LINUS, NICOLA SAVINO E LA FOLLE IDEA DEL "TOUR DE FANS"

NEWS | 14/04/2021 | 07:45
di Giorgia Monguzzi

È ormai noto a tutti il profondo legame tra Linus e la bicicletta: il deejay è un pedalatore seriale che negli anni ha coinvolto tutta la ciurma di Radio DeeJay, di cui è conduttore e direttore editoriale, in iniziative di ogni tipo per promuovere lo sport, la cura dell’ambiente o semplicemente la goliardia. Già nell’agosto scorso era stato protagonista di un’autentica sfida con un gruppo di 10 amici, la Milano-Riccione in bicicletta, 380 km in 2 giorni. Questo però era solo l’inizio, la prossima volta disse che avrebbe coinvolto anche il compagno di microfono Nicola Savino: lo aveva detto chiaro e tondo ed ha mantenuto la promessa. Ed è così che è nato il Tour De Fans.


A metà febbraio, durante una puntata di “deejay chiama Italia”, aveva già lanciato l’idea,:100 km in bici ogni giorno per tutta l’Italia durante l’estate. Era la giusta risposta ai lunghi mesi di lockdown che la maggior parte degli italiani aveva dovuto passare tra le mura domestiche: tutti l’avevano presa sul ridere, ma in realtà già qualcosa stava già bollendo in pentola.


L’hanno chiamato Tour De Fans per rendere omaggio alla Grande Boucle dei professionisti, un giro in bici semiserio che coinvolgerà tutti gli ascoltatori di Radio DeeJay, i fans per l’appunto. Si tratta di un vero e proprio Giro d’Italia, tre settimane di pedalata, con tanto di giorni di riposo e di trasferimento durante il weekend. I protagonisti saranno Linus e Nicola Savino, supportati da un valido team: in sella alla loro bici attraverseranno la penisola per portare in giro la radio. L’idea è quella di traslocare furoi dagli studi per 3 settimane “deejay chiama italia”, di portare il programma in viaggio raggiungendo a tutti gli effetti gli ascoltatori per trasmetterlo nelle case, nelle piazze, anche in strutture improvvisate.

Il Tour de Fans partirà il 21 giugno da Bergamo, città simbolo della pandemia e in 3 settimane toccherà molte città andando alla scoperta anche dei luoghi più nascosti. Nella prima settimana si pedalerà verso Desenzano del Garda, Vicenza, Treviso, Ferrara e Ravenna in omaggio a Dante, poi Viareggio, Rosignano, Volterra, Montalcino, Cortona, Gubbio, infine nella terza settimana si attraverseranno Orvieto e Tarquinia per terminare tutto con 3 tappe in Sardegna

Non è una sfida semplice per Linus e Nicola Savino che dovranno vedersela con circa 100 km al giorno, tra vialoni e stradine strette, ci sarà anche lo sterrato e la  pianura non è garantita. «La cosa che mi preoccupa di più è la connessione - ha detto Savino in radio parlando dell’iniziativa -: qui siamo comodi con i nostri cavi e la nostra connessione, chissà se riusciremo ad andare in onda, può anche darsi che dovremo intervenire via cellulare, preparatevi ad assisterci».

E mentre entrambi invitano gli ascoltatori a dare una mano offrendo connessione ad internet ed ospitalità, Linus e Nicola iniziano a fare i calcoli dei giorni che li separano dalla grande sfida. C’è ancora tempo ma devono iniziare a prepararsi mentalmente e fisicamente, dovranno pedalare tanto, ma anche avere le forze per condurre il loro programma.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024