EVENEPOEL E VAN WILDER, GLI AMICI-RIVALI DIVENTANO COMPAGNI DI SQUADRA

PROFESSIONISTI | 20/11/2021 | 07:50
di Francesca Monzone

Nelle prossime stagioni Remco Evenepoel avrà un suo vecchio rivale in squadra: si tratta di Ilan Van Wilder che, svincolato dalla DSM, ha firmato con la Deceuninck-Quick Step. Quella tra Remco e Ilan è una storia di rivalità, amicizia e rispetto nata nelle categorie giovanili, dove si sono sempre sfidati perché entrambi sono nati nel 2000.


Ma se Evenepoel aveva trovato subito casa con Lefevre, discorso diverso è stato per Van Wilder, prima corteggiato dalla Lotto-Soudal, che poco aveva convinto il giovane belga, e poi dal Team DSM, che lo aveva ingaggiato lo scorso anno con un contratto biennale.


Ma il Wolfpack, quando ha capito che tra van Wilder e la sua squadra c’erano problemi, non ha voluto lasciarsi sfuggire l’occasione di prendere un giovane belga e così Lefevere ha fatto in modo di riunire i due rivali. Remco è felice dell’arrivo in squadra di Ilan, tanto da avergli dedicato un post di benvenuto sui social, in cui ha pubblicato una foto di quando a 18 anni vestivano insieme la maglia della nazionale belga.

Si tratta di un’immagine del 2018 quando Remco conquistò l’oro ai Campionati Europei a cronometro nella categoria junior e Ilan arrivò secondo. Remco a Brno prese anche l’oro nella prova in linea, mentre l'amico-rivale arrivò quarto. Quello fu l’anno in cui Evenepoel fu il signore indiscusso della sua categoria, conquistando anche il titolo di campione mondiale in linea e a crono.

Nati nello stesso anno ma con un percorso completamente diverso, su strade che si sono continuamente incrociate, come al Giro della Lunigiana, dove ancora una volta Remco ha chiuso la classifica generale davanti al suo rivale, così come nel 2017 quando si incontrarono a La Route des Geants.

Nel 2019 i due rivali si dividono, Remco ha fatto il salto entrando nella corte di Lefevere, mentre Ilan ha continuato a correre nella categoria under23. Nel 2020 però anche Van Wilder approda nel professionismo, con la DSM, che però non lo conquista. Arrivano così i dissapori e le insoddisfazioni tanto che, dopo il Delfinato, viene fermato al termine dei campionati nazionali e quella Vuelta che tanto desiderava disputare per lui resterà un sogno da realizzare. Inevitabile lo sfogo sui social con parole di delusione: «Mi hanno tolto il debutto in un grande Giro - aveva scritto Van Wilder -. Non riesco a spiegare la mia delusione. Una cosa è certa: spero di trovare la gioia e la motivazione in gara. Spero di poterlo fare in un ambiente nuovo dal prossimo anno».

Queste sono le parole che lasciavano intendere cosa sarebbe successo a breve, ovvero il passaggio ad un’altra squadra. Lefevere ha avuto la meglio su tutti, compresa la Lotto-Soudal che era tornata alla carica. Van Wilder aveva detto che tra i suoi desideri c’era quello di sfidare Evenepoel nel World Tour, ma così non sarà perché saranno compagni sotto la stessa bandiera e Ilan già sa che il suo ruolo per il momento non sarà di protagonista, ma lo vedremo al servizio di Re Remco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024