ROTONDA DI BADOERE. SABATO PREMIATI MARCO VILLA, STEFANO FRANCO, BEPPE CONTI E LA NUOVA CICLISTICA PLACCI

PREMI | 27/10/2021 | 07:18
di Francesco Coppola

E' tutto pronto a Badoere di Morgano, in provincia di Treviso, per la cerimonia di consegna del Premio Rotonda di Badoere, giunto alla 27^ edizione, in programma sabato 30 ottobre con inizio alle ore 11. La manifestazione si svolgerà presso lo Spazio della storica Filanda e Tessitura della famiglia Colombo situata in Piazza Indipendenza 9, nel centro cittadino della celeberrima località trevigiana nota per la sua storica Rotonda dove in passato numerosi grandi campioni dello sport del pedale si sono sfidati. Il Premio Rotonda di Badoere, nato nel lontano 1991 per merito di un gruppo di grandi amici del ciclismo, è destinato a tecnici e giornalisti del settore. A guidare il sodalizio organizzatore del Premio, il Sindaco Daniele Rostirolla ed il presidente dell'Uct Montebelluna, Giovanni Zanatta.


A ricevere gli ambiti riconoscimenti saranno il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana della Pista, Marco Villa, reduce da i successi dalle Olimpiadi di Tokyo e da i Campionati Mondiali in Francia; lo scopritore di talenti e Direttore Sportivo del Team Breganze, Stefano Franco, la dinamica Nuova Ciclistica Placci 2013 e il celeberrimo giornalista, scrittore e commentatore televisivo, Beppe Conti. Come si ricorderà la cerimonia di consegna del riconoscimento lo scorso anno era stata annullata a causa della pandemia.


A Marco Villa andrà il Premio Nazionale Rotonda di Badoere; a Stefano Franco quello destinato ai Direttori Sportivi del Triveneto; quello per l'Organizzazione dedicato al ricordo dei compianti Orlando Guerra e Roberto Voltan (promotori del riconoscimento nel 1991) alla Nuova Ciclistica Placci 2013, organizzatrice, tra l'altro, dei Campionati del Mondo su strada 2020 a Imola facente capo a Marco Selleri e a Marco Pavarini; mentre quello destinato al Giornalismo Sportivo e dedicato alla Memoria del giornalista ed ex consigliere della Federazione Ciclistica Italiana, Adriano Morelli, andrà a Beppe Conti. Alla cerimonia interverranno, tra gli altri, i vertici della Federciclismo.

Chi sono i premiati:

Marco Villa - E' nato l'8 febbraio 1969. E’ stato un ex pistard e stradista, due volte campione del mondo nell'Americana in coppia con Silvio Martinello e tre volte vincitore della Sei Giorni di Milano. È il Commissario Tecnico della nazionale italiana di ciclismo su pista maschile. Da junior, nel 1988, fu campione italiano nell'Individuale a Punti, ma in seguito si mise in luce come inseguitore conquistando tre titoli italiani consecutivi fra il 1989 e il 1991 nella specialità a squadre. Nel 1989 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali della specialità a Squadre; mentre nell'Individuale a Punti conquistò l'oro nel 1991 ai Giochi del Mediterraneo. Passato tra i professionisti nel 1994 con Fanini nella Amore&Vita, ottenne i maggiori successi proprio dalla pista con i titoli iridati dell'Americana nel 1995 e nel 1996, nonché la medaglia di bronzo olimpica del 2000. Si dedicò alle Sei Giorni, nel 2000 trionfato nel prestigioso evento di Berlino. Fu tra i migliori della specialità, correndo per lungo tempo in coppia con Silvio Martinello e, in seguito, con Paolo Bettini. A completare il cerchio i numerosi successi ottenuti alla guida della nazionale italiana su pista; ultimi della serie alle Olimpiadi di Tokyo e ai Mondiali in Francia.

