JESOLO, SFRECCIANO COLLEDANI E LECHNER

CICLOCROSS | 05/10/2021 | 07:28
di Francesco Coppola

La grande passione per il ciclismo da parte di Jesolo, la celeberrima e rinomata località balneare dell'Alto Adriatico, in provincia di Venezia, si è rinnovata sabato 2 e domenica 3 ottobre, in occasione della 3^ edizione del Gran Premio Città di Jesolo che ha segnato l'esordio ufficiale della neonata Coppa Europa (per gli Under 23, Juniores e Allievi maschili e femminili) voluta dall'Unione Europea del Ciclismo (Uec), del 42° Trofeo Triveneto (articolato in 13 interessanti tappe) di ciclocross e l'ultima prova del Junior Challenge Livenza Bike di mountain-bike. A seguire la competizione il presidente dell'Uec, Enrico Della Casa affiancato dal Team Manager delle Nazionali, Roberto Amadio e da i tecnici Massimo Ghirotto e Daniele Pontoni.


  Protagonisti della attesissima manifestazione continentale, organizzata dal team DP66 Giant del presidente Michele Bevilacqua e la regia di Achille Santin e di Nicola Manente, sono stati proprio i corridori della squadra azzurra che si sono dati battaglia al cospetto prove dal nuovo Commissario Tecnico, Pontoni. Tra gli atleti Open si sono affermati il friulano di San Daniele, Nadir Colledani del Team MMR Factory Racing e l'altoatesina, Eva Lechner del Fas Airport Services. 


  Il friulano ha preceduto di pochissimi secondi, dopo una gara combattuta svoltasi su l'impegnativo percorso del Kartodromo, il 20enne crossista di Tolmezzo (Udine), Davide Toneatti di poco più di 5" e il 26enne lombardo di Sondrio, Gioele Bertolini di 8". Colledani, che ha 26 anni ed è reduce da i Giochi Olimpici di Tokyo, è stato più volte campione italiano per il settore mtb e a Jesolo ha centrato la 4^ vittoria stagionale dopo quelle ai Tricolori di Bielmonte, a Castel di Toppo nel Memorial Alfio Del Colle e a Verona nella 4^ International di Mtb.

  Anche l'irriducibile 36enne e più volte campionessa di Bolzano Eva Lechner ha dovuto lottare più del previsto per sbarazzarsi degli attacchi delle avversarie a cominciare dalla 20enne crossista di Pescara, Gaia Realini e della compagna di scuderia, la 24enne di Alzano Lombardo, Silvia Persico giunte rispettivamente con un ritardo di 7" e 11". Lechner con il successo ottenuto nel 3° Gran Premio Città di Jesolo ha portato a quattro il numero delle vittorie del 2021 dopo quelle nel Ciclocross di Cremona, nell'Xc del Palladio e dei Colli Asolani e nell'International di Pineto.

  Vincitori tra gli Junior sono stati il bolognese Luca Paletti (A Favore del Ciclismo) e la veneziana Valentina Corvi (Sorgente Pradipozzo); tra gli Under 17, il trevigiano Riccardo Da Rios (Sanfiorese) e l'altra atleta del cub lagunare, Anita Baima (Sorgente Pradipozzo); tra gli Esordienti, invece, affermazioni del trevigiano Pietro Deon (Sanfiorese) e della friulana Camilla Murro (DP66 Giant). Tra i Master ci sono state le vittorie di Chiara Selva (Spezzotto); per la F1 di Moreno Pellizzon (Beerbanty); per la F2, di Massimo Folcarelli (Race Folcarelli) e per la F3, di Stefano Nicoletti (Cablotech). Alla due giorni di Jesolo hanno partecipato 720 concorrenti. La seconda tappa della Coppa Europa è in programma sabato 9 e domenica 10 ottobre a Slany, nella Repubblica Ceca; mentre il Trofeo Triveneto riprenderà domenica 17 ottobre a San Canzian d'Isonzo, in provincia di Gorizia, con l'organizzazione del Team Isonzo Ciclistica Pieris.

RISULTATI

  OPEN: 1. Nadir Colledani (MMR Factory Racing) in 1h00'07"5; 2. Davide Toneatti (DP66 Giant) a 5"2; 3. Gioele Bertolini (Selle Italia Guerciotti) a 8"7; 4. Antonio Folcarelli (Race Mtb Folcarelli) a 10"8; 5. Lorenzo Masciarelli (Pawels Sauzen) a 12".

  DONNE: 1. Eva Lechner (Fas Airport Services) in 48'15"1; 2. Gaia Realini (Selle Italia Guerciotti) a 7"1; 3. Silvia Persico (Fas Airport Services) a 11"8; 4. Carlotta Borello (DP66 Giant) a 13"9; 5. Sara Casasola (id) a 16"2.

  JUNIOR: 1. Luca Paletti (A Favore del Ciclismo) in 39'15"3; 2. Ivan Carrer (Terenzi) a 37"; 3. Tommaso Cafueri (DP66 Giant) a 39". F.: 1. Valentina Corvi (Sorgente Pradipozzo) in 37'24"8; 2. Sophie Auer (Zanolini) a 21"9; 3. Beatrice Fontana (Rudy Project) a 32".

  UNDER 17: 1. Riccardo Da Rios (Sanfiorese) in 28'17"9; 2. Nicolas Travella (Guerciotti) a 2"9; 3. Stefano Viezzi (DP66 Giant) a 6"7. F.: 1. Anita Baima (Sorgente Pradipozzo) in 31'28"1; 2. Arianna Bianchi (Guerciotti) a 1"2; 3. Beatrice Temperoni (id) a 2"4.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...


Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024