BETTIOL. «NON SONO AL TOP, MA QUESTA E' LA MIA CORSA»

INTERVISTA | 06/03/2021 | 09:40
di Francesca Monzone

Sono tanti i ciclisti famosi nati in Toscana e tra questi c’è Alberto Bettiol, il ventottenne di Poggibonsi che nel 2019 ha vinto il Giro delle Fiandre.
Bettiol le strade della campagna senese le conosce bene e con la Strade Bianche ha un rapporto particolare. Per lui correre sulle strade di casa non è facile, l’emozione è tanta così come la voglia di vincere.


Quella di oggi potrebbe essere la sua corsa, ha promesso di dare tutto in gara per cercare una vittoria e rendere omaggio alla sua terra. Non sarà facile, perché gli avversari sono tanti e sono forti, ma Alberto Bettiol vuole esserci e lotterà fino all’ultimo colpo di pedale, per stare davanti, perché questa, per lui, non è una corsa qualunque, è la corsa della sua gente.


Come è stata la sua preparazione in vista di questa corsa?
«Purtroppo ho avuto un periodo un po’ travagliato, non è stato il mio miglior avvicinamento. Ho avuto un problema di colite ulcerosa e solo a gennaio ho iniziato il vero allenamento. Già dal Tour de France non stavo bene, anche al Mondiale e al Giro delle Fiandre non ero al top e dopo tanti accertamenti, siamo finalmente riusciti ad arrivare a questa diagnosi. La colite ulcerosa è una patologia debilitante ma, adesso che abbiamo capito il mio problema, sto seguendo una corretta terapia farmacologica e sto recuperando bene».

Con la squadra avete deciso di fare la Tirreno-Adriatico, che corsa sarà per lei?
«Sarà una corsa molto importante, perché servirà per il mio pieno recupero. Come ho detto, sono stato costretto ad allenarmi poco e la Tirreno sarà la corsa che mi dara un valore in più, per essere al meglio per i grandi appuntamenti che affronterò nei prossimi mesi. Sono ottimista e il bicchiere va visto sempre meglio vederlo mezzo pieno».

Strade Bianche che corsa è per lei?
«E’ la corsa di casa per me. Il percorso lo conosco talmente tanto bene che potrei farlo senza il computerino montato sulla bici. Conosco ogni metro e ogni curva, penso di essere uno dei corridori che la conosce meglio. Oggi sarà la mia settima partecipazione. Lo scorso anno ero davanti nel finale e posso dire che così si vede in un modo diverso. In questa gara ci sono tante variabili, bisogna prestare attenzione a tante cose e sbagliare è molto facile».

Il meteo potrebbe influire sul risultato della corsa?
«Non pioverà ma ci saranno freddo e vento. La polvere ci sarà ma le strade nella ricognizione mi sono sembrate meno polverose. I settori sono stati sistemati, ci sono meno buche e pedaleremo bene, ci sono anche meno dossi sullo sterrato, sarà quindi un vantaggio per noi. Questa comunque è una corsa difficile sia con il sole che con la pioggia.».

Quali saranno i punti più importanti?
«Sarà una gara attiva dal primo chilometro, ma fino al rifornimento sarà importante non cadere e non commettere errori. La corsa si accende su Monte Sante Marie, da quel momento il gruppo sarà più ristretto, penso che in quel punto si arriverà in 20-25 corridori. Sarà importante da quel momento avere un compagno di squadra e attaccare il prima possibile. Anche a Le Tolfe potrebbe succedere qualcosa di importante. Sarà una gara dura con tanti corridori che cercheranno di rientrare e squadre che tenteranno di fare la differenza perché in superiorità numerica e questo penso che sarà la strategia delle Deceuninck-Quick Step che sarà uno squadrone».

Quale sarà la strategia della sua squadra?
«Noi faremo la gara sicuramente e quest’anno abbiamo un giovanissimo molto forte che si chiama Simon Carr, che può andare bene oggi. Si metterà alla mia ruota e sarò io a portarlo in corsa e a spiegargli tante cose, manca di esperienza e spreca tante energie perché ha voglia di fare tanto. Gli ho detto che deve rimanere con me fino a Sante Marie: quando arriveremo lì, se avrà forza nelle gambe e il coraggio di andare, allora potrà giocarsi la vittoria. Io sarò il corridore d’esperienza e voglio essere nel gruppo e lui il corridore di gamba, potrebbe essere un buon outsider».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024