TOSCANA. LORELLO, MIGHELI, NESTI E TASCIOTTI CAMPIONI REGIONALI DELLA VELOCITA

PISTA | 28/05/2021 | 07:09
di Antonio Mannori

 


Finalmente uno splendido pomeriggio di sole ha permesso di inaugurare la stagione su pista in Toscana, con la disputa al Velodromo Enzo Sacchi a Firenze, dei Campionati Regionali di velocità per esordienti e allievi, maschi e femmine. Poco meno di 70 i concorrenti con una segnalazione doverosa riferita, a soli 15 allievi presenti e che merita da parte degli addetti ai lavori una analisi tecnica e una riflessione.


Le due campionesse toscane sono risultate l’esordiente Melissa Nesti e l’allievi a Letizia Tasciotti entrambe della Ciclistica San Miniato-S.Croce per la gioia del suo presidente Franco Biagini presente al velodromo delle Cascine a seguire da vicino le sue atlete che hanno auto ragione delle avversarie del Team Zhiraf e della Fosco Bessi. Emozioni per quanto riguarda le gare maschili esordienti e allievi. La finalissima nella prima categoria ha confermato le doti dell’empolese Gerolamo Manuel Migheli che battuto in due prove il pur bravo Matteoli dopo aver superato in semifinale Pavi Degl’Innocenti. Vibrante quanto espresso dalla categoria allievi con quattro protagonisti, la coppia Lorello-Rizzo, Del Medico e Merola, mentre è rimasto fuori l’atteso Failli. Alla fine ha prevalso l’ottimo Riccardo Lorello nei confronti del compagno di squadra Rizzo e di Del Medico, a conferma della crescita costante come velocista di questo giovane della Fosco Bessi di Calenzano.

Le qualificazioni si sono svolte sui 200 metri lanciati, mentre a parte il tecnico regionale della pista Antonio Fanelli (a proposito complimenti per la nomina a livello nazionale nel settore da parte del Consiglio Federale) erano presenti alla riunione fiorentina il presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti che ha consegnato le maglie, il vice-vicario Mauro Renzoni, e per la Struttura Tecnica regionale il coordinatore Marco Buggiani. Queste le classifiche della riunione.

ALLIEVI: 1)Riccardo Lorello (Fosco Bessi); 2)Thomas Rizzo (idem); 3)Fabio Del Medico (Borgonuovo); 4)Marco Merola (Fosco Bessi); 5)Alessandro Failli (Olimpia Valdarnese).

ESORDIENTI: 1)Gerolamo Manuele Migheli (Velo Club Empoli); 2)Francesco Matteoli (Sancascianese); 3)Pietro Frasconi (Pedale Toscano); 4)Giulio Pavi Degl’Innocenti (Sancascianese); 5)Zeno Pisani (Velo Club Empoli).

DONNE ALLIEVE: 1)Letizia Tasciotti (Cicl. San Miniato-S.Croce); 2)Ilaria Leardini (Fosco Bessi); 3)Emma meucci (Team Zhiraf); 4)Caterina Senesi (Fosco Bessi).

DONNE ESORDIENTI: 1)Melissa Nesti (Cicl.San Miniato-S.Croce); 2)Angelica Coluccini (Team Zhiraf); 3)Nicoletta Berni (idem); 4)Emma Franceschini (idem); 5)Sara Spinelli (Cicl. San Miniato-S.Croce).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024