SOLER, 46 CHILOMETRI IN SELLA CON LE BRACCIA ROTTE

TOUR DE FRANCE | 27/06/2021 | 09:58
di Francesca Monzone

I nonni della spettatrice (Opi e Omi sono i nomignoli affettuosi con cui si chiamano i nonni in Germania) saranno stati anche felici, molto meno Marc Soler. Che ieri si è rialzato e ha percorso 46 chilometri in bicicletta per arrivare al traguardo, tristemente tallonato dalla voiture balai (il camion scopa...) con entrambe le braccia fratturate. Soler ha riportato la frattura della testa del radio di entrambe le braccia e della testa dell’ulna del braccio sinistro.


Il corridore della Movistar, che già era stato costretto ad abbandonare il Giro d’Italia per un infortunio, ieri è stato uno di quei corridori finito rovinosamente a terra nella prima caduta di gruppo. Oltre 50 bici aggrovigliate a terra e corridori stesi ovunque. Soler è quello che ne è uscito peggio e con tre fratture il catalano è stato costretto a guidare la sua bici fino al traguardo di Landerneau. Non era così che Marc Soler aveva immaginato il suo Tour, voleva essere un protagonista e portare la maglia della Movistar nelle posizioni alte della classifica.


Nonostante il dolore terribile alle braccia, Soler ha stretto i denti, è arrivato ultimo sul traguardo con oltre 24 minuti di ritardo dal vincitore Alaphilippe. A seguire lo spagnolo non c’era nessuno, se non la macchina del fine gara, che ha scortato l’uomo della Movistar fino all’arrivo. Quando Soler è caduto e poi ha ripreso la gara, la sofferenza era ben evidente sul suo volto e più volte ha chiesto l’aiuto della macchina con il medico. Marc Soler in silenzio e con il volto trasfigurato, ha continuato la sua corsa, non è salito sull’ammiraglia come è successo al Giro d’Italia. Ha dovuto tagliare il traguardo, con un ritardo imponente, che lo aveva subito messo fuori classifica. Al termine della gara, la stessa Movistar aveva comunicato, che il loro corridore era stato trasferito immediatamente in ospedale per accertamenti.

Soler ha corso ieri per 45 km con tre fratture nelle braccia, ferite che gli provocavano un male atroce, perché le braccia sono fondamentali per un corridore in bici e che poggiano sul manubrio. Soler ha tentato l’impossibile, con i dolori indescrivibili delle braccia spezzate, sollecitate dalle vibrazioni della strada e dal peso del busto verso il manubrio. Lo spagnolo forse poteva salire in ammiraglia e terminare così il suo Tour. Quella scelta, che avrebbe evitato tante sofferenze al corridore, non è stata fatta, forse perché c’era stato quel precedente al Giro, o perché Soler questo Tour voleva finirlo a Parigi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024