IL TRENTINO HA DETTO GRAZIE AI SUOI OLIMPIONICI, C'ERANO ANCHE PATERNOSTER E MOSCON. GALLERY

PREMI | 20/08/2021 | 13:52
di Francesca Cazzaniga

L'eco delle Olimpiadi di Tokyo risuona ancora nelle strade del nostro Paese ed è già tempo di ringraziamenti. Così oggi la Regione Trentino Alto Adige ha voluto riunire tutti i suoi ragazzi che sono stati protagonisti a Tokyo2020. Apountamento quindi al Palazzo della Regione, a Trento, per una parata di stelle dello sport che sono state accomunate da un'unica parola, quel "GRAZIE" che campeggiava gigantesco sullo sfondo della sala. 


Maurizio Fugatti, presidente della Regione ha accolto gli atleti dicendo: “Quello che voi avete dimostrato ai recenti Giochi è una forte testimonianza dei valori del nostro territorio. È stato motivo di orgoglio per tutta la comunità trentina. Centrali le vittorie e i risultati, ma per noi lo sport è importante a prescidenre dai risultati".


E Roberto Failoni assessore allo sport della Provincia autonoma di Trento, ha aggiunto: «Grazie per tutto quello che avete fatto: Ruggero ha vinto, altri no, ma il nostro grazie è per tutti. Ci sono momenti in cui magari le cose non vanno bene ma con grinta e determinazione di riescono a raggiungere risultati incredibili. Dico grazie anche a Paola Mora, numero uno del Coni Trento, per la collaborazione di questi anni e vi assicuro che noi siamo già proiettati, con il nostro lavoto, verso Parigi 2024».

Tra gli alteti premiati Ruggero Tita, oro nella vela nel catamarano foil a Tokyo 2020, il mezzofondista Yeman Crippa, la mezzafondista Nadia Battocletti, Ludovico Fossali specialista dell'arrampicata sportiva, e i ciclisti Gianni Moscon e Letizia Paternoster.

«Il quinto posto alla Parigi-Roubaix resta uno dei miei risultati più belli ed è un segno di speranza. A Tokyo abbiamo dato il massimo e solo i crampi che hanno colpito Bettiol nel finale ci hanno impdito di cogliere un risultato migliore. Ora abbiamo un grande appuntamento qui a Trento con gli Europei, spero fortemente di far parte della Nazionale che affronterà quella sfida. La motivazione è tanta e quello di quest’anno sarebbe il mio secondo europeo da prof (il primo nel 2016, ndr) e mi piacerebbe davvero portare a casa un bel risultato».

A sua volta Letizia Paternoster ha spiegato: «Non è stato facile il mio avvicinamento a Tokyo, i risultati sono stati buoni ma non buonissimo e la mia mente ora è già focalizzata su Parigi 2024 dove vorrei conquistare ciò che ho lasciato per strada. Spero di poter correre un bell’Europeo, la motivazione è tanta e far bene davanti ai miei tifosi qui a Trento sarebbe bellissimo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Italia continua a lasciare il segno ai Mondiali di paraciclismo su pista in corso a Rio de Janeiro. Dopo il brillante esordio nel chilometro da fermo,  Claudia Cretti ha portato ancora l’Italia sul gradino più alto del podio nella...


Parla britannico (ma anche un po’ italiano) l'arrivo in salita del Tour of Guangxi 2025. Sull'iconico e durissimo traguardo di Nongla, infatti, ad imporsi è stato Paul Double che, con una scalata solidissima e un’accelerazione decisiva portata nell’ultimo chilometro, è...


Stando all’ultimo aggiornamento del ranking UCI del triennio 2023/2025, la Cofidis si è presentata in Cina al Tour of Guangxi da ventesima formazione in graduatoria con un ritardo di 400 punti da colmare nei confronti della diciannovesima posizione occupata...


Protagonista delle volate al  Tour of Chongming Island, dove ha concluso due tappe su tre salendo sul podio e classificandosi terza nella classifica a punti, Mia Griffin lascerà la Roland Le Dévoluy per approdare nel 2026 alla Picnic PostNL. Campionessa...


Si è aperta uffuicialmente a Jesolo l'edizioene 2025 dello Jesolo Bike Festival, un evento ormai affermato che include e celebra le discipline ciclistiche, dal gravel alla strada, dal vintage alle gare per giovanissimi, coinvolgendo appassionati e ciclisti, con un ambiente...


Terza proclamazione di un vincitore dell'Oscar tuttoBICI 2025 e secondo atleta che si prepara a tornare sul palco delle premiazioni per il secondo anno consecutivo. Dopo essersi imposto lo scorso anno tra gli Esordienti di primo anno, infatti, il veneto...


La Cofidis dà il benvenuto al giovane Louis Rolland. A 22 anni, ha indossato la maglia dell'Arkéa – B&B Hôtels per tre anni ed è un corridore di talento in ascesa,  desideroso di continuare a progredire supportando i leader della...


Il primo ed agognato sospiro di sollievo per la categoria dei direttori di corsa era arrivato il 3 ottobre, quando la Corte Federale d’Appello comunicava di aver accolto il ricorso presentato da Rodolfo Gambacciani e quindi “l’estinzione del giudizio disciplinare...


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


Un legame importante, un incontro tra due protagonisti del grande ciclismo, un’amicizia e una stima che attraversano il tempo e la memoria sportiva. Franco Bitossi e Ivano Fanini, un connubio storico e un binomio speciale per il ciclismo toscano e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024