LIBERAZIONE, LA GRANDE FESTA DEL CICLISMO ROMANO

DILETTANTI | 24/04/2021 | 10:00
di Francesca Monzone

Torna dopo due anni di assenza il Gran Premio Liberazione. Una corsa storica, che per tanti anni ha aperto la strada al professionismo ai giovani più ricchi di talento. La corsa giunta quest’anno alla sua 74^ edizione è tornata a vivere grazie al Team Terenzi Bike che, con coraggio, ha deciso di riportare il ciclismo giovanile sulle strade della Capitale.


Claudio Terenzi, presidente del Team Bike Terenzi, durante la conferenza stampa virtuale della corsa non ha voluto spiegare i tratti del percorso, noto a tutti gli appassionati, ma ha voluto ringraziare chi ha voluto sostenerlo in questa avventura, partendo dalle istituzioni.


«Ringrazio le istituzioni, gli esponenti della Federciclismo, del CONI e tanti amici che mi stanno supportando – ha detto Claudio Terenzi -: ringrazio anche chi ha fatto la storia di questo evento, in particolare la Primavera Ciclistica, nelle figure di Eugenio Bomboni e Andrea Novelli, che mi hanno preceduto nell’organizzazione della corsa. La pandemia ci ha portato un supplemento di lavoro incredibile, ma ci auguriamo che tutto possa andare per il verso giusto: non ci potrà essere pubblico, e questo si scontra un po’ con l’aspetto sportivo, ma le regole sono queste. E’ stata un’iniziativa coraggiosa quella di inserire un aspetto solidale oltre a quello agonistico, ma abbiamo voluto costruire un evento a tutto tondo».

Il Liberazione per molti aspetti rappresenta la storia del ciclismo romano, con il suo percorso incastonato in una delle parti più affascinanti di Roma, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo e le Mura, con uno sguardo rivolto al fiume Tevere e alla cupola di san Pietro che si vede in lontananza. Un percorso impegnativo dal punto di vista tecnico, che solo corridori con grandi capacità sono riusciti a vincere. Il Liberazione, fin dal suo esordio è entrato nella tradizione romana e intere famiglie il 25 aprile andavano a vedere la corsa. Non era inusuale vedere gente con tovaglie apparecchiate sul prato di Caracalla che, in modo festoso, aspettavano di conoscere il vincitore.

Tanti corridori che hanno vinto questo “Mondialino di Primavera”, hanno poi firmato contratti con grandi squadre. Gianni Bugno questa corsa la vinse nel 1985. Arrivò a Roma in treno e senza squadra e tutto da solo, riuscì a vincere la corsa, che gli permise, quell’anno stesso, di firmare un contratto da professionista con l’Atala.

«Ricordo ancora oggi il Liberazione – ha detto Bugno –, era una corsa importante e tutti noi sapevamo che vincendo quasi certamente saremmo diventati professionisti». Nell’albo d’oro della corsa troviamo anche Francesco Moser, terzo nel 1972, ma anche Mario Cipollini che arrivò secondo nel 1988. Nel 2006 a primeggiare fu l’australiano Matthew Goss davanti a Manuel Belletti e l’anno successivo il primo fu Manuel Boaro, che ebbe la meglio su Mauro Finetto e Simon Clarke. Nel 2009 la vittoria andò a Sacha Modolo, mentre al secondo posto troviamo Michael Matthews secondo anche nel 2010. Il 2011 fu l’anno della splendida vittoria di Matteo Trentin, che ancora oggi ricorda con affetto quel successo, dove terzo arrivò Sonny Colbrelli. Anche Alberto Bettiol, vincitore del Giro delle Fiandre è salito sul podio di questa corsa: era il 2013 e tagliò il traguardo al terzo posto. Per concludere troviamo i nomi di Liam Bertazzo e Simone Consonni, che hanno ben figurato sulle strade romane del Liberazione. Consonni si piazzò secondo nel 2014 e nel 2015, mentre Bertazzo fu terzo nel 2014.

Presente alla conferenza di presentazione anche il neo presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni che ha dichiarato: «Un plauso particolare al Team Bike Terenzi per aver riportato il Gran Premio Liberazione ai suoi fasti. Ho avuto il piacere di partecipare a questa gara quando correvo ed è una delle corse più belle che ci siano. Domenica sarò presente a Roma per applaudire tutti coloro che prenderanno parte alla corsa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Credo che Eugenio,
24 aprile 2021 19:53 canepari
sarà molto contento.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024