L'ORA DEL PASTO. MA LO SAPETE CHE IN ALASKA FA CALDO?

LIBRI | 29/12/2020 | 08:00
di Marco Pastonesi

Immaginatevi “una strada completamente sterrata che corre lungo un crinale grandissimo e semplicemente pazzesco”. Immaginatevi di “poter girare la testa a trecentosessanta gradi e non vedere segno di alcuna presenza umana”. Immaginatevi “né una linea elettrica, né un’antenna, né una costruzione”. Immaginatevi “solo montagne in lontananza e boschi d’abete che appena sotto di te si estendono fin dove l’occhio umano può arrivare”. Immaginatevi “il grande fiume giù in basso, che s’insinua nel verde più assoluto dentro un silenzio totale”. Immaginatevi di essere lì, sennò come?, sulla vostra bicicletta.


Adesso riaprite gli occhi, respirate profondamente, ascoltate la musica dell’anima, qualunque sia. Siete ai piani alti del pianeta, siete nella parte pura della Terra, siete in Alaska. Orsi e caribù, empori e campeggi, motociclisti e ciclisti. Stefano Elmi è uno di quei ciclisti: ha riaperto gli occhi, e anche il cuore, sta respirando profondamente e ascoltando la musica dell’anima, e pedala. In cerca di una birra, ma anche di un ricordo, in cerca di un hamburger, ma anche di un consiglio, in cerca di una luce e qui, d’estate, la luce c’è anche di notte, naturale e non artificiale, perché questo è ancora un luogo dove la natura trionfa.


“In Alaska fa caldo” (Ediciclo, 192 pagine, 16 euro) è un libro sulla strada che sfugge ai luoghi comuni dei cicloviaggiatori, probabilmente perché l’Alaska è uno stato, geografico e mentale, fuori dal comune e così detta altre leggi, racconti e ritmi. Qui non si parla di record e non si scrive di primati, ma si narra di incontri, i mille incontri casuali, fatali, speciali che solo la strada percorsa a due ruote sottili e a motore umano può regalare. Porte girevoli, ruote scorrevoli. E’ un’enciclopedia di incontri, dunque di viandanti e vagabondi, bottegai e poliziotti, guide museali e vecchi marines, ma anche moscerini e zanzare, camper e camion, stivali di pelle e cinturoni con revolver.

Elmi non vuole apparire come quello che, come quello che lui, come quello che solo lui. Elmi non vuole dimostrare né dimostrarsi. Elmi non vuole metterla giù dura. Pedala e guarda, pedala e nota, pedala e annota, pedala e poi si ferma, pedala e lavora, pedala e scopre che in Alaska, d’estate, fa caldo, ma un caldo che nessuno glielo aveva mai detto. E uno dei meriti del suo libro è che, semplicemente, si fa strada. “La cosa che più apprezzo viaggiando in bicicletta è che non mi importa in quale situazione t’impicci alla fine o all’inizio di una giornata, ma ne puoi sempre uscire dignitosamente isolandoti e vivendo intensamente il viaggio per raggiungere un posto nuovo. Vedendo scorrere la strada sotto le tue ruote capisci che, anche se certe volte molto lentamente, tutto scorre e tutto va avanti”. A Dawson City e a Tangle Lakes, sulla Cassiar Highway o sulla Denali Highway. Così come a Bitonto o a Orosei, sull’Aurelia o sulla Flaminia.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024