L'ORA DEL PASTO. I BIMBI IN BICI SALVERANNO IL PIANETA

NEWS | 09/10/2021 | 07:57
di Marco Pastonesi

Procedono ad ampie curve oppure a zigzag. Girano in lungo e in largo. Inseguono nuvole e farfalle. Scoprono l’equilibrio e la libertà. Bambini in bicicletta. Il simbolo dell’allegria, il ritratto della felicità, la bandiera della gioia. Ogni volta che vedo un bambino in bicicletta – scriveva l’inglese Herbert George Wells – penso che per la razza umana ci sia ancora speranza”. Wells è considerato il padre della fantascienza. Ma la bicicletta, da più di due secoli, è una splendida e splendente realtà. Soprattutto per i più piccoli.


Domani torna “Bimbimbici”, la pedalata in famiglia promossa ogni anno dalla Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), stavolta in più di duecento città italiane. Non solo. Perché stavolta si unisce la manifestazione ad altre iniziative legate alle due ruote umane: il progetto europeo CleanAir@School sul monitoraggio della qualità dell’aria e la giornata UrbanNature del Wwf per valorizzare l’importanza dei parchi urbani e del verde cittadino (per informazioni andiamoinbici.it).


Per molti “bimbimbici” si tratta della prima bicicletta della loro vita. C’è sempre (quasi sempre) una prima bici. Alfonsina Strada la prese in prestito, senza dirglielo, al papà: quando tornò a casa ferita, il papà se ne accorse e la punì. Fausto Coppi, la sua prima bici da corsa, una Maino, che costava come una vacca da latte, la comprò con i soldi di uno zio e, siccome non erano sufficienti, anche con un aiuto del papà. Francesco Moser cominciò a pedalare su un triciclo, ereditato dai fratelli, chissà dove rimediato e chissà dove finito. Invece Gianni Bugno non se la ricorda, la sua prima bici, né il nome né il colore, forse perché di bici ne ha poi avute così tante da non ricordare neppure quelle.

La scrittrice Susanna Tamaro se la ricorda benissimo, la sua prima bici: “Melillo, piccola scheggia di luce rimasta per anni sepolta nel mio cuore e nella mia mente! Il tuo colore era il blu e già questo ti differenziava dalla maggior parte delle biciclette in circolazione, che erano rosse. Era comparsa nella penombra magica dell’albero di Natale – quando ancora erano le candele a illuminarlo – probabile regalo dei nonni”. Questo ricordo fa parte del libro “La mia prima bicicletta” (152 pagine, 10 euro), in cui compaiono altre trenta testimonianze, dall’astrofisica Margherita Hack al medico-scrittore Gian Paolo Porreca. Nella circostanza, Ediciclo, che ha ideato e pubblicato l’opera, ha destinato diritti d’autore e proventi delle vendite per acquistare e donare biciclette in un progetto di sostegno a distanza della Comunità di Sant’Egidio in Burkina Faso.

Sì: i bambini in bicicletta, ma anche le biciclette bambine, salveranno il pianeta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024