L'INTREPIDA, TEMPO DI SCALDARE I MOTORI...

AMATORI | 08/10/2021 | 07:34

Mancano pochi giorni a L’Intrepida 2021, cicloturistica su bici d’epoca organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike, in programma ad Anghiari (borgo medievale in provincia di Arezzo) domenica 17 ottobre. La manifestazione tornerà a svolgersi dopo l’anno di pausa dovuto all’emergenza Covid-19 e sarà come sempre un appuntamento da non perdere per i numerosi appassionati che dal 2012 fino al 2019 hanno avuto modo di partecipare alla pedalata non agonistica e di apprezzarne tutte le affascinanti caratteristiche. Anghiari aspetta con trepidazione le varie iniziative che animeranno il prossimo weekend (dal venerdì sera in Teatro alla ciclostorica vera e propria) e da parte di tutti c’è tanta voglia di rivivere le emozioni che contraddistinguono l’evento. Una ripartenza in sicurezza nel pieno rispetto delle normative in vigore per ciò che riguarda il contenimento del Coronavirus: Green Pass obbligatorio per partecipare alle iniziative e alla pedalata, necessità di indossare la mascherina nei luoghi chiusi, partenza scaglionata “alla francese”, massima cura nel gestire i ristori d’epoca con tutti i criteri previsti. Attenzione massima quindi, ma senza nulla togliere alle emozioni che tutti gli intrepidi ciclisti potranno vivere nel corso della 9ª edizione de L’Intrepida, cicloturistica diventata a tutti gli effetti una festa di sport e un punto di riferimento nel panorama nazionale (quota di 1000 partecipanti superata sia nel 2018 che nel 2019). Le iscrizioni sono aperte nel sito www.lintrepida.it e stanno procedendo spedite, a conferma della voglia di esserci e di condividere la passione per il ciclismo d’epoca, pedalando sulle affascinanti strade della Battaglia di Anghiari (bianche per circa il 40%), attraversando paesaggi meravigliosi e gustando le eccellenze del territorio.


 


La manifestazione e le le iniziative collegate verranno presentate nella CONFERENZA STAMPA prevista per lunedì 11 ottobre alle 18:00 nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Pretorio (ad Anghiari in Piazza del Popolo). All’incontro prenderanno parte i membri del Comitato Direttivo con in testa il presidente Fabrizio Graziotti, il sindaco Alessandro Polcri, i rappresentanti delle Istituzioni, degli sponsor e delle associazioni coinvolte. La conferenza sarà trasmessa in diretta streaming nella pagina Facebook L’Intrepida - Cicloturistica d'epoca.

 

La pedalata non agonistica su bici d’epoca si svolgerà domenica 17 ottobre con partenza libera “alla francese” da Piazza Baldaccio, dalle 7:45 alle 9:30. All’ingresso a tutti i partecipanti verrà controllato il Green Pass. Tre come sempre i percorsi previsti: corto da 42 km, lungo da 85 km e intrepido da 120 km. Caratteristiche de L’Intrepida la bellezza del territorio, il fascino delle strade bianche e i ristori d’epoca da gustare in alcuni degli scorci più suggestivi (nei luoghi della Battaglia di Anghiari, di Michelangelo e Piero Della Francesca). La cicloturistica è aperta per i percorso lungo e intrepido solo ai ciclisti muniti di tessera in regola o di certificato medico per attività sportiva agonistica per ciclismo come previsto dal regolamento, mentre per il percorso corto da 42 km è sufficiente il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Tutti i ciclisti dovranno presentarsi con bicicletta storica da corsa costruita prima del 1987 (telaio in acciaio, leve

del cambio sul tubo obliquo del telaio, pedali muniti di fermapiedi e cinghietti e passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio) e con abbigliamento consono.

La pedalata di domenica sarà il momento culminante di un fine settimana che scatterà già la sera di venerdì 15 ottobre al Teatro di Anghiari nel classico appuntamento “Aspettando L’Intrepida” in programma a partire dalle ore 21:00 e dedicato al ciclismo e alla sua storia. All’evento, organizzato grazie alla collaborazione dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, del Comune di Anghiari e del Teatro di Anghiari, parteciperanno illustri personalità del mondo del ciclismo. Ospiti saranno infatti il Campione Olimpico e 2 volte Campione del Mondo PAOLO BETTINI (vincitore anche di 3 Coppe del Mondo, di 1 Milano-Sanremo, di 2 Giro di Lombardia e di 2 Liegi-Bastogne-Liegi), l’ex professionista aretino RINALDO NOCENTINI (maglia gialla per 8 tappe al Tour de France 2009) e l’ex ciclista FRED MORINI (oggi nello staff della Nazionale Italiana di ciclismo su strada e su pista che tante soddisfazioni ci ha regalato in questo 2021).

Come sempre ricca di iniziative anche la giornata di sabato 16 ottobre: i mercatini nelle strade del centro storico di Anghiari dedicati al ciclismo d’epoca, le interessanti mostre dedicate al ciclismo di una volta (sulle bici da donna a cura di Gabrio Spapperi e sui cantori del ciclismo a cura di Vittorio Landucci), “La bici mi racconta” rivolta ai bambini delle Scuole Elementari e promossa grazie alla collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia, le varie visite guidate nel territorio e al Museo della Battaglia e di Anghiari (dove sono esposte alcune splendide opere d’arte provenienti da Le Gallerie degli Uffizi), la musica nelle strade del centro storico e tanti altri appuntamenti a tema, tra cui l’esposizione di moto e vespe.

 

Un programma ricco e di grande interesse che regalerà a tutti i presenti tante emozioni e che ci farà respirare quella magica atmosfera che dal 2012 caratterizza L’Intrepida. E ritrovarsi dopo un anno di stop, sarà ancora più bello!!

Info, regolamento, percorsi e MODULO PER LE ISCRIZIONI su www.lintrepida.it. Domenica 17 ottobre il fascino della storia e quello del cicloturismo d’epoca si fonderanno in una sola, ma grande manifestazione. “Prendi la tua vecchia bicicletta allora, vestiti senza tempo e pedala dentro la storia… Stavolta non bisogna essere soldati, ma intrepidi ciclisti”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024