CICLI DRALI. I 93 ANNI DEL BEPPE E UNA NUOVA APP PER PEDALARE INSIEME

NEWS | 27/11/2021 | 18:30
di Pier Augusto Stagi

I novantatré, dicasi 93, li ha festeggiati l’11 novembre scorso, ma la festa gliel’hanno fatta questo pomeriggio. Beppe Drali, uno dei più grandi telaisti della storia del ciclismo ha l’età di Topolino, anche se i suoi occhi sono quelli del furetto. Veloci, scattanti, come le sue mani, che ancora oggi accarezzano catene e pedali, freni e pedivelle, anche se al suo fianco ha ormai da qualche anno il suo “fiulet”, Alessandro, che lo segue e accompagna, con passione e dedizione, come se fosse davvero un figlio.


Fino a qualche mese fa era anche furetto con le sue gambette da brevilineo che lo conducevano dove voleva con piccoli passi leggeri. Poi, questa estate, la frattura del femore. Nessun problema, si è rimesso in sesto come un ragazzino, dopo aver motivato tutto l’ospedale e adesso, con l’aiuto del girello o del bastone, non lo ferma nessuno. «Sto bene, anche se le gambe non sono più quelle di prima – mi dice in milanese, il suo intercalare d’ordinanza -. La festa? Bella, bellissima. Quanta bella gioventù. Mi sono anche lasciato andare e ho mangiato quello che ho voluto. Sa, io digerisco ancora bene…», mi dice con soddisfazione.


La festa nel suo negozio nel quartiere Stadera, a Milano, dove è scresciuto. Dove tutti lo conoscono. Dove ha sempre vissuto e dal quale sono passati un po’ tutti: da Coppi a Magni, da Bartali a Binda. «Sono stato un piccolo sarto, un piccolo meccanico – dice lui con modestia che ha sempre vissuto nel suo piccolo negozio, che lui chiama bugigattolo -. L’Ernest e l’Ugo (Colnago e Ugo de Rosa, ndr), quelli si che sono stati bravi…». E il "bravo" Ernesto Colnago ha telefonato al Drali per fargli gli auguri!

Bravi sono anche i suoi quattro amici, che quattro anni e mezzo fa hanno deciso di dargli una mano, di rilevare il negozio e il marchio per garantire un futuro. «Sono miei figli, quattro persone adorabili, che mi stanno facendo vivere una nuova vita, io che ne ho già vissute tantissime. Per una vita ho lavorato in via Agilulfo – mi racconta -, tra via Chiesa Rossa e via Stadera. Da quattro e mezzo sono qui in via Palmieri, sempre nello stesso quartiere. Giuinott, lu 'lme capiss, vèra? Questi quattro giuinott hanno tanto insistito che io andassi avanti con loro, che non ho saputo dir loro di no».

Quattro amici, quattro imprenditori, quattro manager con una passione vera per le due ruote e che ora sono di fatto l’anima della nuova cicli Drali. «Quello più da curare è un medico - racconta divertito Gianluca Pozzi, amministratore delegato della cicli Drali -. È grazie a lui se abbiamo dato inizio a questa nuova avventura. Il Drali, come tutti lo chiamano in questa zona, voleva chiudere e io, Angelo Mantovani, Robert Carrara e Andrea Camerana abbiamo deciso di investire in un marchio che non può e non doveva scomparire. Abbiamo un sacco d’idee. Alcune le abbiamo già realizzate, altre sono in corso d’opera. La novità? Una nuova App: il Gruppetto (il gruppetto.bike), l’app che ti permette di organizzare giri in bici in compagnia. Insomma, il lockdown ci è servito per pensare e sviluppare idee e adesso stiamo mettendo in moto tutta una serie di azioni. Abbiamo acquistato parte della Emmezeta snc di Alberto Zanasi, il nostro telaista. Poi abbiamo ripensato il catalogo, che ora è di 50 pagine, con una gamma completamente rinnovata e ampliata, oltre ad un sito anche quello tutto nuovo. Non ultimo, anche lo spazio del negozio è aumentato. Abbiamo lo spazio per il traning indoor, uno spazio per il co-working e un altro che in un prossimo futuro consentirà anche un rapido pranzo prima di accingersi a fare sport».