Beppe Conti - E' nato a Torino il 27 agosto 1951 ed è un giornalista e scrittore nato. Da giovane ha corso in bici per il team di Castelnuovo Don Bosco. Dopo aver iniziato a 22 anni la carriera giornalistica alla Gazzetta dello Sport, divenne successivamente la firma principale del ciclismo per Tuttosport e Bicisport. Esperto di storia del ciclismo, da anni si impegna a riproporre le imprese gloriose dei maestri di questo sport, grazie a documenti video e a testimonianze dei protagonisti. E' autore di numerosi libri sull'argomento (con una predilezione per la storica rivalità Moser-Saronni) ed è opinionista nelle trasmissioni televisive al Giro d'Italia e al Tour de France. Dal 2010 è opinionista fisso al Giro sulle reti Rai, all'interno del programma Radiocorsa su Rai Sport-2 e cura i servizi dal titolo "Indiscreto" (in cui descrive gli ultimi movimenti di ciclomercato) e "Amarcord" (storie del ciclismo del passato). Nel 2020, in occasione del 57° Bancarella Sport fu insignito del prestigioso Premio Bruno Raschi. Quest'anno ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport con "Dolomiti da leggenda" edito da Reverdito.

La Nuova Ciclistica Placci - Nata nel 2013 conta circa un'ottantina di iscritti. E' diretta da Marco Pavarini e Marco Selleri. Il sodalizio partecipa ai raduni Uisp del comprensorio romagnolo. E' un gruppo che opera a favore della bicicletta legato alla valorizzazione dello sport, al cicloturismo e alla trasformazione della mobilità sostenibile. Con l’officina ExtraGiro sono stati realizzati eventi, gare ciclistiche, consulenze, servizi di comunicazione, siti, app e prodotti editoriali. Il sodalizio si avvale di una rete di professionisti e talenti alimentati dalla stessa passione per il ciclismo e per grandi progetti. Tra loro spiccano il Giro d’Italia Giovani Under 23, il Giro di Romagna, la WarmUp Ciclismo, il Campionato del Mondo su Strada 2020, il Museo Digitale Diffuso del Ciclismo e Strade Bianche di Romagna.

Stefano Franco - L’ impegno nel mondo del ciclismo femminile è nato dalla passione, un pò per caso e dall’opportunità di trasferire le proprie esperienze nel settore. Cominciò come corridore Esordiente continuando con passione fino ai Dilettanti. Quasi casualmente cominciò a collaborare con il Gruppo Sportivo Zanon dalla  categoria Giovanissimi fino per arrivare agli Allievi. Nello stesso periodo frequentò i corsi per Direttore Sportivo fino al conseguimento del Terzo Livello. L'esperienza nel settore femminile cominciò con il Gruppo Sportivo Vecchia Fontana, società nella quale incontrò la compianta Chiara Pierobon, l'atleta che gli regalò le prime gratificazioni come tecnico. Da allora ha ricoperto il ruolo di ds anche in altre diverse società del settore quali Breganze Cicloclub 96, Gs Verso L'iride, Team Astana e Team Wilier Chiara Pierobon dove attualmente ricopre il ruolo. Tra i titoli più prestigiosi centrati quelli grazie a Chiara Pierobon (campionessa italiana); Giorgia Baraldo (id); Susanna Zorzi (id); Beatrice Bartelloni (italiana ed europea); Martina Stefani (italiana, europea e mondiale); Letizia Paternoster (italiana, europea, mondiale e detentrice del record mondiale); Vittoria Guazzini (europea e mondiale); Martina Alzini (europea); Sofia Bertizzolo (maglia bianca al Giro d'Italia e migliore giovane World Tour 2018). Ha allenato altre atlete che hanno indossato la maglia azzurra e tra loro spiccano Silvia Zanardi, Chiara Zanettin, Nadia Quagliotto, Natasha Grillo, Viviana Gatto, Nicole Dal Santo, Rachele Barbieri, Giada Capobianchi e quindi Monica Castagna. Quest'ultima ha partecipato ai recenti Campionati Europei di Trento.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’irlandese Lara Gillespie conquista il successo nella Travers les Hauts-de-France 2025, gara disputata oggi sulla distanza di 127 chilometri. L’atleta in maglia UAE Team ADQ brinda alla prima vittoria stagionale anticipando la 18enne britannica della Movistar  Carys Lloyd e Eline...


Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...


Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...


Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...


Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...


Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024