IL TOUR OF THE ALPS INAGURA LA STAGIONE ESTIVA DELL'ALTO ADIGE

PROFESSIONISTI | 28/03/2021 | 08:00

L’Alto Adige respira a pieni polmoni la voglia di sport e turismo outdoor. Dopo una difficile stagione invernale a causa delle restrizioni per il Covid-19, il Tour of the Alps, in programma dal 19 al 23 aprile, segnerà l’inizio della stagione estiva. Nell’ottica dell’ente preposto al marketing territoriale IDM Alto Adige, l’evento ciclistico euro-regionale rappresenta un volano per il turismo di una provincia che coniuga con successo la tradizione alpina e le influenze mediterranee.


Dopo aver ospitato a Bolzano l’atto conclusivo del #TotA 2019, l'Alto Adige e Bressanone terranno a battesimo l’edizione 2021 della corsa a tappe organizzata dal GS Alto Garda. Domenica 18 Aprile, la storica cittadina situata nel cuore della Valle Isarco ospiterà le operazioni preliminari e la conferenza stampa inaugurale, mentre il giorno seguente, lunedì 19 Aprile, dalla suggestiva Piazza Duomo prenderanno il via gli atleti in gara.


"Il Tour of the Alps è un progetto comune della Euro-regione Tirolo-Alto Adige-Trentino che rappresenta un segnale forte in un momento in cui le persone sperano di tornare a viaggiare, a praticare nuovamente attività sportive all'aria aperta, a realizzare i sogni della loro vita. Un raggio di speranza che segna la ripartenza", ha detto Andreas Tschurtschenthaler, Head PR & Events di IDM Alto Adige.

Nei primi chilometri del percorso di 140,6 km che porta al primo arrivo del TotA 2021 a Innsbruck, la carovana salirà verso il GPM del Passo del Brennero. Proprio il passaggio sul Brennero rappresenta un momento significativo per la corsa euro-regionale, in quanto considerato da sempre un simbolo d’unione fra popoli e un ponte fra la cultura mediterranea e quella mitteleuropea, proprio come il Tour of the Alps che contribuisce ad unire sotto l’insegna dello sport i territori di Trentino, Alto Adige e Tirolo.

Naturno

“Il Tour of the Alps comunica valori come l’orgoglio sportivo, lo spirito di squadra che rappresentano le fondamenta della nostra euro-regione. In un momento in cui l’Europa dovrebbe crescere insieme, il TotA parla di unità e cooperazione: in quest’ottica, la firma dell’accordo per la creazione di un nuovo GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) rappresenta una base solida per portare avanti nuove iniziative transfrontaliere”, ha aggiunto il Direttore di IDM Alto Adige Wolfgang Töchterle.

L'Alto Adige tornerà protagonista nella terza e quarta tappa. In programma mercoledì 21 aprile, la terza frazione porterà la carovana da Imst a Naturno lungo 162 km. Dopo aver affrontato l’iconico Passo Resia, gli atleti pedaleranno immersi nella Val Venosta. In vista dell’arrivo a Naturno, prima destinazione turistica dell'Alto Adige certificata Alpine Wellness, si dovrà superare l’asperità di Tarres, trampolino ideale per un attacco vista la collocazione a soli 18 chilometri dal traguardo.

La località turistica dell’Alta Val Venosta, ai piedi del Monte Sole, ospiterà il via anche della quarta tappa di giovedì 22 aprile, la più lunga del TotA 2021, in direzione Valle del Chiese/Pieve di Bono. Dopo la partenza da Naturno, gli atleti dovranno subito affrontare l’impegnativa salita del Passo Castrin, vetta dell’edizione 2021 con i suoi 1706 metri, per poi entrare in Trentino, il territorio che ospiterà la quinta tappa e il gran finale di Riva del Garda.

IL PROGRAMMA DEL TOTA IN ALTO ADIGE

Domenica 18 aprile (Brixen Forum)
14:00 – Apertura Totahaus
14:30-16:30 – Operazioni Preliminari
15:00-16:30 – Verifica licenze
16:15 – Conferenza Stampa

Lunedì 19 aprile (Prima tappa: Bressanone-Innsbruck, 140,6 Km)
09:50 – Ritrovo Bressanone – Piazza Duomo
10:30-11:35 – Foglio Firma
11:40 – Allineamento
11:50 – Partenza Ufficiosa
11:55 – Partenza Ufficiale (Km 0)

Mercoledì 21 aprile (Terza tappa: Imst-Naturno, 162 Km)
14:15 – Arrivo Naturno – Via Principale

Giovedì 22 aprile (Quarta tappa: Naturno – Valle del Chiese/Pieve di Bono, 168,6 Km)
09:00 – Ritrovo Naturno – Via Municipio
09:30-10:30 – Foglio Firma
10:35 – Allineamento
10:40 – Partenza Ufficiosa
10:50 – Partenza Ufficiale (Km 0)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


Sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Comelli del Palazzo della Regione di Udine, il Comitato Regionale della Federciclismo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, festeggerà i suoi campioni con il Galà del Ciclismo Friulano. Durante la serata saranno...


Siamo a un mese dal Natale, e come per una sorta di rituale oscuro le auto sembrano moltiplicarsi sulle strade. Aumentano la fretta, il nervosismo, l’impazienza. Il freddo comincia a mordere e diventa il pretesto perfetto per rifugiarsi nel presunto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024