EUROPEI. A TRENTO C'E' ANCHE «VIVA LA BICI”, IL CICLISMO DA RACCONTARE

NEWS | 04/09/2021 | 11:07

Manca sempre meno ai Campionati Europei di ciclismo su Strada UEC – Trentino 2021, in programma a Trento dall’8 al 12 Settembre 2021. Al via di un Europeo da record, con oltre 1000 atleti iscritti e 39 Nazioni rappresentate, ci saranno grandissimi nomi del ciclismo mondiale, dal due volte vincitore del Tour de France, Tadej Pogacar, a Primoz Roglic, Remco Evenepoel, Peter Sagan, e Filippo Ganna, mentre tra le donne saranno in gara fra le favorite le olandesi Anna Van der Breggen, Marianne Vos, e le azzurre Elisa Longo Borghini e Marta Cavalli. 


Durante la settimana europea di Trento ci sarà spazio anche per parlare a 360° di bicicletta, ben al di là degli ordini d’arrivo, con ricco calendario di appuntamenti collaterali che accompagnerà gli Europei di Ciclismo e animerà la città con storie e ospiti di prestigio.


Tra questi, da martedì 7 a domenica 12 settembre, in Piazza Cesare Battisti, andrà in scena l’appuntamento con “Viva la bici: dialoghi su due ruote”, il talk show condotto dal giornalista e scrittore Marco Pastonesi, affiancato dal’attore e musicista Massimo Lazzeri, in programma ogni giorno dalle ore 18 alle 20.

Dialoghi irriverenti e trasversali, come nello stile di Marco Pastonesi, che coinvolgerà prestigiosi ospiti dagli ambiti più diversi, a cominciare dalle autorità sportive, come il Presidente UEC Enrico Della Casa ed Presidente FCI Cordiano Dagnoni, a quelle territoriali, come l’Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, il Sindaco di Trento Franco Ianeselli e l’Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, da un grande economista come Tito Boeri ai grandi del ciclismo pedalato, come Francesco Moser, Gilberto Simoni, Maurizio Fondriest e Filippo Pozzato.

Non mancheranno le firme del giornalismo, importanti figure dell’industria di settore ed opinionisti di settore. Si alterneranno nel salotto condotto da Pastonesi: Vittorio Anastasia, Marco Balestracci, Tito Boeri, Alessandra Cappellotto, Sergio Chiesa, Mario Cionfoli, Beppe Conti, Michil Costa, Cordiano Dagnoni, Alessandro De Bertolini, Enrico Della Casa, Lorenzo Fabiano, Ezio Facchin, Roberto Failoni, Alberto Faustini, Guido Foddis, Maurizio Fondriest, Franco Ianeselli, Alan Marangoni, Davide Marta, Francesco Moser, Remo Mosna, Salvatore Panetta, Alessia Piccolo, Filippo Pozzato, Renzo Puliero, Paolo Romio, Maurizio Rossini  Andrea Satta, Marco Scarponi, Alessandra Schepisi, Gilberto Simoni e Flavio Tarolli.

Ogni sera un tema per raccontare storie di sport, uomini e territorio, per un viaggio affascinante tra i mille risvolti del mondo della bicicletta.

 

 

A PIAZZA BATTISTI IL ROMANZO SUL “CAVALLO D’ACCIAIO” 

Viene inaugurata questa sera alle ore 18:00, in Piazza Cesare Battisti, la mostra “Il cavallo d’acciaio. Storie di ciclismo in Trentino”. L’iniziativa, fortemente voluta dal Comitato Organizzatore dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021 e realizzata dalla della Fondazione Museo Storico del Trentino, sarà disponibile fino a domenica 12 settembre, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le immagini.

La mostra racconta la nascita del ciclismo, la sua diffusione e i legami dell’associazionismo del territorio con la storia del Trentino. Realizzata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino alcuni anni fa ed esposta a Le Gallerie (Piedicastello, Trento), l’esposizione viene ora riallestita con rivisitazioni e aggiornamenti, per rendere omaggio all’evento continentale. La visita è gratuita. 

VENERDÌ 10 SI PARLA DI SICUREZZA CON LA FONDAZIONE SCARPONI 

Tra gli altri eventi collaterali, Venerdì 10 settembre verrà affrontato l’importante tema della sicurezza stradale per i ciclisti con il confronto “La strada è di tutti, a partire dal più fragile”. 

La serata, promossa dalla Fondazione Michele Scarponi, si terrà a Palazzo Geremia, a Trento, a partire dalle 21: al dibattito prenderanno parte autorità e campioni delle due ruote, che porteranno i loro contributi su un tema quantomai delicato e all’ordine del giorno, quello della sicurezza sulle strade degli utenti delle due ruote. 

La Fondazione Scarponi è nata proprio per sensibilizzare su questo tema, in seguito all’incidente dell’aprile 2017 dove l’atleta marchigiano perse la vita. Due giorni prima, proprio in Piazza Duomo a Trento, Michele aveva concluso l’ultima gara della sua carriera, il Tour of the Alps, che lo aveva visto cogliere anche un indimenticabile successo sul traguardo di Innsbruck.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader della generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024