I CORRIDORI COME HANNO GESTITO IL LOCKDOWN? LO SPIEGA UNA RICERCA PSICOLOGICA

PSICOLOGIA | 01/04/2021 | 08:15
di Giulia De Maio

Nel mese di marzo 2020, a causa dell’epidemia da Covid-19, i calendari delle competizioni sportive sono stati improvvisamente cancellati in tutto il mondo, compromettendo così i programmi di allenamento degli atleti. In quel periodo in Italia è stata vietata ogni forma di spostamento non essenziale all’interno del Paese. Ai ciclisti italiani è stata completamente preclusa la possibilità di lasciare le proprie abitazioni e quindi di svolgere le consuete attività di allenamento.


L'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) ha notato che diversi ciclisti stavano accusando una preoccupante riduzione del loro benessere mentale e ha chiesto ad un gruppo di psicologi dello sport di strutturare un intervento di supporto degli aspetti mentali degli atleti, da proporre durante il lockdown. Come si legge su www.accpi.it la richiesta del sindacato dei corridori è diventata una ricerca-intervento: il gruppo di psicologi dello sport ha organizzato una serie di webinar destinati ai ciclisti professionisti italiani, ha valutato i loro aspetti mentali durante il lockdown e, infine, ha misurato i cambiamenti avvenuti dopo l’intervento di supporto psico-sportivo. Come primo step è stata validata scientificamente la versione italiana di un questionario internazionale per la misura degli aspetti mentali negli atleti, denominato Sport Mental Health Continuum Short Form (Sport MHC-SF). L’attendibilità e la validità della versione italiana del questionario sono state testate nello step 1, attraverso una serie di procedimenti statistici basati sulle risposte fornite al questionario da un gruppo di 185 atleti italiani di diverse discipline sportive.


Successivamente, il questionario validato è stato somministrato ad un gruppo di ciclisti professionisti italiani, prima e dopo l’intervento. I risultati hanno evidenziato che dopo aver partecipato all’intervento di supporto psico-sportivo, i ciclisti erano maggiormente in grado di fronteggiare i fattori di stress dovuti al lockdown (senso di isolamento, impossibilità di allenarsi, rabbia, frustrazione) mostrando un benessere psicologico maggiore rispetto agli atleti che non avevano partecipato all’intervento. Questo studio consente di avere a disposizione uno strumento (Sport MHC-SF) per misurare il benessere degli atleti. Inoltre, evidenzia l’utilità degli interventi di supporto psico-sportivo nelle situazioni di confinamento forzato simili a quella del lockdown che si possono presentare nella carriera di un atleta a causa, ad esempio, di infortuni o di malattie.

Per leggere l’articolo completo: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2021.607152/full

Copyright © TBW
COMMENTI
lockdown
1 aprile 2021 10:58 mandcu
chi aveva possibilità è sempre uscito.. ma voi pensate ancora che si allenassero su zwift..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia,  Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024