SESTO E UNITI. DOPPIETTA COLPACK BALLAN, BOSCARO DAVANTI A PERSICO GALLERY

DILETTANTI | 16/05/2021 | 15:46
di Gianluca Corbani

Con una volata magistrale, rifinita e finalizzata alla perfezione, il Team Colpack Ballan apre la strada ai suoi sprinter formidabili e domina il 38° Gp Sportivi Sestesi. Sul rettilineo d'arrivo di via Roma è arrivata la stoccata vincente di Davide Boscaro, con il compagno di squadra Davide Persico al 2° posto e Cristian Rocchetta (General Store - Essegibi - F.lli Curia) sul gradino basso del podio. 


Un trionfo totale, individuale e di squadra, per la formazione bergamasca che regala al patron Beppe Colleoni anche la maglia di Campione Regionale Under 23, indossata da Boscaro al termine della classica cremonese che metteva in palio il titolo lombardo di categoria. La maglia è stata consegnata dal presidente del Comitato Regionale Lombardo Stefano Pedrinazzi.


''Impossibile non vincere con una squadra così'' ha dichiarato Boscaro, classe 2000 al secondo successo stagionale dopo l'acuto di Pieve al Toppo, prima di dedicare la vittoria ''alla mia famiglia, al team e al boss Colleoni''.

La superiorità della Colpack nello sprint ha chiuso un pomeriggio spettacolare e pieno di emozioni a Sesto ed Uniti, chiudendo la prova organizzata dal Vélo Club Cremonese B&P Recycling del presidente Cristiano Colleoni e del direttore tecnico Fulvio Feraboli, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Sesto guidata dalla sindaca Francesca Maria Viccardi.

Un pomeriggio pazzo, caratterizzato da una fuga prolungata con la regia dell'AG2R Citroen Under 23.  In fuga per oltre 100 km, i francesi Paul Lapeira e Valentin Retailleau hanno accompagnato il giovane bresciano Lorenzo Balestra (classe 2002 della Beltrami) nel terzetto al comando che ha rosicchiato oltre un minuto di vantaggio sul gruppo. 

Poi, all'inizio dell'ultima tra le otto tornate da 20 km in programma nel cuore della campagna cremonese, l'episodio più assurdo della giornata: un cane sfuggito al padrone ha attraversato la strada ai tre fuggitivi, disorientandoli e innescando le cadute di Balestra e Retailleau, mentre il solo Lapeira riusciva a proseguire la fuga. Ma una volta rimasto solo, veniva riassorbito dal ritorno prepotente nel gruppo. Nei chilometri finali, le corazzate hanno iniziato a muovere le loro pedine in vista del rettilineo d'arrivo di Sesto: prima la Biesse Arvedi Premac ha provato a tirare conquistando la testa del gruppo, ma nel momento chiave è stata la Colpack a prendere in mano le operazioni lanciando Boscaro - ben assistito da Persico - verso la grandissima vittoria.
 
ORDINE D'ARRIVO 38° GP SPORTIVI SESTESTI 
 
1. Davide Boscaro (Team Colpack Ballan) in 3h 29' 43''
2. Davide Persico (Team Colpack Ballan)
3. Cristian Rocchetta (General Store- Essegibi F.lli Curia)
4. Gregorio Ferri (Petroli Firenze - Hopplà - Don Camillo)
5. Davide Ferrari (Petroli Firenze - Hopplà - Don Camillo)
6. Davide Finatti (Lan Service - Gran Monferrato)
7. Giosué Epis (Iseo Rime Carnovali)
8. Lorenzo Peschi (Beltrami Tsa Tre Colli)
9. Giovanni Vito (A.s.d. Aries Cycling)
10 Andrea D'Amato (Iseo Rime Carnovali)

Copyright © TBW
COMMENTI
Velocisti
17 maggio 2021 14:26 italia
Anche a un ottimo velocista come Rocchetta una bicicletta di vantaggio e a mani alzate!

e mi raccomando
18 maggio 2021 00:31 fransoli
idratateli bene

x fransoli
18 maggio 2021 19:40 italia
In questo periodo non hanno un forte bisogno di idratazione perché le temperature sono normali; con l’avvento dl caldo l’idratazione è fondamentale per la prestazione sportiva. Per il semplice motivo che con la sudorazione l’ematocrito e in subordine l’emoglobina calano in maniera decisa; per fare un esempio un calo punto di ematocrito ( ad esempio da 43 a 42) corrisponde ad un calo prestazionale tra lo 05% e l’1,2% a seconda dei corridori, della loro condizione fisica e soggettiva. Pertanto se un velocista ben idratato ha l’ematocrito a 43, data una media di 65 Km/h sui 200 metri (velocità normale per una gara continental su rettilineo piano ed in assenza di vento) con 42 di ematocrito ha una prestazione, prendendo il valore minimale, di 64,675; quindi perde 325 metri orari che corrispondono a 9,2 centimetri al secondo e considerato la durata della volata di 11,10 corrisponde a 1 metro. Saluti

