LINUS, NICOLA SAVINO E LA FOLLE IDEA DEL "TOUR DE FANS"

NEWS | 14/04/2021 | 07:45
di Giorgia Monguzzi

È ormai noto a tutti il profondo legame tra Linus e la bicicletta: il deejay è un pedalatore seriale che negli anni ha coinvolto tutta la ciurma di Radio DeeJay, di cui è conduttore e direttore editoriale, in iniziative di ogni tipo per promuovere lo sport, la cura dell’ambiente o semplicemente la goliardia. Già nell’agosto scorso era stato protagonista di un’autentica sfida con un gruppo di 10 amici, la Milano-Riccione in bicicletta, 380 km in 2 giorni. Questo però era solo l’inizio, la prossima volta disse che avrebbe coinvolto anche il compagno di microfono Nicola Savino: lo aveva detto chiaro e tondo ed ha mantenuto la promessa. Ed è così che è nato il Tour De Fans.


A metà febbraio, durante una puntata di “deejay chiama Italia”, aveva già lanciato l’idea,:100 km in bici ogni giorno per tutta l’Italia durante l’estate. Era la giusta risposta ai lunghi mesi di lockdown che la maggior parte degli italiani aveva dovuto passare tra le mura domestiche: tutti l’avevano presa sul ridere, ma in realtà già qualcosa stava già bollendo in pentola.


L’hanno chiamato Tour De Fans per rendere omaggio alla Grande Boucle dei professionisti, un giro in bici semiserio che coinvolgerà tutti gli ascoltatori di Radio DeeJay, i fans per l’appunto. Si tratta di un vero e proprio Giro d’Italia, tre settimane di pedalata, con tanto di giorni di riposo e di trasferimento durante il weekend. I protagonisti saranno Linus e Nicola Savino, supportati da un valido team: in sella alla loro bici attraverseranno la penisola per portare in giro la radio. L’idea è quella di traslocare furoi dagli studi per 3 settimane “deejay chiama italia”, di portare il programma in viaggio raggiungendo a tutti gli effetti gli ascoltatori per trasmetterlo nelle case, nelle piazze, anche in strutture improvvisate.

Il Tour de Fans partirà il 21 giugno da Bergamo, città simbolo della pandemia e in 3 settimane toccherà molte città andando alla scoperta anche dei luoghi più nascosti. Nella prima settimana si pedalerà verso Desenzano del Garda, Vicenza, Treviso, Ferrara e Ravenna in omaggio a Dante, poi Viareggio, Rosignano, Volterra, Montalcino, Cortona, Gubbio, infine nella terza settimana si attraverseranno Orvieto e Tarquinia per terminare tutto con 3 tappe in Sardegna

Non è una sfida semplice per Linus e Nicola Savino che dovranno vedersela con circa 100 km al giorno, tra vialoni e stradine strette, ci sarà anche lo sterrato e la  pianura non è garantita. «La cosa che mi preoccupa di più è la connessione - ha detto Savino in radio parlando dell’iniziativa -: qui siamo comodi con i nostri cavi e la nostra connessione, chissà se riusciremo ad andare in onda, può anche darsi che dovremo intervenire via cellulare, preparatevi ad assisterci».

E mentre entrambi invitano gli ascoltatori a dare una mano offrendo connessione ad internet ed ospitalità, Linus e Nicola iniziano a fare i calcoli dei giorni che li separano dalla grande sfida. C’è ancora tempo ma devono iniziare a prepararsi mentalmente e fisicamente, dovranno pedalare tanto, ma anche avere le forze per condurre il loro programma.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024