«El varda che cromadüra ammò, giuinott!!», guardi che cromatura, mi indica orgoglioso il Beppino. La sua “Pokerissima” è bellissima e ha ancora il suo perché. «È stato Carlo, mio padre, ad aprire l’officina nel lontano 1925 – prosegue nei suoi ricordi il Drali -. In quel periodo eravamo concessionari della Bianchi. Io ho appreso il mestiere dai grandi meccanici e telaisti di quel periodo come Pinella, il meccanico di Fausto Coppi».

È tutto un ricordo, un rimando, una proiezione nel futuro: «Adesso abbiamo anche una App – dice divertito il Drali -. Una App che i giuinott potranno usare per trovare gli amici per andare in bicicletta. Io ho trovato questi quattro amici senza l’App, e va bene istess».

Copyright © TBW
COMMENTI
Auguri maestro
27 novembre 2021 21:17 maurop
Quando ancora i telai erano in acciaio e c'erano i puntapiedi ho portato una Drali in cima al Galibier e all'Izoard. Mai più avuto un telaio come quello. Auguri al maestro Beppino Drali.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


Prologo non ne fa mistero, la nuova sella PREDATOR 01TT nasce per fissare nuovi punti di riferimento nel mondo delle cronometro e lo fa con numeri e caratteristiche da fuoriclasse. La nuova sella integrata da cronometro brevettata da Prologo è stata...


Mentre il Giro d'Italia si prepara ad iniziare la sua seconda settimana sotto la pioggia di Toscana, Tadej Pogacar è al lavoro a Sierra Nevada e ieri ha dovuto fare i conti con una giornata particolarmente ventosa in cima a...


Oggi ci sarà la cronometro da Lucca a Pisa e sarà molto diversa rispetto a quella di Tirana, perché i chilometri da percorrere saranno 28, 6. «Certamente  è una crono diversa da quella in Albania e arriva dopo un giorno...


Se non si hanno le spalle forti o lo spirito di chi non si arrende mai, i tunnel possono diventare  infiniti e si può precipitare nel buio. Negli scorsi mesi Federica Venturelli ha rischiato di perdersi di nuovo, tutta colpa...


Sono stati 7 i corridori a mettere la propria firma nelle prime 9 tappe del Giro d’Italia 2025. L’unico capace di conquistare più di un successo è stato Mads Pedersen, 3 volte a segno. Il danese detiene anche il primato...


Jonas Vingegaard si trova in Sierra Nevada e si sta preparando per il Delfinato e poi per il Tour de France. Il campione danese sta anche seguendo il Giro d’Italia ed è stato molto contento per la vittoria di Wout...


Alé, marchio italiano leader nell’abbigliamento ciclistico di alta gamma, annuncia la collaborazione con Giada Borgato, ex campionessa italiana su strada e attuale commentatrice RAI del Giro d’Italia. Originaria di Padova, Giada ha conquistato il titolo di campionessa italiana élite nel 2012 coronando una carriera...


Al termine del primo "blocco" di Giro d'Italia, la roulette dei ritiri non risparmia la Bahrain Victorious: l'altroieri in piazza del Campo non è infatti arrivato al traguardo Andrea Pasqualon. Uomo squadra di grande qualità ed esperienza, Pasqualon è uno...


TUDOR PRO CYCLING TEAM. 6, 5. Quattro piazzamenti e uno Storer che è lì ad un passo dalla top ten e spera di portare a casa (leggi terza settimana) la pelle. Questa la pagella del nostro direttore Pier Augusto Stagi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024