OLIMPIADI TOKYO 2020. VIVIANI: «UNA MEDAGLIA CHE VALE»

TOKYO 2020 | 05/08/2021 | 12:45
di Giulia De Maio

Elia Viviani con la solita sincerità racconta a caldo le emozioni della sua corsa: «È una medaglia che vuol dire tanto, soprattutto per la reazione che ho avuto dopo il brutto inizio. Avevo come un blocco nelle gambe, l'eliminazione è stata lo scatto, sapevo che vincendola avrei potuto tornare in corsa per la medaglia. Nella corsa a punti stavo bene e... un po' dispiace aver perso la medaglia d'argento proprio nel finale, ma ripensando all'inizio dobbiamo pensare ad una medaglia vinta. E complimenti a Walls che ha vinto una grande gara. Oggi Marco ci credeva più di me, mi ha guidato benissimo, ma questo è un gruppo davvero molto forte».


Poi l'analisi continua: «Probabilmente ho pagato anche il fatto di essere stato qui 15 giorni senza poter correre, ma sono contento. Sono con il gruppo che mi piace e spero di ripartire da qua. E poi c'era il fatto di venire da due anni difficili che per me era un grande peso. Mi spiace non aver potuto vincere come pensavo, mi è dispiaciuto non essere entrato nel quartetto nei giorni scorsi ma quando abbiamo visto che potevano puntare all'oro ci siamo detti che non era giusto cambiare».


Si commuove Elia, questo bronzo vale oro per quanto ha passato ultimamente. Tra le lacrime il pensiero va alla sua famiglia e alla sua Elena (la collega e compagna di vita Cecchini, ndr) che con qualche messaggino è riuscita a convincere la sua dolce metà a crederci fino in fondo.

Infine la riflessione sul suo ruolo in questa nazionale e per tutto lo sport italiano: «Capitano del quartetto? Mi ha pesato probabilmente, ma ieri ho vissuto una giornata straordinaria anche se ieri sera ho dovuto cambiare camera per poter dormire un po'. Ora abbiamo ancora una gara, con Simone possiamo chiudere bene questi due anni insieme. Ho preso la nomina a portabandiera come una motivazione ulteriore, qui alle Olimpiadi ho cominciato a vedere le medaglie di tanti amici come Paltrinieri, quelle di Jacobs e Tamberi e mi sono caricato sempre di più».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024