IL TOUR OF THE ALPS INAGURA LA STAGIONE ESTIVA DELL'ALTO ADIGE

PROFESSIONISTI | 28/03/2021 | 08:00

L’Alto Adige respira a pieni polmoni la voglia di sport e turismo outdoor. Dopo una difficile stagione invernale a causa delle restrizioni per il Covid-19, il Tour of the Alps, in programma dal 19 al 23 aprile, segnerà l’inizio della stagione estiva. Nell’ottica dell’ente preposto al marketing territoriale IDM Alto Adige, l’evento ciclistico euro-regionale rappresenta un volano per il turismo di una provincia che coniuga con successo la tradizione alpina e le influenze mediterranee.


Dopo aver ospitato a Bolzano l’atto conclusivo del #TotA 2019, l'Alto Adige e Bressanone terranno a battesimo l’edizione 2021 della corsa a tappe organizzata dal GS Alto Garda. Domenica 18 Aprile, la storica cittadina situata nel cuore della Valle Isarco ospiterà le operazioni preliminari e la conferenza stampa inaugurale, mentre il giorno seguente, lunedì 19 Aprile, dalla suggestiva Piazza Duomo prenderanno il via gli atleti in gara.


"Il Tour of the Alps è un progetto comune della Euro-regione Tirolo-Alto Adige-Trentino che rappresenta un segnale forte in un momento in cui le persone sperano di tornare a viaggiare, a praticare nuovamente attività sportive all'aria aperta, a realizzare i sogni della loro vita. Un raggio di speranza che segna la ripartenza", ha detto Andreas Tschurtschenthaler, Head PR & Events di IDM Alto Adige.

Nei primi chilometri del percorso di 140,6 km che porta al primo arrivo del TotA 2021 a Innsbruck, la carovana salirà verso il GPM del Passo del Brennero. Proprio il passaggio sul Brennero rappresenta un momento significativo per la corsa euro-regionale, in quanto considerato da sempre un simbolo d’unione fra popoli e un ponte fra la cultura mediterranea e quella mitteleuropea, proprio come il Tour of the Alps che contribuisce ad unire sotto l’insegna dello sport i territori di Trentino, Alto Adige e Tirolo.

Naturno

“Il Tour of the Alps comunica valori come l’orgoglio sportivo, lo spirito di squadra che rappresentano le fondamenta della nostra euro-regione. In un momento in cui l’Europa dovrebbe crescere insieme, il TotA parla di unità e cooperazione: in quest’ottica, la firma dell’accordo per la creazione di un nuovo GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) rappresenta una base solida per portare avanti nuove iniziative transfrontaliere”, ha aggiunto il Direttore di IDM Alto Adige Wolfgang Töchterle.

L'Alto Adige tornerà protagonista nella terza e quarta tappa. In programma mercoledì 21 aprile, la terza frazione porterà la carovana da Imst a Naturno lungo 162 km. Dopo aver affrontato l’iconico Passo Resia, gli atleti pedaleranno immersi nella Val Venosta. In vista dell’arrivo a Naturno, prima destinazione turistica dell'Alto Adige certificata Alpine Wellness, si dovrà superare l’asperità di Tarres, trampolino ideale per un attacco vista la collocazione a soli 18 chilometri dal traguardo.

La località turistica dell’Alta Val Venosta, ai piedi del Monte Sole, ospiterà il via anche della quarta tappa di giovedì 22 aprile, la più lunga del TotA 2021, in direzione Valle del Chiese/Pieve di Bono. Dopo la partenza da Naturno, gli atleti dovranno subito affrontare l’impegnativa salita del Passo Castrin, vetta dell’edizione 2021 con i suoi 1706 metri, per poi entrare in Trentino, il territorio che ospiterà la quinta tappa e il gran finale di Riva del Garda.

IL PROGRAMMA DEL TOTA IN ALTO ADIGE

Domenica 18 aprile (Brixen Forum)
14:00 – Apertura Totahaus
14:30-16:30 – Operazioni Preliminari
15:00-16:30 – Verifica licenze
16:15 – Conferenza Stampa

Lunedì 19 aprile (Prima tappa: Bressanone-Innsbruck, 140,6 Km)
09:50 – Ritrovo Bressanone – Piazza Duomo
10:30-11:35 – Foglio Firma
11:40 – Allineamento
11:50 – Partenza Ufficiosa
11:55 – Partenza Ufficiale (Km 0)

Mercoledì 21 aprile (Terza tappa: Imst-Naturno, 162 Km)
14:15 – Arrivo Naturno – Via Principale

Giovedì 22 aprile (Quarta tappa: Naturno – Valle del Chiese/Pieve di Bono, 168,6 Km)
09:00 – Ritrovo Naturno – Via Municipio
09:30-10:30 – Foglio Firma
10:35 – Allineamento
10:40 – Partenza Ufficiosa
10:50 – Partenza Ufficiale (Km 0)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...


Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...


Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...


Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord  classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...


Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...


Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...


Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...


Trionfo doppio per Monica Trinca Colonel nel Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche. La valtellinese della Liv AlUla Jayco ha vinto per distacco la sesta e ultima tappa della corsa, la Beauchastel - Privas di 100 km, e ha conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024