LIBERAZIONE, LA GRANDE FESTA DEL CICLISMO ROMANO

DILETTANTI | 24/04/2021 | 10:00
di Francesca Monzone

Torna dopo due anni di assenza il Gran Premio Liberazione. Una corsa storica, che per tanti anni ha aperto la strada al professionismo ai giovani più ricchi di talento. La corsa giunta quest’anno alla sua 74^ edizione è tornata a vivere grazie al Team Terenzi Bike che, con coraggio, ha deciso di riportare il ciclismo giovanile sulle strade della Capitale.


Claudio Terenzi, presidente del Team Bike Terenzi, durante la conferenza stampa virtuale della corsa non ha voluto spiegare i tratti del percorso, noto a tutti gli appassionati, ma ha voluto ringraziare chi ha voluto sostenerlo in questa avventura, partendo dalle istituzioni.


«Ringrazio le istituzioni, gli esponenti della Federciclismo, del CONI e tanti amici che mi stanno supportando – ha detto Claudio Terenzi -: ringrazio anche chi ha fatto la storia di questo evento, in particolare la Primavera Ciclistica, nelle figure di Eugenio Bomboni e Andrea Novelli, che mi hanno preceduto nell’organizzazione della corsa. La pandemia ci ha portato un supplemento di lavoro incredibile, ma ci auguriamo che tutto possa andare per il verso giusto: non ci potrà essere pubblico, e questo si scontra un po’ con l’aspetto sportivo, ma le regole sono queste. E’ stata un’iniziativa coraggiosa quella di inserire un aspetto solidale oltre a quello agonistico, ma abbiamo voluto costruire un evento a tutto tondo».

Il Liberazione per molti aspetti rappresenta la storia del ciclismo romano, con il suo percorso incastonato in una delle parti più affascinanti di Roma, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo e le Mura, con uno sguardo rivolto al fiume Tevere e alla cupola di san Pietro che si vede in lontananza. Un percorso impegnativo dal punto di vista tecnico, che solo corridori con grandi capacità sono riusciti a vincere. Il Liberazione, fin dal suo esordio è entrato nella tradizione romana e intere famiglie il 25 aprile andavano a vedere la corsa. Non era inusuale vedere gente con tovaglie apparecchiate sul prato di Caracalla che, in modo festoso, aspettavano di conoscere il vincitore.

Tanti corridori che hanno vinto questo “Mondialino di Primavera”, hanno poi firmato contratti con grandi squadre. Gianni Bugno questa corsa la vinse nel 1985. Arrivò a Roma in treno e senza squadra e tutto da solo, riuscì a vincere la corsa, che gli permise, quell’anno stesso, di firmare un contratto da professionista con l’Atala.

«Ricordo ancora oggi il Liberazione – ha detto Bugno –, era una corsa importante e tutti noi sapevamo che vincendo quasi certamente saremmo diventati professionisti». Nell’albo d’oro della corsa troviamo anche Francesco Moser, terzo nel 1972, ma anche Mario Cipollini che arrivò secondo nel 1988. Nel 2006 a primeggiare fu l’australiano Matthew Goss davanti a Manuel Belletti e l’anno successivo il primo fu Manuel Boaro, che ebbe la meglio su Mauro Finetto e Simon Clarke. Nel 2009 la vittoria andò a Sacha Modolo, mentre al secondo posto troviamo Michael Matthews secondo anche nel 2010. Il 2011 fu l’anno della splendida vittoria di Matteo Trentin, che ancora oggi ricorda con affetto quel successo, dove terzo arrivò Sonny Colbrelli. Anche Alberto Bettiol, vincitore del Giro delle Fiandre è salito sul podio di questa corsa: era il 2013 e tagliò il traguardo al terzo posto. Per concludere troviamo i nomi di Liam Bertazzo e Simone Consonni, che hanno ben figurato sulle strade romane del Liberazione. Consonni si piazzò secondo nel 2014 e nel 2015, mentre Bertazzo fu terzo nel 2014.

Presente alla conferenza di presentazione anche il neo presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni che ha dichiarato: «Un plauso particolare al Team Bike Terenzi per aver riportato il Gran Premio Liberazione ai suoi fasti. Ho avuto il piacere di partecipare a questa gara quando correvo ed è una delle corse più belle che ci siano. Domenica sarò presente a Roma per applaudire tutti coloro che prenderanno parte alla corsa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Credo che Eugenio,
24 aprile 2021 19:53 canepari
sarà molto contento.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024