QUESTIONE DI FAMIGLIA. JEISON RUJANO SULLE ORME DI PAPA'

NEWS | 21/11/2020 | 08:00
di Francesca Monzone

Il ciclismo è una grande famiglia e alcune volte, come succede in tutte le professioni, ci sono i figli che vogliono seguire le orme dei padri. Questo è il caso del giovanissimo venezuelano Jeison Rujano, figlio di quel Josè, che nel 2005 salì sul terzo gradino del podio del Giro d’Italia, alle spalle di Gilberto Simoni, secondo e con Paolo Savoldelli vincitore. Jeison Rujano che di anni ne ha appena 19, il prossimo anno correrà con i colori della Fondazione Benicadell e verrà in Europa. Il giovane Rujano ha subito ben figurato al suo primo anno da under 23, conquistando il titolo nazionale nella cronometro individuale e arrivando secondo nella prova in linea.


Per questo figlio d’arte, a inizio anno era iniziata una trattativa con la squadra Hotel Tres Anclas-ULB Sports-Moll Autos de la Peña Beniopa. Purtroppo però la pandemia aveva fatto saltare la trattativa, ma la fortuna è tornata e il promettente venezuelano volerà in Spagna con un’altra squadra.


Sicuramente Jeison avrà fatto tesoro degli insegnamenti del padre, che ancora oggi viene considerato il miglior corridore venezuelano di sempre. Rujano senior, oltre ad aver conquistato il terzo posto al Giro, a soli 40 secondi dal vincitore Savoldelli, in quella edizione si aggiudicò la classifica degli scalatori e quella magnifica tappa in solitaria con arrivo al Sestriere. Jeison Rujano è bravo e forte e vuol seguire le orme del padre diventando un ciclista professionista.

Nella storia di questo sport sono tanti i figli d’arte, a cominciare dal super campione Mathieu Van der Poel, figlio di Adrie, vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi nel 1988 e di un Giro delle Fiandre nel 1986. Mathieu, considerato uno dei più forti corridori del momento è anche nipote di Raymond Poulidor, che in carriera, oltre ad aver conquistato 3 bronzi e un argento mondiale, vinse la Vuelta di Spagna nel 1964, una Milano-Sanremo nel 1961 e ben 7 tappe al Tour de France.

Andando in Belgio è impossibile non pensare a Eddy Merckx, che in carriera ha vinto tutto e a suo figlio Axel, oggi dirigente sportivo ma che da corridore ha conquistato il bronzo olimpico ad Atene nel 2004 e una tappa al Giro d’Italia. In Lussemburgo invece troviamo i due fratelli Schleck con Andy vincitore di un Tour de France e di una Liegi-Bastogne-Liegi e Frank primo ad una Liegi-Bastogne Liegi. Entrambi sono figli di Johnny che in carriera più volte abbiamo visto come gregario al fianco Jacques Anquetil ed Eddy Merckx. P

Passando per la Germania oggi in gruppo pedala il ventiseienne Rick Zabel, figlio di Erik che in carriera ha vinto un bronzo e due medaglie d’argento ai mondiali. Con i colori della Trek-Segafredo corre il francese Julien Bernard: suo padre Jean-François in carriera ha vinto 4 tappe alla corsa rosa e tre al Tour de France, oltre ad una tappa alla vuelta di Spagna.

Anche l’Italia ha i suoi figli e nipoti d’arte, o addirittura intere famiglie legate al mondo del ciclismo, come nel caso dei Moser. Francesco è stato il più vittorioso con medaglie mondiali su strada e pista, Giro d’Italia e classiche. Anche Enzo, Aldo e Diego, tre dei suoi fratelli correvano, poi è stata la volta della nuova generazione con Ignazio, figlio di Francesco, e Moreno, figlio di Diego.

E ancora la famiglia Masciarelli, con papà Palmiro che vinse due tappe alla corsa rosa e i suoi figli Andrea, Francesco e Simone. In casa Astana, ci sono anche padre e figlio che lavorano insieme, come Giuseppe Martinelli argento alle Olimpiadi di Montreal, che oggi dall’ammiraglia dell’Astana, guida suo figlio Davide. L’elenco dei figli d’arte, forzatamente parziale ma indicativo, arriva a Valerio Conti, che tutti ricordano per aver vestito la maglia rosa al Giro dello scorso anno, figlio di Franco ex corridore e nipote di Noè, che in carriera fu gregario di Fausto Coppi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Mucha suerte
22 novembre 2020 10:02 HotelTresAnclas
Mucha suerte en tu nueva etapa Jeison

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


Triplo appuntamento per il team ECOTEK che nel weekend sarà impegnato in altrettante gare a dimostrazione della grande voglia di dare a ciascun atleta lapossibilità di esprimersi. Si parte con la giornata di oggi quando a Gorla Maggiore, in provincia...


Si respira l'aria del grande evento a Sovizzo (Vi) dove tutti i preparativi in vista della 58^ Piccola Sanremo - Memorial Renato Finetti sono ormai completati. Lo staff dell'Uc Sovizzo, capitanato dal Presidente Gianluca Peripoli, ha lavorato per mesi alla...


Jonathan Milan (Lidl - Trek) ha vinto la grande sfida tra velocisti e ha conquistato il successo nel Kampioenschap van Vlaanderen disputato oggi sul circuito di Koolskamp, in Belgio. Al termine degli undici giri in programma (180 chilometri) il friulano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024