GIACOMO GARAVAGLIA. «CORRERE CON I PROF E' UN'ESPERIENZA FORMATIVA»

CONTINENTAL | 06/03/2021 | 08:15
di Alessandro Brambilla

Nel Trofeo Laigueglia dei campioni, con Bauke Mollema vincitore, hanno trovato spazio anche dei corridori di squadre catalogate Uci Continental. Tra questi Giacomo Garavaglia, da quest’anno alla Work Service Dynatek Vega, che ha concluso al quarantasettesimo posto a 5’57” dal vincitore. Garavaglia è stato tra l’altro il primo dei corridori di team Continental a varcare l’arrivo.


«Fin dalla partenza - fa notare Giacomo - sapevo che sarebbe stata una corsa difficile, in mezzo a tanti campioni. Riguardo le aspettative, sono soddisfatto. E’ stata una corsa molto tirata con tante salite e la fuga di 12 corridori fin dai primi chilometri. Non c’era molto tempo per guardare gli avversari attorno, bisognava pedalare forte, anche perché quelli che volevano rendere la gara dura erano numerosi. Nel finale Mollema, Ciccone e Bernal avevano una marcia in più, anche perché reduci da diverse giornate di gara ad alto livello. Io prima del Trofeo Laigueglia ho disputato solo la Coppa San Geo». 


A proposito, che differenza c’è tra lo stare in gruppo alla San Geo di fianco ai dilettanti, anche molto giovani, e il pedalare al fianco di Pinot, Nibali, Kwiatkowski, Mollema?
«A certi campioni cerco di portare tanto rispetto. Crea sensazioni speciali gareggiare contro corridori che prima vedevo solo in televisione. Poi nel vortice dell’agonismo ci si convince che sono avversari da battere e si combatte lealmente a viso aperto».  

A Laigueglia per lei era impossibile arrivare nei primi 25, soprattutto con un ritardo più contenuto dal vincitore?   
«Premesso che il ciclismo è lo sport in cui solo chi taglia il traguardo per primo è contento e gli altri, chi più chi meno, devono farsi l’esame di coscienza, io delle domande me le faccio sempre e penso cosa avrei potuto fare per ottenere un risultato migliore. L’ho fatto anche a Laigueglia dopo la corsa. Ad esempio al primo dei quattro assalti a Colla Micheri ero a metà gruppo, meglio sarebbe stato iniziare la salita 15-20  posizioni più avanti: poteva essere determinante».

I corridori delle World Tour con quale ottica guardano voi alfieri delle Continental, espressione della terza fascia del ciclismo?  
«Per capirlo dovrei essere un corridore da squadra World Tour. Per quanto posso intuire loro ci vedono come corridori in società formative. Ci ritengono ragazzi sulla rampa di lancio e in ogni caso c’è rispetto reciproco».

A Laigueglia lei ha concluso nel gruppo di Davide Rebellin, neo-alfiere Work Service. Davide è nato il 9 agosto 1971, lei il 3 luglio ’96. Ha timore reverenziale nei confronti del suo nuovo compagno di squadra?
«Nessun timore. Quando sono nato, Rebellin era già professionista da quattro anni, malgrado ciò ha lo spirito del ragazzo che affronta la vita con entusiasmo. Ha un palmares formidabile, da campione assoluto, ed è forte. Non è semplice per uno alla soglia dei 50 anni gareggiare a ritmi elevati accanto a corridori che hanno 25 o 30 anni in meno». 

Durante il Laigueglia Davide è stato un capitano duro?
«Noi l’abbiamo incontrato solo alla vigilia della corsa. Durante la gara ci ha dato utili consigli per rimanere nelle migliori posizioni in alcune fasi. Noi andavamo da lui chiedendogli se serviva qualcosa, borracce e altro. Nel risponderci non ha fatto pesare il suo prestigio. Presto andremo in ritiro per prepararci al Giro d’Istria e lo conosceremo meglio».

Giacomo, lei andò in fuga nel Campionato italiano professionisti del 2019 a Compiano, quando apparteneva alla Colpack, sempre catalogata Continental. Il coraggio non le manca.
«Era un Campionato italiano molto lungo, e la nostra fuga è stata annullata dopo 130 chilometri. Tanti, ma avevamo solo passato la boa di metà gara. Per me ha rappresentato una bella vetrina».

La sua abitudine a sfidare i professionisti è consolidata. Pertanto lei dovrebbe fare un polverone quando  partecipa a gare per dilettanti.  
«Correre coi professionisti mi ha dato sicurezza e consapevolezza nei miei mezzi. Spero che questi miglioramenti aiutino a fare la differenza nelle classiche per dilettanti».

Il patron della Work Service, Massimo Levorato, cosa vi raccomanda?  
«Di essere protagonisti, gli piace vederci in fuga. Se riusciamo a metterci in evidenza è contento per sé stesso ma pure per noi».

Giacomo, domani parteciperete al Gran Premio di Larciano. La Toscana le porta fortuna; pronto a sfoderare l’animus pugnandi?  
«Effettivamente le tre vittorie che ho ottenuto in gare per elite e under sono arrivate tutte in Toscana. Il Gp Larciano sarà un’altra corsa con tanti campioni del professionismo in scena. Il livello sarà alto però io cercherò di entrare in una fuga. Arrivare all’ultima ora di corsa ancora in avanscoperta potrebbe essere importante. Piazzarsi tra i primi è un sogno».

Copyright © TBW
COMMENTI
Eccome!
6 marzo 2021 09:13 piuomeno
Anche far 6 al superenalotto lo è. Infatti molti che corrono nella massima categoria hanno fatto 6 alla lotteria del ciclismo.
Maurizio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


Una caduta ha coinvolto diversi corridori mentre la sesta tappa del Giro d'Italia era ad una settantina di chilometri dal traguardo: la leggera pioggia che si è abbattuta sull'Irpinia ha trasformato le strade in una autentica saponetta. Tra gli atleti...


L'Albania è non solo alle spalle, ma lontanissima, molto più dell'Australia che potrebbe avvicinarsi vorticosamente. Il quindicesimo capitolo di una partenza dall'estero è andato in archivio e adesso è già storia, ma un via dall'Australia sarebbe quantomeno un evento eccezionale,...


Piccolo spoiler per chi ha letto il titolo: il paragone con Tiberi non è per le caratteristiche, nessuno ha affermato che il talento ciociaro sia un discesista come Paolo Savoldelli. Ciò che abbiamo chiesto al "Falco" di Rovetta è: lei...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack farà ufficialmente il salto di categoria nel 2026, approdando tra le formazioni Professional e lasciando l’attuale status di squadra Continental. Proprio in questi giorni, in occasione del Tour of Hungary, i vertici della squadra e il patron Gábor Deák hanno raggiunto...


Tra i pretendenti al podio in questo Giro d'Italia c'è Egan Bernal che nelle prime tappe ha mostrato segnali interessanti: «Non ci sono state ancora tappe significative per gli uomini di classifica - ci ha spiegato questa mattina Dario David...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024