BARDIANI CSF FAIZANE'. TOTA, SESTO POSTO DI ENRICO BATTAGLIN NELLA TAPPA INAUGURALE

PROFESSIONISTI | 19/04/2021 | 16:42

Buon avvio al Tour of The Alps e ottimi segnali lanciati in vista della Corsa Rosa dalla Bardiani CSF Faizanè in una tappa mossa e corsa ad alti ritmi. Dopo una bella azione di Daniel Savini nella discesa conclusiva e ripresa dal gruppo a soli 3km dal traguardo, ci prova Enrico Battaglin chiudendo 6° di tappa di fatto e quarto allo sprint di gruppo alle spalle dei due “fuggitivi” dell’ultimo km Moscon e Andersen.


LA GARA. La prima frazione del Tour of The Alps, nonostante sulla carta risulti la meno impegnativa delle 5, prevedeva un notevole dislivello altimetrico, con 140 km da percorrere da Bressanone a Innsbruck, passando per il Brennero dove ad accogliere i corridori c’era anche una leggera nevicata. Gara dal ritmo veloce con numerosi scatti a ripetizione per centrare la prima fuga di giornata composta da 3 atleti. Durante il penultimo giro sul circuito finale il gruppo rinviene ad alta velocità con nuovi scatti e tentativi di attacco da lontano. A riuscire nell’impresa sono 4 atleti, tra i quali Pello Bilbao del team Bahrain e Daniele Savini per la Bardiani CSF Faizanè che dopo aver scollinato in testa si avvantaggiano sul gruppo di una ventina di secondi grazie a una grande azione in discesa. Provano quindi a resistere al ritorno del gruppo, ma vengono ripresi negli ultimi 3km di gara quando dal gruppo fuoriesce ad alta velocità Gianni Moscon, poi se gusto da Andersen. L’atleta del team Ineos andrà a vincere resistendo al ritorno del gruppo. Alle sue spalle volata di gruppo dove Enrico Battaglin conquista un buon 6° posto complessivo. 


LE PAROLE DEI PROTAGONISTI. Enrico Battaglin dopo il traguardo si dichiara soddisfatto della sua condizione in crescita: “Oggi era l’unica tappa di questo Tour of The Alps più adatta alle mie caratteristiche. Gara impegnativa, con molto freddo e neve sul Brennero, poi corsa a ritmi elevati degni del Giro d’Italia, anche considerando il livello degli avversari. Nonostante i ritmi e il dislivello infatti siamo arrivati in oltre 100 atleti nel gruppo principale, ma come squadra ci siamo mossi benissimo, prima Daniel nel finale all’attacco con Pello Bilbao e poi per sostenermi nello sprint. Non sono questi i risultati per cui voglio esultare ovviamente, ma sono soddisfatto di come hanno risposto le gambe perché in una tappa a me congeniale mi sono potuto confrontare con avversari di livello risultando competitivo, mi sento quindi sulla buona strada verso il Giro d’Italia.”

Daniel Savini è soddisfatto per la condizione anche se rammaricato per il tentativo chiuso dal gruppo: "Le sensazioni oggi erano ottime e un percorso ondulato con salite non troppo lunghe era abbastanza adatto a me, ho voluto provarci sfruttando anche le mie abilità in discesa. Una volta ripreso ho ancora cercato di dare una mano a Enrico per la volata che era l'altra nostra opzione. Per i prossimi giorni vivo alla giornata la condizione è buona ma le tappe sono altimetricamente molto impegnative."

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024