L'ORA DEL PASTO. I BIMBI IN BICI SALVERANNO IL PIANETA

NEWS | 09/10/2021 | 07:57
di Marco Pastonesi

Procedono ad ampie curve oppure a zigzag. Girano in lungo e in largo. Inseguono nuvole e farfalle. Scoprono l’equilibrio e la libertà. Bambini in bicicletta. Il simbolo dell’allegria, il ritratto della felicità, la bandiera della gioia. Ogni volta che vedo un bambino in bicicletta – scriveva l’inglese Herbert George Wells – penso che per la razza umana ci sia ancora speranza”. Wells è considerato il padre della fantascienza. Ma la bicicletta, da più di due secoli, è una splendida e splendente realtà. Soprattutto per i più piccoli.


Domani torna “Bimbimbici”, la pedalata in famiglia promossa ogni anno dalla Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), stavolta in più di duecento città italiane. Non solo. Perché stavolta si unisce la manifestazione ad altre iniziative legate alle due ruote umane: il progetto europeo CleanAir@School sul monitoraggio della qualità dell’aria e la giornata UrbanNature del Wwf per valorizzare l’importanza dei parchi urbani e del verde cittadino (per informazioni andiamoinbici.it).


Per molti “bimbimbici” si tratta della prima bicicletta della loro vita. C’è sempre (quasi sempre) una prima bici. Alfonsina Strada la prese in prestito, senza dirglielo, al papà: quando tornò a casa ferita, il papà se ne accorse e la punì. Fausto Coppi, la sua prima bici da corsa, una Maino, che costava come una vacca da latte, la comprò con i soldi di uno zio e, siccome non erano sufficienti, anche con un aiuto del papà. Francesco Moser cominciò a pedalare su un triciclo, ereditato dai fratelli, chissà dove rimediato e chissà dove finito. Invece Gianni Bugno non se la ricorda, la sua prima bici, né il nome né il colore, forse perché di bici ne ha poi avute così tante da non ricordare neppure quelle.

La scrittrice Susanna Tamaro se la ricorda benissimo, la sua prima bici: “Melillo, piccola scheggia di luce rimasta per anni sepolta nel mio cuore e nella mia mente! Il tuo colore era il blu e già questo ti differenziava dalla maggior parte delle biciclette in circolazione, che erano rosse. Era comparsa nella penombra magica dell’albero di Natale – quando ancora erano le candele a illuminarlo – probabile regalo dei nonni”. Questo ricordo fa parte del libro “La mia prima bicicletta” (152 pagine, 10 euro), in cui compaiono altre trenta testimonianze, dall’astrofisica Margherita Hack al medico-scrittore Gian Paolo Porreca. Nella circostanza, Ediciclo, che ha ideato e pubblicato l’opera, ha destinato diritti d’autore e proventi delle vendite per acquistare e donare biciclette in un progetto di sostegno a distanza della Comunità di Sant’Egidio in Burkina Faso.

Sì: i bambini in bicicletta, ma anche le biciclette bambine, salveranno il pianeta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024