App che i giuinott potranno usare per trovare gli amici per andare in bicicletta. Io ho trovato questi quattro amici senza l’App, e va bene istess».

Copyright © TBW
COMMENTI
Auguri maestro
27 novembre 2021 21:17 maurop
Quando ancora i telai erano in acciaio e c'erano i puntapiedi ho portato una Drali in cima al Galibier e all'Izoard. Mai più avuto un telaio come quello. Auguri al maestro Beppino Drali.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024