note aggiuntive
18 maggio 2021 21:58 italia
Ho notato con piacere che attività connesse al ciclismo come abbigliamento e prodotti reintegranti, hanno capito l’importanza della sudorazione ai fini prestazionali e stanno innovando mettendo in commercio dei prodotti di abbigliamento di altissima qualità (leggeri, favorenti l’evaporazione) o prodotti di alta qualità reintegranti e sempre più mirati ed innovativi. Secondo il mio modestissimo parere oltre ai prodotti reintegranti salini, è cosa buona assumere acqua leggera nelle giuste proporzioni per favorire la diuresi perché cè un aspetto della prestazione sportive che viene spesso sottovalutato: l’azotemia. Nel ciclista soprattutto nelle gare a tappe professionistiche, questa è alta e cio’ comporta un accumulo di tossine che danneggiano la performance; secondo me chi ha naturalmente questo valore più basso è nettamente favorito nella gare a tappe perché alla fine ha più resistenza. L’unico modo legale di farlo scendere e quindi togliere tossine è quello di bere acqua leggere e anche dei semplici prodotti detox. Faccio presente che queste sono mie considerazioni personali frutto di sperimentazioni pratiche. Faccio presente che l'unica volta che Armstrong è stata in difficoltà al Tour nonostante avesse l'ematocrito fuori norma, e si dice che avesse anche un aiuto motoristico, è stata causata da un 'intensa sudorazione. Saluti

Ok l idratazione
18 maggio 2021 23:24 lupin3
Ma l ematocrito aumenta con la sudorazione eccessiva. Non per questo migliora la prestazione.

rapporto ematocrito massa liquida
19 maggio 2021 10:55 italia
Con la sudorazione eccessiva aumenta il rapporto tra ematocrito e massa non il valore assoluto. Faccio un esempio pratico.
Alcuni ispettori dell'ASL devono controllare le presenza di colibatteri in un fiume in una località turistica; durante il controllo invernale misurano un valore esemplificativo di 10 colibatteri su 100 (10%); fanno lo stesso controllo durante l'estate e ravvisano 5 colibatteri su una massa liquida di 20 (rapporto di 25 %). Quindi il rapporto è aumentato ma non il valore assoluto che è parametrato al volume della massa liquida. Così secondo il mio modestissimo parere quando aumenta la sudorazione, aumenta il rapporto ma non il valore assoluto. Saluti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


Ci ha preso gusto Giovanni Lonardi. Dopo la vittoria di domenica a Plouay, il velocista della Polti VisitMalta conquista la terza tappa del Tour of Istanbul: una "volata bagnata" ad Arnavutköy, al termine di un percorso da 165.7 chilometri, davanti...


Penultima giornata al Simac Ladies Tour (Olanda) che oggi proponeva la quinta tappa a cronometro individuale di 10, 2 chilometri da Doetinchem a Westendorp. La britannica Zoe Backstedt (CANYON SRAM zondacrypto) ha fatto segnare il miglior tempo vincendo la prova...


Da oggi La Israel Premier Tech correrà la Vuelta Espana con una maglia leggermente diversa da quella usata finora. A comunicarlo, poco prima della partenza della quattordicesima tappa, è stato il team israeliano attraverso i propri profili social. Vi proponiamo...


Sprint vincente dell'azzurro Alessio Magagnotti nella terza tappa prima semitappa del Giro della Lunigiana, da Equi Terme a Marina di Massa di soli 54 chilometri. Il trentino della Autozai Contri ha regolato il corregionale Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen...


La Vuelta a España ieri ha superato l'Angliru con João Almeida vincitore di tappa e Jonas Vingegaard in maglia rossa e tuttobiciweb ha avuto l'occasione di intervistare Alberto Contador. Il Pistolero, vincitore in carriera della tripla corona e de La...


Un cambiamento al programma a cui siamo abituati da anni e un segnale forte e inequivocabile verso la parità di genere nel ciclismo.  Nelle scorse ore gli organizzatori dei Mondiali che si terranno fra due anni in Alta Savoia hanno...


Fa festa la Solution Tech Vini Fantini nella seconda tappa del Tour of Shanghai (Cina) grazie a Dusan Rajovic. Il velocista serbo, alla sua quattrodicesima affermazione in stagione, si aggiudica infatti la frazione di Hungshan dove supera l'ecuadoriano e leader...


Se ne è parlato l’altro giorno, se ne parlerà ancora di sicurezza e alle parole dovranno seguire proposte, numeri, idee e fatti. Intanto qualche numero. «I dati Istat sono chiari e inquietanti: dall’inizio dell’anno abbiamo già contato 206 morti, 30...


Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo e figura indimenticabile per la famiglia Gierciotti e non solo.  per proseguire nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024