GLI JUNIOR DELLA TREVIGIANI PRONTI A PARTIRE

JUNIORES | 27/03/2021 | 07:30

Grande trepidazione per il battesimo degli atleti categoria junior dell’Unione Ciclisti Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex 2000 che domenica 28 marzo daranno il via alla loro stagione ciclistica 2021 con il GP Gottardo Giochi Orgoglio Ciclismo Fruilano a Caneva (PN) organizzato dal G.S. Caneva Gottardo Giochi.  


Prima gara assoluta per i nostri juniores, che partiranno alle ore 14.30 su un circuito cittadino di 3,1 km da ripetersi 24 volte per un totale di 74 km totali con la seguente formazione di cinque nostri atleti: Dallago Andrea, i gemelli Filippo ed Alessandro Gallio, Alessandro Noto, Mattia Predomo, con al seguito il direttore sportivo Alessandro Coden.


L’atleta junior Mattia Predomo commenta: “Sono molto positivo in vista di questa prima gara e cercherò di fare del mio meglio. In quanto a preparazione mi sento pronto e sinceramente non credo di essere mai stato così preparato come adesso per una gara su strada fino ad ora”.

L’Unione Ciclisti Trevigiani ha tesserato nel 1986 l’ultima formazione di atleti della categoria juniores, diretta da Alfonso Basso. A distanza di 35 anni i giovani ragazzi di 17 e 18 anni tornano a indossare le divise bianche-nero-azzurre, che nel 1960 avevano vinto un campionato regionale con Amedeo Bettin e un campionato provinciale nel 1975 con Andrea Levorato.

Nel 1985 gli juniores furono: Fabio Peloso, Elio Pian, Giovanni Busanello, Giovanni Damo e Fausto Pesce.

Nel 1977, quando gli juniores si chiamavano dilettanti di terza serie, Mauro Longo vinse il titolo italiano su pista nell’inseguimento a squadre e partecipa ai mondiali in Austria. Il direttore sportivo era Germano Bisigato, segretario di lunga data dell'Uc Trevigiani. Nel 1977 c'erano anche Roberto Cendron, che da direttore sportivo, promosse Matteo Trentin tra i professionisti, Roberto Palumbo e Sergio Zago.

Nel 1976 Paolo Torresan si classificò terzo ai campionati del mondo su pista nella specialità dell’individuale a punti a Bruxelles e si aggiudicò il campionato triveneto su strada.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024