L'ORA DEL PASTO. MA LO SAPETE CHE IN ALASKA FA CALDO?

LIBRI | 29/12/2020 | 08:00
di Marco Pastonesi

Immaginatevi “una strada completamente sterrata che corre lungo un crinale grandissimo e semplicemente pazzesco”. Immaginatevi di “poter girare la testa a trecentosessanta gradi e non vedere segno di alcuna presenza umana”. Immaginatevi “né una linea elettrica, né un’antenna, né una costruzione”. Immaginatevi “solo montagne in lontananza e boschi d’abete che appena sotto di te si estendono fin dove l’occhio umano può arrivare”. Immaginatevi “il grande fiume giù in basso, che s’insinua nel verde più assoluto dentro un silenzio totale”. Immaginatevi di essere lì, sennò come?, sulla vostra bicicletta.


Adesso riaprite gli occhi, respirate profondamente, ascoltate la musica dell’anima, qualunque sia. Siete ai piani alti del pianeta, siete nella parte pura della Terra, siete in Alaska. Orsi e caribù, empori e campeggi, motociclisti e ciclisti. Stefano Elmi è uno di quei ciclisti: ha riaperto gli occhi, e anche il cuore, sta respirando profondamente e ascoltando la musica dell’anima, e pedala. In cerca di una birra, ma anche di un ricordo, in cerca di un hamburger, ma anche di un consiglio, in cerca di una luce e qui, d’estate, la luce c’è anche di notte, naturale e non artificiale, perché questo è ancora un luogo dove la natura trionfa.


“In Alaska fa caldo” (Ediciclo, 192 pagine, 16 euro) è un libro sulla strada che sfugge ai luoghi comuni dei cicloviaggiatori, probabilmente perché l’Alaska è uno stato, geografico e mentale, fuori dal comune e così detta altre leggi, racconti e ritmi. Qui non si parla di record e non si scrive di primati, ma si narra di incontri, i mille incontri casuali, fatali, speciali che solo la strada percorsa a due ruote sottili e a motore umano può regalare. Porte girevoli, ruote scorrevoli. E’ un’enciclopedia di incontri, dunque di viandanti e vagabondi, bottegai e poliziotti, guide museali e vecchi marines, ma anche moscerini e zanzare, camper e camion, stivali di pelle e cinturoni con revolver.

Elmi non vuole apparire come quello che, come quello che lui, come quello che solo lui. Elmi non vuole dimostrare né dimostrarsi. Elmi non vuole metterla giù dura. Pedala e guarda, pedala e nota, pedala e annota, pedala e poi si ferma, pedala e lavora, pedala e scopre che in Alaska, d’estate, fa caldo, ma un caldo che nessuno glielo aveva mai detto. E uno dei meriti del suo libro è che, semplicemente, si fa strada. “La cosa che più apprezzo viaggiando in bicicletta è che non mi importa in quale situazione t’impicci alla fine o all’inizio di una giornata, ma ne puoi sempre uscire dignitosamente isolandoti e vivendo intensamente il viaggio per raggiungere un posto nuovo. Vedendo scorrere la strada sotto le tue ruote capisci che, anche se certe volte molto lentamente, tutto scorre e tutto va avanti”. A Dawson City e a Tangle Lakes, sulla Cassiar Highway o sulla Denali Highway. Così come a Bitonto o a Orosei, sull’Aurelia o sulla Flaminia.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024