LO SPETTACOLO DEL GIRO D’ITALIA TORNA SUL MURO DI CA’ DEL POGGIO

GIRO D'ITALIA | 09/11/2021 | 08:00

Il Giro d’Italia torna sul Muro di Ca’ del Poggio. Da ieri è ufficiale: anche la 105^ edizione della Corsa Rosa percorrerà la salita simbolo delle terre del Prosecco. La notizia è stata comunicata dagli organizzatori di Rcs: il Muro di Ca’ del Poggio sarà inserito in una tappa per velocisti - fortemente voluta dalla Regione Veneto - che scatterà da Borgo Valsugana, in Trentino, e si concluderà a Treviso, dopo 146 chilometri di corsa.


Gli organizzatori del Giro d’Italia – la cui prossima edizione si terrà dal 6 al 29 maggio - non hanno comunicato la data di svolgimento: la Borgo Valsugana–Treviso sarà comunque la settima e ultima tappa dedicata ai velocisti. Le prime due si svolgeranno in Ungheria, dove la Corsa Rosa scatterà - da Budapest - il 6 maggio. Le altre cinque saranno in Italia. 


Per il Giro d’Italia si tratta del sesto passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, dopo gli applausi ricevuti nel 2009, 2013, 2014, 2017 e 2020. Quando la Corsa Rosa tornerà a percorrere l’ascesa di San Pietro di Feletto, assegnando – anche questo è ufficiale – un Gran Premio della Montagna, saranno trascorsi appena 19 mesi dall’ultima volta.

L’ultimo transito del Giro d’Italia sul Muro di Ca’ del Poggio è infatti avvenuto il 17 ottobre del 2020, nell’inedita versione autunnale della Corsa Rosa dovuta all’emergenza sanitaria. E anche quel giorno, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, fu uno spettacolo indimenticabile, con migliaia di appassionati assiepati tra i vigneti per accogliere il passaggio dei ciclisti. Una grande festa rosa, tra le colline del Prosecco riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Unesco, che promette di rinnovarsi anche nel 2022.     

Per il Muro di Ca’ del Poggio sarà un Giro d’Italia da dieci e lode. Dieci come le edizioni dei grandi giri ad essere transitati sull’ascesa di San Pietro di Feletto: alle sei edizioni del Giro d’Italia vanno infatti aggiunti i due transiti del Giro d’Italia Under 23 (2018 e 2021) e gli altrettanti passaggi del Giro Rosa (2014 e 2017).

Il Muro di Ca’ del Poggio - unica salita ufficialmente certificata dalla Federazione ciclistica italiana, gemellata dal 2016 con il Muro di Grammont e dal 2018 con il Mur-de-Bretagne - ha caratteristiche uniche. Si sviluppa per poco più di un chilometro su strada interamente asfaltata, con pendenza media del 15% e punte del 19%. E’ uno strappo deciso, quasi violento, che si candida ad essere tra i momenti più spettacolari del prossimo Giro d’Italia.

Sarà una grande festa per migliaia di tifosi che, nella terra in cui il ciclismo è una passione condivisa, accorreranno sul Muro per applaudire, e quasi toccare con mano, i campioni del Giro. Un’emozione verticale che per un giorno disegnerà una sottile striscia rosa nel verde brillante delle colline ricamate da vigneti. Un Giro sul Muro di Ca’ del Poggio per uno spettacolo ancora una volta da non perdere. Appuntamento a maggio del 2022. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024